E BREXIT SIA

Il trionfo di BoJo è leggermente minore di quanto dicevano gli exit poll ma supera i 360 seggi, ampiamente sufficiente per uscirsene in qualsiasi condizione: auguri a tutti.Ma no, non è colpa del programma “troppo a sinistra” di Corbyn che, a spoglio quasi chiuso, ha conquistato più di 200 seggi (quando avremo una sinistra così forte in IT ci ubriacheremo). Il Labour ha mobilitato la gente come non mai e soprattutto i giovani ma aveva due handicap: una serie di collegi fortemente per il leave soprattutto nel nord Inghilterra (e sono proprio quelli passati con i Tory); un fronte per il leave compatto con il Brexit Party a fare desistenza per i Conservatori mentre il fronte del remain era spaccato in due tra un tiepido Laburista e un determinato LibDem (poco oltre i 10 seggi) che però era incompatibile politicamente essendo un partito che ha votato tutti i provvedimenti economici dei conservatori negli ultimi anni, e questo in un’elezione con l’uninominale secco è devastante. Da ciò deriva anche che non è stato possibile misurare davvero il remain nel paese, che comprende anche lo Scottish National Party (quasi 50 seggi) e i Green (1 seggio) che tutti insieme fanno 50,3%.Addio UK, ci mancherai, ma la Brexit sarà un successo (come no).