LA DISASTROSA STRATEGIA ITALIANA SULLE MASCHERINE

LA DISASTROSA STRATEGIA ITALIANA SULLE MASCHERINE

Durante una pandemia i dispositivi di protezione personale sono indispensabili. Abbiamo capito l’importanza delle mascherine chirurgiche, dei guanti, e delle mascherine filtranti per chi deve […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Nell’Europa centrale dove palpitava il cuore morale e politico della Seconda guerra mondiale, da metà del 1941 a metà del 1944 gli eserciti sovietici rimasero soli a contrastare la strabordante […] (GIAMPIERO MUGHINI, Il Foglio)(leggi) Il rientro in Italia di Silvia Romano ci ha chiarito alcuni punti importanti su come funzioniamo o meglio: su come non funzioniamo. Un punto è che c’è stata troppa esposizione. Tutti gli ostaggi […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Se va avanti così, i film ce li faremo raccontare. Per iscritto. Faccenda difficile, come ognuno sa. Vale l’esperienza personale: a furia di leggere qualsiasi cosa (si cominciò mossi da noia […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) È stata presentata in Parlamento una mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia. Le motivazioni sono molte, e alcune provengono dall’interno del corpo giudiziario stesso, […] (SABINO CASSESE, Il Foglio)(leggi) Go che non si possono chiedere sforzi eccessivi a nessuno. Lo smart effort è già stato consumato. Ma il sacrificio della terra matria no, quello attende. Sono morti uomini e donne, nella pandemia, […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Ci spiano… C’è preoccupazione per i dati raccolti su di noi dalle aziende con cui veniamo in contatto online, ma anche dai nostri datori di lavoro, tutto ciò senza parlare dei governi, degli […] (JAMES HANSEN, ItaliaOggi)(leggi) Per Dario Gianese, qualsiasi esperto era un venduto, qualsiasi giornalista un servo, qualsiasi banchiere un ladro. Aldo Cazzullo, Fabrizio Roncone, Peccati immortali. Mondadori, 2019. Mio figlio […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) In Portogallo, la metropolitana di Lisbona e quella di Oporto hanno messo in funzione rispettivamente 80 macchinette la prima e 30 la seconda che, assieme alle bibite, biscotti, wafer e snack, […] (PINO NICOTRI, ItaliaOggi)(leggi) Il mixtape Dark Boys Club è un ritorno alle origini, a quell’alchimia e alla spontaneità dei primi nastri registrati e ai primi adrenalinici concerti nei club lasciando – per il momento – […] (GUIDO BIONDI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Assolutamente serafica, senza grilli (o stelle) per la testa. Ma chiusa “diligentemente” in casa da fine febbraio. Lei è Linda Raimondo, un futuro da astronauta, un recente passato da scrittrice […] (LINDA RAIMONDO, il Fatto Quotidiano)(leggi) La fattura per i servizi resi dal Mit, l’agenzia d’intelligence turca, è già pronta. A recapitarcela ci ha pensato Anadolu, l’agenzia di stampa di Ankara diffondendo la foto di Silvia Romano […] (GIAN MICALESSIN, il Giornale)(leggi) Ad un anno di distanza torna l’incubo delle cavallette nelle campagne del Nuorese. Quest’anno le voracissime lucuste hanno invaso i territori dei comuni di Ottana, Bolotana, Orotelli e Orani, […] (PAOLO CABONI, Avvenire)(leggi) Trecentosettanta milioni di persone: tenete a mente questo numero. Supera abbondantemente l’intera popolazione statunitense: rappresenta quasi il 5% di tutte le persone sulla Terra. Donne e uomini […] (GIANLUCA SCHINAIA, Avvenire)(leggi) Sulle analogie tra la pandemia Covid-19 e il contagio della peste raccontato nei Promessi sposi, ormai sappiamo tutto. Una cronaca, quella di Alessandro Manzoni, palpitante di partecipazione e come […] (MATTEO COLLURA, Il Messaggero)(leggi) Un’esigenza nazionale? Solo in piccola parte. Il regionalismo italiano è nato per lo più da uno scambio politico, dal compromesso storico anticipato di qualche anno, da un patto di potere […] (MARIO AJELLO, Il Messaggero)(leggi)