ROMA E GLI ALBERI
Noi a Roma camminiamo così: guardiamo a terra per non sprofondare in una buca e intanto guardiamo al cielo per evitare che un ramo ci crolli in testa e intanto guardiamo avanti per non infilarci in […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) Uno che ha letto tutto di Simenon forse non esiste al mondo, gli sarà scappato qualcosa di sicuro, nella sterminata produzione. Ma chi vorrebbe leggere tutto George Simenon esiste. L’Infinito […] (PIERO COLAPRICO, la Repubblica)(leggi) di Florence Bouchy Haruki Murakami non è di quegli scrittori che si prestano volentieri alla promozione dei loro libri. Nel suo caso, del resto, non ce n’è nemmeno bisogno, considerando che la […] (FLORENCE BOUCHY, la Repubblica)(leggi) Uno dei più noti figuri di Altan si domanda chi sia il mandante di tutte le cazzate che fa. E quelle che dice, a chi andranno attribuite? Sarebbe bello che a spiegarlo fosse proprio lo stesso Altan, […] (STEFANO BARTEZZAGHI, la Repubblica)(leggi) TORINO – Fermato e rilasciato su una promessa di cauzione di 10 mila dollari, l’ingegner Emanuele Palma è ora nella sua casa vicino a Detroit. In attesa degli eventi. È libero ma non può […] (PAOLO GRISERI, la Repubblica)(leggi) ROMA – «Potenziare la lotta all’evasione fiscale agevolando, estendendo e potenziando i pagamenti elettronici obbligatori e riducendo drasticamente i costi di transazione». Il programma del […] (MARCO PATUCCHI, la Repubblica)(leggi) Commissariare Virginia Raggi: la suggestione si era fatta strada eccome, durante le trattative sulla cosa giallo-rossa. Anche se quella parola “commissariare” nessuno l’ha mai pronunciata. […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) VANITYX ROMA – E adesso che succede? Dopo la decisione della Consulta sarà più facile morire? Si potrà morire liberamente anche in Italia? Le 800 persone in attesa della “dolce morte” (dati […] (LIANA MILELLA, la Repubblica)(leggi) Come il colonnello Aureliano Buendia, anch’io un giorno fui condotto da mio padre a conoscere il ghiaccio. Era quello del Monte Rosa da cui nasce il torrente Lys, e che forma il ghiacciaio a cui […] (PAOLO COGNETTI, la Repubblica)(leggi) Dopo le polemiche suscitate per la partecipazione di Adriano Panzironi a Live – Non è la D’Urso (per l’ascolto, Barbara è pronta ad abbattere ogni barriera, non solo del buon gusto), ho […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) DOHA Nel mondo che corre veloce trascinato dagli Usa (Coleman 9”81, Gatlin 9”87), Filippo Tortu da Costa Lambro, frazione di Carate Brianza, è un puntino bianco che insegue nel caldo bollente la […] (GAIA PICCARDI, Corriere della Sera)(leggi) Roma «Non avrei mai pensato di dover ricordare Gianni… è una cosa strana e mi turba un po’. Ma non sarà un programma commemorativo». Renzo Arbore fa un omaggio al suo amico Boncompagni, […] (EMILIA COSTANTINI, Corriere della Sera)(leggi) Castellammare di Stabia, la «Stalingrado del Sud», primi anni Settanta. Il giovanissimo Antonio Polito ha tentato di iscriversi alla sezione del Psi, corrente lombardiana, per sentirsi rispondere […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) VANITYXOMA Agosto, settembre e ottobre. Tre mesi di incasso perduti che sarà quasi impossibile recuperare. Nel gorgo di Thomas Cook sono finiti anche hotel e alberghi italiani che lavorando con il […] (ANDREA DUCCI, Corriere della Sera)(leggi) Tre morti sospette, l’ultima lunedì alle sei della mattina, in una stanza d’albergo a Padova. Ventiquattr’ore prima Daniele Pozzi, 23 anni, culturista di Varese, aveva vinto quattro medaglie […] (ALESSANDRO FULLONI, Corriere della Sera)(leggi) VANITYX «Ascoltate gli scienziati», arringa Greta Thunberg. E ieri la scienza è tornata a parlare, rilanciando scenari da incubo se i governi non adotteranno misure per il taglio immediato delle […] (SARA GANDOLFI, Corriere della Sera)(leggi) «Ovvio che andremo a votare sabato 28 settembre. Tutto come previsto, nonostante le critiche e le sfide. Non c’è dubbio che la macchina elettorale si metterà in moto, è pronta. La faremo […] (LORENZO CREMONESI, Corriere della Sera)(leggi) Un clamoroso braccio di ferro globale è in corso tra vecchi parlamenti e nuovi aspiranti autocrati. Prendiamo a prestito un termine che proviene dalla storia della Russia imperiale, e forse è […] (ANTONIO POLITO, Corriere della Sera)(leggi)
