TUTTI GLI ERRORI DI THERESA MAY

TUTTI GLI ERRORI DI THERESA MAY

Il tentativo di lasciare la Ue ha dominato ogni minuto del breve regno della May: senza Brexit l’ex ministro degli Interni non sarebbe mai diventata leader, ma Brexit ha anche causato la fine della […] (NICOL DEGLI INNOCENTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Emanuele Severino, un gigante del pensiero. Inarrestabile, ineffabile, inesauribile. 90 anni e un monumento, come la summa, il sistema che nacque da una folgorazione, a 23 anni. E che non ha mai mai […] (MONICA MONDO, Avvenire)(leggi) «Scusi, ma la gastroscopia me la fa lei o un uomo?». È la domanda che, puntualmente, viene rivolta dal paziente (maschio) alla dottoressa Maria Erminia Bottiglieri, responsabile del reparto di […] (CARLA MASSI, Il Messaggero)(leggi) Il 23 maggio 1960 fu un bel giorno per la Giustizia. Quella mattina, infatti, il mondo apprese che un commando israeliano aveva catturato a Buenos Aires Adolf Eichmann, ex ufficiale della Gestapo, […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) «D’indole battagliera, Francesca Sipicciani lottò per la libertà, la giustizia e l’amore». Inizia così, con la voce calda di Sabrina Ferilli, il primo racconto sulla vita di una delle […] (ANDREA CAMPRINCOLI, Libero)(leggi) Risale alla notte dei tempi l’acredine dei pentastellati nei confronti di Silvio Berlusconi. Ad incarnare perfettamente codesto spirito a tratti persecutorio è il senatore grillino Nicola Morra. […] (AZZURRA BARBUTO, Libero)(leggi) È più bella di Fabio Fazio, e ci mancherebbe, ma è anche brava (almeno) uguale, popolare uguale, con uno share televisivo uguale, con un’immagine “porta accanto” uguale. Non sappiamo quanto […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) L’infarto del miocardio si può prevenire, perché chi è maggiormente a rischio presenta un marcatore genetico specifico nel sangue. Uno studio pilota, tutto italiano, ha permesso di individuare […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) «Per i vichinghi, i corvi erano sacri. Il dio Odino ne aveva sempre due, su ciascuna spalla, ed erano un simbolo di ciò che i corvi facevano con i cacciatori: volavano intorno a loro, per […] (ELEONORA BARBIERI, il Giornale)(leggi) Un cubo cade e sta lì, una palla rimbalza e poi ci pensa la gravità. Il liquido invece è anarchico, fa quel che gli pare: lo versi e non sai mai come e dove va a finire. E da qualche goccia in un […] (ALBERTO MILAN, il Giornale)(leggi) Ergo, basta scrivere “il radicchio era un po’ salato” che il giorno dopo l’ufficio stampa del ristorante minaccia di chiuderti nelle cucine e di farti fare, incaprettato, due giri di […] (SELVAGGIA LUCARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dopo JP Morgan e Goldman Sachs, anche KKR allenta il proprio codice di abbigliamento in tutti i suoi uffici. Da settimana prossima i dipendenti possono riporre vestiti e cravatte per adottare una […] ( Il Sole 24 Ore)(leggi) L’Italia è la terza maggior economia dell’Unione europea. È la seconda manifattura del Continente. È un grande Paese esportatore, con un avanzo commerciale cresciuto da 31 miliardi del 2010 a […] (MORYA LONGO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Fedele a se stesso e a alla sua leggenda, fino in fondo. Duro e tagliente, gli occhi nascosti dietro lenti fumé, pronto a controllare da dove arriverà il colpo e a prevenirlo. Altro che Rambo. Il […] (STEFANIA ULIVI, Corriere della Sera)(leggi) La missione di «connettere il mondo con servizi a banda larga ad alta velocità affidabili e convenienti» è partita. Dopo due rinvii a causa del forte vento, SpaceX, la società spaziale di Elon […] (GIULIANA FERRAINO, Corriere della Sera)(leggi) La Natura ci affascina. La cerchiamo perché da essa dipendiamo. La Natura ci sostiene fisicamente, per l’aria pura, l’acqua potabile, il cibo. Ma ci sostiene anche psichicamente, perché ci […] (GIUSEPPE BARBIERO, Corriere della Sera)(leggi) Prima di Lady Gabriella Windsor, nessuna sposa della Casa Reale britannica aveva scelto uno stilista italiano per l’abito nuziale. Invece la figlia del principe Michael di Kent, cugino di primo […] (MICHELA PROIETTI, Corriere della Sera)(leggi) Giorgio Armani e il Giappone, una faccenda di attrazione finale. Per istinto, all’inizio. E poi, come spesso capita quando ci si conosce, per similitudini e affinità. Linearità, purezza, essenza […] (PAOLA POLLO, Corriere della Sera)(leggi) Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti lancia la sua offensiva finale contro Julian Assange facendo ricorso all’Espionage Act, una legge adottata nel 1917 quando alla Casa Bianca […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) Per quasi un quarto di secolo ha fatto conoscere il mondo all’Italia: in Rai è stato il produttore prediletto di Enzo Biagi, da «Linea diretta» a «Il caso», fino ai reportage sull’Est […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) Ci caschiamo sempre. Chissà per quale motivo annettiamo il vortice delle passioni delle donne a un’età che va dalla pubertà alla menopausa. Come fosse una questione riproduttiva, legata alle […] (MAURIZIO DE GIOVANNI, Corriere della Sera)(leggi) Destino della grafica è spesso di essere tanto diffusa quanto anonima agli occhi del pubblico. In tanti ricorderanno lo spot per le liquirizie Tabù con le mani bianche che danzavano su un fondo […] (RICCARDO FALCINELLI, Tuttolibri)(leggi) Anni fa, in un suo prezioso romanzo, J. M. Coetzee sollevava il seguente dubbio. Pensare di ricavare insegnamenti di vita dalla lettura dei classici non sarà ormai un’illusione da relegare al […] (TOMMASO PINCIO, Tuttolibri)(leggi) Mark Hamill è uno degli attori più iconici della sua generazione. Non solo perché ha interpretato Luke Skywalker nella saga di Star Wars. Ma anche per il suo lavoro come doppiatore. Da […] (GIANMARIA TAMMARO, La Stampa)(leggi) Vitina stretta e gonna a palloncino, lei assomiglia ad Ava Gardner e lui che la stringe tra le braccia nerborute è un incrocio tra Rock Hudson e Gregory Peck. Sono i protagonisti del fotoromanzo […] (MIRELLA SERRI, La Stampa)(leggi) Sulla faccia stropicciata dal tempo e da qualche intervento chirurgico di troppo, il sorriso di Sylvester Stallone svela un’innocenza infantile. Un modo semplice di godersi i momenti felici e di […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Sarebbe un eccellente investigatore per una serie poliziesca, tra Montalbano e Poirot. In realtà Fulco Lanchester — padre inglese e madre italiana — è uno dei più apprezzati costituzionalisti. […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) «Capra». Ride, scandendo bene la parola. «Papà mi chiamava così molto prima che Vittorio Sgarbi urlasse “capra capra capra”, per insultare qualcuno. Era sempre avanti». Alessandro Gassmann […] (SILVIA FUMAROLA, Robinson)(leggi) La Gioconda non è l’unica donna misteriosa nella vita di Leonardo. C’è un’altra figura femminile che semina dubbi sulla sua identità. Lui, lei e l’altra. Ma mentre la Monna Lisa […] (CHIARA GATTI, Robinson)(leggi) Bionde come quelle non ce ne sono più. Da pochi giorni se ne è andata anche Doris Day, a 97 anni, che del resto era stata la protagonista di un solo film di Alfred Hitchcock e la sola ad avere un […] (NATALIA ASPESI, Robinson)(leggi) Nel 1963 Robert Darnton, un ricercatore americano ventiquattrenne, passato di fresco dal giornalismo agli studi storici, scopriva a Neuchâtel l’esistenza di un fondo archivistico inesplorato che […] (BENEDETTA CRAVERI, Robinson)(leggi) Lui si presentava così: «Mi chiamo Bond. James Bond»; altro che «Montalbano sono». Poi c’erano l’Aston Martin, il pizzicotto sul sedere della segretaria Moneypenny (che fa: ooh, James), il […] (ENRICO DEAGLIO, Robinson)(leggi) L’artista più pagato del mondo è anche un professionista delle interviste. Se Jeff Koons decide, finalmente, di concedere più di un’ora del suo tempo lo fa sul serio. Spegne il cellulare e si […] (DARIO PAPPALARDO, Robinson)(leggi) Filippo ha sfondato il Muro Tortu: 9″97. Due centesimi meglio dello scorso anno e del record italiano col quale già pareva che avesse toccato le stelle con un dito. Ma non fatevi ingannare. Il […] (ENRICO SISTI, la Repubblica)(leggi) L’ultimo protagonista di un’Italia bella e vincente lascia la Serie A. Daniele De Rossi, 36 anni, 18 stagioni con la Roma, 1.192 minuti in campo in A nel 2018-2019, campione del mondo a Berlino […] (EMANUELA AUDISIO, la Repubblica)(leggi) Le luci basse, i biliardi e un bicchiere di rum, che ci sta bene dopo il “risutin”. E ad Affori, quartiere popolare milanese, d’improvviso si fa silenzio per ascoltare Bjorn Larsson, scrittore […] (PIERO COLAPRICO, la Repubblica)(leggi) L a pace si fa con il nemico. Un principio che vale in politica.Ma ancora di più quando ci sono di mezzo i soldi. Anche se “virtuali”. Ecco perché non deve stupire se Mark Zuckerberg […] (LUCA PAGNI, la Repubblica)(leggi) «La differenza di stipendi tra uomini e donne? Esiste ed è un dato di fatto. Ma io vedo il bicchiere mezzo pieno. Siedo nei consigli di molte aziende – da Ovs a Moncler – e le cose stanno […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Ne hanno viste e passate di tutti i colori, a Catania. Mai però come questa. Il Comune affonda in una voragine di debiti: un miliardo 580 milioni 78.604 euro. Ovvero, 5.041 euro per ogni catanese, […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Si può accettare che tre donne muoiano di fame in un quartiere ‘rosso’ di Vienna senza che nessuno se ne accorga per mesi? Che se ne vadano dopo una lunga e atroce agonia nel cuore della civile […] (TONIA MASTROBUONI, la Repubblica)(leggi) I saluti fascisti gridati in piazza dai militanti di CasaPound e Forza Nuova, di certo senza remore ma anzi vantati come un diritto, sono il primo segnale visibile. Basta seguire una manifestazione, […] (LIANA MILELLA, la Repubblica)(leggi) EUROPAX Puntuale come le zanzare d’estate, ecco la commissione Antimafia col suo elencuccio di candidati impresentabili. Oddìo, puntuale. Puntualmente in ritardo, visto che è arrivato a 72 ore […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) Vitina stretta e gonna a palloncino, lei assomiglia ad Ava Gardner e lui che la stringe tra le braccia nerborute è un incrocio tra Rock Hudson e Gregory Peck. Sono i protagonisti del fotoromanzo […] (MIRELLA SERRI, La Stampa)(leggi) Puntuale come le zanzare d’estate, ecco la commissione Antimafia col suo elencuccio di candidati impresentabili. Oddìo, puntuale. Puntualmente in ritardo, visto che è arrivato a 72 ore dal voto, […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) EUROPAX C’è un’immagine nel nuovo libro di Gianmarco Ottaviano che difficilmente si può dimenticare. Perché non è una metafora ma il racconto di quel tipo di realtà nella quale di solito […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) EUROPAX Il regno di Martina Kneip – tedesca, nata a Friburgo, trasferitasi poi in Lussemburgo -— non è immaginario. È quello che chiamiamo lo «Spazio Schengen», cioè quasi tutta l’Unione […] (PAOLO LEPRI, Corriere della Sera)(leggi) Europax Come avviene ormai da molti anni, anche questa campagna elettorale fornisce un ricco campionario di autogol. Slogan autolesionisti, fotografie ridicole, menzogne patetiche, strafalcioni, […] (MICHELE SERRA, la Repubblica)(leggi) EUROPAX MONACO – Nella prima video-intervista si vede la parrucchiera di fiducia Hannelore Huhn tagliare sorridente i capelli di Manfred Weber, insomma sistemare quel che ne resta. «È tanto […] (TONIA MASTROBUONI, la Repubblica)(leggi)