CI FU L’IMPERO PLANETARIO BRITANNICO, POI FU EUROPA, ORA, L’ISOLETTA DI BOJO
L’Impero britannico fu il più vasto nella storia con territori in tutti i continenti. L’impero durò dal 1607 al 1997. Nel periodo di massima espansione, nel 1920, l’impero dominava circa un quinto della popolazione mondiale dell’epoca. Dopo la seconda guerra mondiale, la fine del colonialismo e dell’Impero. Negli anni Settanta fu proprio lo storico inglese Norman Dixon a spiegare che dietro molti disastri militari ‘imperiali’, dalla Crimea a Singapore compresa, esistevano arroganza, sottovalutazione del nemico, incapacità di apprendere dall’esperienza. E sembra quasi attualità politica.Alla fine della Seconda Guerra mondiale l’impero britannico rappresentava una delle maggiori potenze vincitrici, ma in breve quello stesso impero – difeso con grandi sacrifici e risorse enormi – si sgretolò. Da una parte le colonie o i dominions aspiravano all’indipendenza piena e dall’altra il possente impero era allo stremo: non potendo affrontare nuove guerre coloniali, la scelta obbligata fu la concessione di singole indipendenze in tempi rapidi. In verità la fine dell’impero era stata un processo lungo, paradossalmente iniziato poco prima della sua massima espansione del 1921 perché già dalla Prima Guerra mondiale l’impero era uscito integro, ma in pessime condizioni… CONTINUA SU REMOCONTRO:
