DOC – NELLE TUE MANI, IL DRAMMA MEDICO CON ARGENTERO PROTAGONISTA

2020, sembra surreale e invece la strage umana imperversa. Come surreale ed è vero, “Doc, Nelle tue mani” con Luca Argentero.(Toto Torri) E Luca Argentero, fa il dottore e come sempre è riuscito benissimo a calarsi in questo nuovo ruolo, in“Doc, nelle tue mani”. Un attore ormai affermato, che fin dalle sue prime apparizioni, non ha deluso, anche se più di qualche pregiudizio lo ha inseguito e certo non gli ha giovato. Laureato in Economia e Commercio, Luca è un ragazzo, di buona famiglia, figlio di Guido e Agata, casalinga di origine siciliana. Luca, è un bravo studente, nel periodo estivo, si diverte a fare il barman in un club privato. Distinto, una bella presenza, garbato, socievole, una buona dose di umiltà, piace alle mamme e alle figlie, nel suo lavoro il giovane si impone, gran volontà di arrivare, tifa Juventus e come non potrebbe e malgrado esca da un reality, senza vincere, arriva terzo, ed è qui , che riesce a mettersi in mostra e diventare il vero vincitore morale del GF3.Il Cinema lo chiama e lavora bene per qualche anno nella popolare fiction de “I Carabinieri”. Si fa conoscere, è disponibile e diventa un attore molto considerato. Non sgomita, non spinge, frequenta i salotti giusti e ammirano la sua classe e cortesia, ancora omaggia le signore con il bacio della mano e non manca mai un fiore nelle sue visite. A Roma, sposa Miriam Catania, una unione sbagliata, nel 2016 si separano, si fidanza con l’attrice Cristina Marino e nel 2019 dicembre annunciano l’attesa di un figlio che già adorano.Una brillante carriera, quella di Luca, una settantina di film, fiction, dopo la magnifica prova in “Io Leonardo “per la regia di Jesus Lambert.Ora Argentero ha finito di girare un serial molto interessante, “Doc – Nelle tue mani” , dove Luca , racconta la storia vera di un medico che per 12 anni perde la memoria per un incidente di macchina, ma rivuole la sua identità, “ e in questo particolare momento ancora di più, piace raccontare – dice Argentero – l’ eccelleza medica italiana, chi dedica la sua vita per curare gli altri.” Il seriale, va in onda su Raiuno il 26 marzo . Diretta da Jean Marx Michelini (Lux Vide – Rai Fiction), in 16 episodi. Ci sarà una tema di racconto principale con il coinvolgimento e aneddoti di numerose gueststar che arricchiscono il cast. Il tema è il drammtico racconto della perdita della memoria di un medico, uno spazio lungo 12 anni che vuole ritrovare, ricordare, quella sua vita interrotta per lungo tempo. La fiction, è ispirata a primario Pronto Socccorso, Pierdante Piccioni, autore del libro autobiografico “Meno 12,perdere lamemoria e riconquistarla, la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato”. Uno spazio lungo una vita: alcuni anni fa, il primario in un incidente stradale per lesioni cerebrali fu assente dalla terra per 12 anni. Il professore, ha lasciato il suo lavoro per dedicarsi alla riabilitazione neurocognitiva che aiuta a stimolare quella parte di cervello refrattaria e praticamente inefficente.Sara Lazzaro è Agnese con Valeria Fabrizi, Beatrice Grannò, Gianmarco Saurino, Simona Tarasco, Arianna Ceravone, Bianca Panconi e Alberto Malanchino.Nel cast principale con Argentero, Giovanni Scifoni, Matilde Gioli, Raffaele Espositio, Riccardo De Rinaldis, Silvia Mazzini, Pierpaolo Spollini.Tutto il cast, ricchissimo gira intorno alla bravura del protagonista Luca Argentero che anche per la prima volta in questo ruolo, fu solo un fugace dermatologo, si è distinto nello impossessarsi del vivente dottore, in maniera straordinaria. Prodotto dalla Lux con Rai Fiction, già è in programma, la seconda serie.t.t.