GIULIO EINAUDI A VENT’ANNI DALLA MORTE
Un giorno del 1981, Giulio Einaudi decise che un suo giovane redattore, Roberto Cazzola, avrebbe dovuto scrivere tutti i risvolti dei nuovi libri e delle ristampe. Prima di affidargli quel compito, […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) “Ma io volevo parlare del Cinquecento…”. Alberto Asor Rosa, in uno di quei pomeriggi romani così dolci da credere che la città sia davvero eterna, si fa strattonare il giusto verso la […] (MARCO PALOMBI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Corre dappertutto, felice e impulsivo fino alla punta dei capelli. E si pensa a lui come all’omino del cinema muto che si agitava a velocità innaturali. Nell’infatuazione per il movimento non ha […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) La gente si ferma e guarda in su. Dall’alto degli edifici cade a pioggia un manto enorme che copre come un cappuccio i caselli neoclassici di Porta Venezia a Milano. Un patchwork monumentale di […] (CHIARA GATTI, Robinson)(leggi) “Si sposano la cugina e a volte persino la zia. Vivono proprio come bestie”. È il giudizio lapidario di Marco Polo sulle usanze matrimoniali dei cinesi incontrati sulla via della seta, che […] (MARINO NIOLA, Robinson)(leggi) Peggy Guggenheim non abita più qui. Ma il suo spirito, quarant’anni dopo la morte ( 23 dicembre 1979), soffia ancora tra le sale di Palazzo Venier dei Leoni, a Venezia, dove lei arrivò nel 1949. […] (DARIO PAPPALARDO, Robinson)(leggi) «Anche in un mondo che muore continuano a nascere nuovi amori ». Solo uno scrittore come Jonathan Franzen poteva scegliere di chiudere in questo modo un saggio estremo fin dal titolo, La fine […] (SIMONETTA FIORI, Robinson)(leggi) Sollevatori di pesi, lottatori, decathleti: perplessi e preoccupati. Più le Olimpiadi aprono a nuove discipline più rischiano gli sport con minor fascino televisivo, o minor gradimento da parte […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Crede ancora nella giustizia ma teme una vendetta. I magistrati hanno scarcerato «due dei miei carnefici. Ora ho paura. Quel giorno sono caduta in una trappola. Più ancora della violenza che ho […] (DARIO DEL PORTO, la Repubblica)(leggi) «Pronto, sono il ministro Jean-Yves Le Drian, la Francia ha bisogno di lei». La telefonata è arrivata a diverse persone negli ultimi mesi. Un uomo che si presenta come il ministro degli Esteri […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Qualche giorno fa sul computer d’ufficio di Alessia, un’informatica di 30 anni, arriva un messaggio pubblicitario. «Tra poco è il compleanno di Marco. Potresti regalargli una di queste […] (GIULIANO FOSCHINI – FABIO TONACCI, la Repubblica)(leggi) «È stato bellissimo essere qui al centro del mondo e parlare ai giovani. Ringrazio per l’invito Claudio Corbini, fondatore dell’Associazione Diplomatici, e Marco Tardelli, Goodwill Ambassador […] (FRANCESCO SEMPRINI, La Stampa)(leggi) Oleg Caetani è uno dei più grandi direttori d’orchestra della sua generazione. Spazia tra musica sinfonica e lirica, con amore particolare per Shostakovich. Ha un rapporto particolarmente stretto […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Prendi due storie con gli stessi ingredienti (una donna italiana, un uomo immigrato dal Marocco, un amore sullo sfondo del circo), distanziale di mezzo secolo e vedi che cosa accade. Le […] (GABRIELE ROMAGNOLI, La Stampa)(leggi) Tenuta sovrabbondante da rapper, cappello e banda coordinata sul viso che lascia scoperti solo gli occhi azzurri perforanti, Billie Eilish presenta l’album di esordio When We All Fall Asleep, Where […] (CHIARA MEATTELLI, La Stampa)(leggi) Il ritmo, la musica e la danza hanno accompagnato l’umanità fin dai suoi primordi. Tra le cose che accomunano tutte le popolazioni del mondo c’è sicuramente l’istinto, il piacere, il […] (ALFONSO BIANCHI, La Stampa)(leggi) Lo si può odiare e considerare un dittatore criminale, oppure lo si può amare come avviene ancora nella ex Jugoslavia e, addirittura, nella lontana Cina. Sì, perché il maresciallo Tito per […] (MAURO MANZIN, La Stampa)(leggi) E col Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise fanno tredici, tutti senza presidente. Un record assoluto, perché non era mai capitato che la maggioranza assoluta dei parchi italiani, 13 su 24 […] (FRANCO GIUBILEI, La Stampa)(leggi) In Giappone il tempo non si misura con gli anni ma col passaggio degli imperatori. Oggi non è l’ultimo giorno di marzo dell’anno 2019 ma il tramonto di un’intera epoca. È infatti il 31° e […] (CRISTIAN MARTINI GRIMALDI, La Stampa)(leggi) Matteo Salvini ha studiato, o c’è chi ha studiato per lui. Al comizio veronese sfodera addirittura due citazioni, “perché noi non siamo come gli intellettuali di sinistra che leggono tre libri […] (ALBERTO MATTIOLI, La Stampa)(leggi) Le democrazie industriali hanno scoperto le conseguenze politiche delle diseguaglianze con l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, il successo del referendum su Brexit in Gran Bretagna, il […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) La scoperta del funzionamento del corpo umano è stata guidata essenzialmente da misure quantitative. Per sapere come funziona un organo si somministrano stimoli adatti e si misura l’effetto che […] (ANDREA MORO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Jean-Jacques Rousseau ebbe cinque figli da una lavandaia, Marie-Thérèse Levasseur. Li fece ricoverare all’orfanotrofio. Era convinto che lì sarebbero stati educati meglio. La sua amicizia con […] (ARMANDO TORNO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Indossava un abito grigio, quasi volesse mimetizzarsi tra i colori delle strade, dei muri e delle lamiere che riparavano i banconi del mercato. Nel 1777 Giuseppe II passeggiava per Les […] (LAURA LEONELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) In Giappone, uno dei Paesi in cui si dorme meno al mondo, è molto diffusa l’arte dell’inemuri (letteralmente “essere presenti mentre si dorme”) cioè del micro-pisolino in pubblico. […] (MARIKA GERVASIO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Uno stadio nuovo. Edificato nella zona di San Siro, la cui vocazione sportiva è ormai inestirpabile. E, soprattutto, uno “stadio di Milano e per Milano”, in cui Inter e Milan, grazie alle nuove […] (MARCO BELLINAZZO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Strabuzza gli occhi Nino Lo Bianco alla domanda. Ma non gli pare un’impertinenza, non è quello il punto. È che proprio la curiosità sull’età gli appare un fuor d’opera. Facciamo 80? […] (ANDREA BIONDI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nei giorni caldi del dieselgate, psicodramma nazionale oltre che storia di truffa e disonestà tecnologica e intellettuale, il settimanale “Spiegel” fu impietoso nei confronti dell’allora […] (ATTILIO GERONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Un principe-artista (Sultan bin Fahad), giovani creative senza velo, un ex Palazzo del Governo riaperto per una mostra site-specific, una galleria (la Athr di Gedda) che si sta facendo largo nel […] (PIERLUIGI PANZA, La Lettura)(leggi) C’è una grande cancellata in corso di Porta Ticinese, a Milano; è anonima, non ha cartelli in vista, solo un citofono, come tanti. Se si osserva meglio, c’è una piccola mappa: è lì che […] (JESSICA CHIA, La Lettura)(leggi) La ricerca tenta di stabilire da tempo quanto la nostra formazione, la nostra appartenenza all’una o all’altra cultura, il nostro ambiente, determinino una differenza nel funzionamento del nostro […] (IDA BOZZI, La Lettura)(leggi) Se in Cina cercate la Cina rischiate di non trovarla. In altre parole: nonostante lo slancio nazionalista impresso dalla leadership di Xi Jinping, nonostante l’orgoglioso ricorso a Confucio e alla […] (MARCO DEL CORONA, La Lettura)(leggi) Nove minuti prima che Brenton Tarrant uccidesse cinquanta persone in due moschee di Christchurch, un pdf di 74 pagine intitolato The Great Replacement, La Grande Sostituzione, era stato […] (ROBERTO CALASSO, La Lettura)(leggi) C’è qualcosa che, di nascosto, viaggia assieme alla valanga di cuoricini, a tutti quei pollici alzati, alle migliaia di commenti e di emoticon che a cascata si leggono sui social network, sotto […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) La settimana scorsa il bravo Gramellini ha scritto un pezzo su questo quotidiano dal titolo «Terra piatta capo ha», nel quale ha raccontato lo strano episodio di quattro distinti signori che a […] (ROGER ABRAVANEL, Corriere della Sera)(leggi) La primavera romana filtra dalle finestre dell’ultimo piano e illumina una casa tutta rossa: il divano, i cuscini, le poltrone, i tappeti, le lampade, le tende. Un micromondo vermiglio che sembra […] (ROBERTA SCORRANESE, Corriere della Sera)(leggi) Gwyneth Paltrow ha pubblicato su Instagram una foto con la figlia Apple e la quattordicenne l’ha sgridata perché la mamma non le aveva chiesto il permesso. Va sempre così: deve inciampare […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) Un piroscafo. La stazza di un’imbarcazione di medie dimensioni si avvicina al numero di tonnellate di oro custodite nei sotterranei della Banca d’Italia. In tutto 2.452 tonnellate, una […] (ANDREA DUCCI, Corriere della Sera)(leggi)
