PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA LA COLLEZIONE THANNHAUSER DEL GUGGENHEIM

PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA LA COLLEZIONE THANNHAUSER DEL GUGGENHEIM

La mostraGuggenheim. La Collezione Thannhauser da Van Gogh a Picassoinaugurata a Palazzo Reale il 17 ottobre, porta a Milano 49 capolavori di grandi maestri, tra cui PaulCézanne, EdgarDegas, PaulGauguin, EduardManet, ClaudeMonet, Pierre-AugustRenoir, VincentVan Goghe un nucleo importante di opere di PabloPicasso. La scelta di Milano da parte del Guggenheim conferma ancora una volta il ruolo primario della città nel quadro del sistema espositivo internazionale. E la serie di mostre ed eventi culturali di alto livello che la città continua ad offrire, spiega il numero crescente di turisti, che nel mese di settembre ha superato il milione. Con un incremento rispetto all’anno passato del 17%, secondo i dati del comune. Milano, del resto, ha da sempre avuto rapporti privilegiati col mondo dell’arte. A partire da Picasso che, proprio nella sala delle Cariatidi, volle esporre Guernica in una storica rassegna del 1953. La Collezione Thannhauser, entrata nel MuseoGuggenheimcome prestito di lungo periodo e nel 1976, alla morte del mercante e collezionista tedesco, come donazione definitiva allargò, di fatto, il raggio storico delle opere già presenti nell’iconico museo newyorchese, progettato da Wright. Raccolte dalla famiglia di Justin Thannahauser, in decenni di lavoro e di consuetudine con il meglio della produzione dell’arte moderna, le opere impressioniste e post impressioniste e quelle di Picasso, produssero una Collezione di grande importanza culturale. La storia dei mercanti d’arte Thannhauser, inizia nel 1909 con l’apertura a Monaco dellaModerne Galerie, che si distinse subito per l’alta qualità della proposta culturale e commerciale. È qui, per esempio che si svolse la prima mostra del movimento fondato da Kandinsky e Franz Marc, deIl Cavaliere Azzurro. Sono sempre i Thannhauser a far conoscere artisti come Van Gogh e Henry Rousseau (di quest’ultimo la bella immagine di copertina del catalogo). E sono sempre loro a proporre i nostri Futuristi in Germania e l’arte moderna europea negli Stati Uniti. Nel 1913 Justin Thannhauser organizza una delle più grandi mostre di Picasso in Germania. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la famiglia è costretta a rifugiarsi prima in Francia e poi a New York. Justin, rimasto solo dopo i gravi lutti che colpiscono la sua famiglia, istitusce ufficialmente la Thannhauser Collection che entra a far parte del patrimonio del Guggenheim nel 1978. È la prima volta che i più importanti capolavori della Collezione Thannhauser e del Guggenheim arrivano in Europa. Dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumontdi Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra prima del ritorno a New York. Un’occasione unica e irripetibile per ammirare opere di grandi maestri europei sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti. Titolo:Guggenheim. La Collezione Thannhauser da Van Gogh a Picasso. Dove:Palazzo Reale, Piazza Duomo 12, Milano. Quando:dal 17 ottobre al 1 marzo 2020. Orari:lunedì 14.30-19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30, giovedì e sabato fino alle 22.30. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura.