BRASILE ITALIA NON E’ SOLO UN INCONTRO DI CALCIO.

BRASILE ITALIA NON E’ SOLO UN INCONTRO DI CALCIO.

Il Brasile ha constatato una crescente presenza dell’Europa in America Latina e in particolare dell’Italia, in quanto modello di sviluppo equilibrato ed attento alle esigenze sociali, divenuti ormai strumenti di consolidata importanza per accrescere la collaborazione tra il Bel Paese e la regione latinoamericana. Il principale tema dell’accordo di partenariato strategico esistente tra Italia e Brasile è la cooperazione in materia economica, scientifica e di difesa. Sullo sfondo di solidi e tradizionali legami di amicizia tra i due Paesi, rafforzati nel tempo dalla significativa presenza in Brasile di un’ampia comunità di origine italiana. I preparativi per i Mondiali di calcio del 2014 e dei Giochi Olimpici del 2016 proseguono secondo i progetti infrastrutturali del Programma di Accelerazione della Crescita (PAC) del Governo brasiliano. Nell’accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, nel quale saranno esaminate le iniziative bilaterali in corso e saranno definite le prossime tappe della cooperazione in questi settori. Nuovi seminari nei settori del design, dell’innovazione, dei parchi tecnologici e dell’inclusione sociale. Azioni di collaborazione nei settori della ricerca agraria. Nell’area dei trasporti le parti promuoveranno possibili intese tra i principali porti in modo da agevolare gli scambi commerciali nel Mediterraneo. Con l’impegno a stimolare nuovi meccanismi finanziari per ampliare l’accesso al credito e incrementare il commercio bilaterale. Nella Cooperazione Industriale si svilupperanno partenariati industriali e trasferimenti di tecnologie, dando priorità ai seguenti progetti: sviluppo e produzione di unità navali; scambio di esperienze e di tecnologia nel settore del trasporto terrestre; sistemi di protezione dello spazio terrestre e marittimo; manutenzione di motori per aeromobili e navi; sistemi radar per la difesa aerea; aerei e sistemi di addestramento; applicazioni spaziali militari e di sicurezza. Si procede verso nuovi progetti di politica sostenibile, in particolare in relazione alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Italia e Brasile si impegneranno a fondo per promuovere la creazione di un mercato internazionale per i biocombustibili. Entrambi promuoveranno attività nell’ambito dell’“Accordo sulla Cooperazione in Ambito Turistico”, con particolare attenzione all’attuale domanda di prevenzione sul preoccupante quanto indegno fenomeno dello sfruttamento sessuale di minori; di scambio di informazioni e statistiche e di internazionalizzazione delle imprese turistiche. Priorità inoltre al turismo sostenibile; si lavora anche sull’elaborazione del Programma Esecutivo Culturale per il lancio, da parte italiana, dell’ampio programma di eventi che avranno luogo in tutto il territorio brasiliano. L’incremento della cooperazione culturale e accademica sarà promossa anche attraverso il coordinamento degli sforzi tra i settori pubblico e privato.