EUROPA DOPOVIRUS: GERMANIA PARTE DEL PROBLEMA E PARTE DELLA SOLUZIONE

Nella crisi del coronavirus, è opinione condivisa che la Germania sia parte del problema e parte della soluzione. Si sostiene che la crisi sia appesa alla prudenza tedesca e che sarebbe in prospettiva più sopportabile se Angela Merkel cedesse sugli eurobond o comunque sulla mutualizzazione del debito. Egoismo egemonico? La Germania è tacciata di egoismo e al tempo stesso di volontà egemonica. Si denuncia il ripiegamento di un Paese che non vuole pagare i debiti degli altri e preferisce tirare un tratto di penna sulle lezioni della storia e sui debiti (non tutti pagati) del passato nazista. Argomenti critici peraltro usati proprio in questi giorni da esponenti tedeschi di primo piano, quali l’ex cancelliere Schroeder (Spd) e l’ex vice cancelliere Fischer (verdi). D’altra parte, è pur vero che la corte costituzionale tedesca escluderebbe mutualizzazione dei debiti oltre un certo limite e che i bond dei risparmiatori tedeschi finirebbero per essere remunerati molto meno dei bond europei… CONTINUA SU REMOCONTRO: