‘CATTIVI SCIENZIATI’, UN LIBRO PREZIOSO. DA LEGGERE IN QUESTI TEMPI DI COVID-19

‘CATTIVI SCIENZIATI’, UN LIBRO PREZIOSO. DA LEGGERE IN QUESTI TEMPI DI COVID-19

In questo drammatico frangente che stiamo vivendo, in cui molte persone cercano spasmodicamente informazioni sul Covid19 e ci sono tanti, ma tanti soldi da spartirsi in sperimentazioni su farmaci, vaccini, test, terapie di supporto, questi personaggi a centinaia stanno spuntando come funghi, proponendo quotidianamente ipotesi le più balzane, accostamenti, supposizioni, correlazioni: e non hanno neppure più la decenza di inviare queste loro elucubrazioni ad una rivista, seppure predatoria che pagando pubblicherebbe anche l’elenco del telefono. Fanno direttamente un comunicato stampa, tanto sanno che in questa fase bisogna riempire giornali e tg con notizie e speranze su come uscire dalla pandemia: tutto diventa commestibile, passabile, anzi c’è la corsa a intervistare l’ultimo che l’ha sparata grossa, e più grossa è più fa titolo. Ma qualcuno, da una parte e dall’altra, scostando un po’ gli interessi più o meno leciti ( economici, di vanagloria eccetera) si pone mai la domanda: senza avere prove, senza aver confrontato questa supposizione con uno studio in doppio cieco, senza riscontri su numeri che superino le dita di una mano, quanto danno sto facendo a persone che soffrono, quanti prenderanno alla lettera il mio consiglio di eliminare questo o aggiungere quello e resteranno avvelenati o semplicemente delusi, avendo speso inutilmente soldi in integratori che non servono, terapie farlocche, diete e quant’altro continua a proporsi come la panacea contro il virus? Ecco, la difesa che abbiamo contro questa gente è capire come ragionano, come agiscono. Come truffano.