TEMPO DI LIBRI E IL SALONE DEL LIBRO: SFIDA ALL’ULTIMO LIBRO

Il 12 Marzo è calato il sipario sulla seconda edizione della fiera del libro di Milano “Tempo di libri”. La manifestazione libraria che da qualche anno vuole strappare lo scettro a Torino ha ricevuto una standing ovation dai partecipanti. Grande è la soddisfazione di chi vi ha preso parte. Un successo che ha superato le aspettative e che si pone come una gradita conferma nel panorama librario ed eventi ad esso legato. La manifestazione si inserisce a pieno titolo nel calendario annuale delle fiere internazionali, destando l’interesse degli agenti, scrittori, editori, lettori e semplici appassionati al pari di fiere letterarie quali Londra e Francoforte. 32 i Paesi di provenienza dei partecipanti, 97.240 i biglietti staccati + 60% delle presenze registrate rispetto al 2017 la seconda edizione di Tempo di Libri, la Fiera Internazionale dell’Editoria organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura. Cinque sentieri tematici hanno coinvolto 425 espositori, 3 case editrici, dato vita a circa 850 appuntamenti con l’intervento di 1.200 ospiti. Fino al 2017 l’attenzione libraria in Italia si concentrava sul Salone del Libro di Torino. Il capoluogo piemontese male ha digerito l’ingerenza di Milano nel tentativo di sottrargli un primato trentennale. Nonostante le agevolazioni contributive agli editori, Torino teme l’idea di una controproposta che sposti l’attenzione dal Piemonte alla Lombardia. L’evento nel capoluogo sabaudo, intitolato “Un giorno tutto questo” avrà luogo dal 10 al 14 maggio 2018. Una sfida sul futuro, posta sotto forma di domanda a scrittori e intellettuali. Guanto che il Salone del Libro lancia a Tempo di libri.