ROSARI DA COMBATTIMENTO
“Quando brucia il tetto, non serve né pregare né lavare il pavimento. Comunque pregare è più pratico” scrisse Karl Kraus. Mentre la Chiesa sta bruciando, mentre due millenni di dottrina e […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Questo discorso ha qualcosa di stravagante, di ambiguo, di esibizionista. E sa di una sottile riproposizione del cliché ideologico sulla fine della storia. Raphaël Enthoven è un quarantenne di […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Milano. Il primo ottobre di due anni fa sembrava che la Catalogna fosse sul punto di esplodere. Quel giorno si era tenuto il referendum illegale per l’indipendenza della regione spagnola, il mondo […] (EUGENIO CAU, Il Foglio)(leggi) Si può chiamare rivoluzione una ribellione popolare che si propone di salvare la propria libertà e il proprio modo di vita insidiato da un gigantesco potere insofferente di diversità e di […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Roma. Mentre a Pechino andavano in scena le celebrazioni per il settantesimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese, “le più grandi di sempre”, oggi a Hong Kong la […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Roma. Ieri i giornali americani hanno rivelato che il presidente americano, Donald Trump, ha chiamato il primo ministro australiano, Scott Morrison, e gli ha chiesto informazioni per screditare […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Quando l’autunno fa cenno di arrivare e la natura inizia il suo riposo, e le giornate si accorciano, e le prime piogge riprendono a cadere, e i colori si attenuano, e si aggiunge la coperta, e […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) L’ultimo avvistamento risale al 21 maggio 2018, ormai un anno e mezzo fa, presso lo studio dei suoi avvocati a Zurigo. Di quella foto scattata da un iPhone dell’uomo chiave del Russiagate […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) “Deve essere un messaggio per tutta l’Italia: facciamo le opere”, dice Marco Bucci, il sindaco di Genova, mentre i primi cinquanta metri di acciaio del ponte disegnato da Renzo Piano vengono […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Bisognerebbe smetterla di fare gli schifiltosi e bisognerebbe avere il coraggio di ragionare attorno ai numeri della manovra concentrandoci un po’ meno sui dettagli e un po’ più sulla ciccia – […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Un fenomeno nel fenomeno. Se Euphoria — la prima serie di Hbo che ha per protagonisti degli adolescenti – è considerata il titolo rivelazione dell’anno per via di quel potente […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) Caro Aldo, la famiglia Chirac ha fatto sapere di non volere la presenza di Marine Le Pen ai funerali. Direi che è loro diritto. Paolo Ferri Francamente per vietare a un partito politico […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Che l’Italia non faccia più figli è al di là di ogni ragionevole dubbio. Siamo ultimi in Europa per nascite ogni mille donne, ultimi per l’età delle puerpere al primo parto. Si contano più […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Alle 8 di mattina del 1° ottobre, Norbert Kereszeny da Castellanza (Varese) ha associato il suo nome alla sigla «15MP9MM4SKQ7211», che nella graduatoria del test di Medicina pubblicata dal Miur […] (ANTONELLA DE GREGORIO, Corriere della Sera)(leggi) I numeri della disfatta sono nelle 5 mila tonnellate di rifiuti prodotte dalla Capitale che ogni giorno 200 Tir disperdono in 50 località diverse d’Italia (e non solo). Nei 200 milioni spesi […] (ANTONELLA BACCARO, Corriere della Sera)(leggi) Il fantomatico Stato Imperialista delle Merendine è pronto per fargli recapitare quel biglietto beffardo che si trovava all’interno delle zuccheratissime gomme da masticare degli anni […] (TOMMASO LABATE, Corriere della Sera)(leggi) Le società moderne dipendono per funzionare da conoscenze controllate, accessibili come mai prima nella storia, ma restano fragili agli effetti causati dalle false credenze. Mettere in giro false […] (GILBERTO CORBELLINI, La Stampa)(leggi) Se mai, in un mondo ucronico, lo avesse incrociato Greta Thunberg, certo non si sarebbe limitata a fulminarlo con lo sguardo come è avvenuto con Trump: perché la storia dimenticata […] (MARIO BAUDINO, La Stampa)(leggi) «Felice? No, felicissimo. Sono a casa. Il pubblico mi ha abbracciato con calore. E questo abbraccio cancella molte polemiche e molte cattiverie». Sul palcoscenico, a recita appena terminata, ancora […] (ALBERTO MATTIOLI, La Stampa)(leggi) Se volete vivere di solo tofu fermatevi, non è quella la scelta salutare! Un panel internazionale di esperti, infatti, ha fornito nuove linee guida sulla carne rossa e sulle carni lavorate: non ci […] (CATERINA E GIORGIO CALABRESE, La Stampa)(leggi) Più di un argentino su tre vive sotto la soglia della povertà, la metà dei bambini e adolescenti non riesce a mettere insieme due pasti al giorno. L’ultima rilevazione dell’Indec (istituto di […] (EMILIANO GUANELLA, La Stampa)(leggi) Hanno nomi esoterici per i più. Asset depletion loans, Asset dissipation loans. Non QM, acronimo di non qualified mortgages. Ma il timore è che queste e altre sigle nascondano il riscatto di […] (MARCO VALSANIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) La Nadef contabilizza 7 miliardi di recupero dall’evasione ma la montagna da scalare è ancora un Everest. Sono 109,7 miliardi le entrate tra imposte e contributi che mancano ogni anno […] (IVAN CIMMARUSTI – GIOVANNI PARENTE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Con 14.456 centenari l’Italia è uno degli stati più longevi d’Europa. Mentre la persona più anziana del mondo, 116 anni, è la giapponese Kane Tanaka. Che in Giappone e in Italia si viva a […] (GIULIA MASOERO REGIS, la Repubblica)(leggi) Volpi e macellai permettendo, i conigli vivono in media 1-2 anni. Sono dei fenomeni anche in questo quelli del Ruggito del coniglio, che su Radio 2 hanno iniziato a festeggiare il 25° […] (LUIGI BOLOGNINI, la Repubblica)(leggi) D’accordo, il sorriso non è proprio lo stesso e il pallore dell’incarnato forse non si addice alle riproduzioni sui gadget. Ma la posa è quella, così come il paesaggio sullo sfondo, e persino […] (DARIO PAPPALARDO, la Repubblica)(leggi) Chanel di prima mattina, Louis Vuitton in serata. Si chiude con due simboli della moda francese questa maratona (ben 9 giorni) di sfilate parigine. E che chiusura, va aggiunto, pensando al posto che […] (SERENA TEBALDI, la Repubblica)(leggi) «Nel mondo, per costruire un ponte ci vogliono anni, noi lo finiremo in uno. Batteremo tutti i primati, perché a Genova siamo bravi. Ne abbiamo prese di botte, eccome se ne abbiamo prese, ma ci […] (MASSIMO MINELLA, la Repubblica)(leggi) Vive in un bilocale della periferia romana. Vive inseguita dalla sua storia di militante brigatista, Federica Saraceni, 49 anni, due figli, condannata per l’omicidio di Massimo D’Antona. […] (PINO CORRIAS, la Repubblica)(leggi) Il presunto suicidio di uno 007 privato colora all’improvviso di nero la spy story che da qualche settimana – tra rocamboleschi pedinamenti nel cuore di Zurigo, liti da cortile tra […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Il mondo insegue la sostenibilità; l’Australia dà la caccia ai suoi canguri. Paradossi di un pianeta che sta cercando di salvarsi la pelle, quella degli animali compresa. Le collezioni invernali […] (BARBARA UGLIETTI, Avvenire)(leggi) Premessa: sono suicide le battaglie di retroguardia contro l’ingresso dell’inglese in un Paese che avrebbe bisogno come del pane di trasmissioni tv nell’idioma di Shakespeare o di più corsi […] (ANDREA LAVAZZA, Avvenire)(leggi) Sale e zucchero: attenti a quei due? Certo. Ma, sono amici o nemici? Chissà, vedremo. A tavola, al bar, nelle concioni domestiche dove tutti si improvvisano esperti, i due alimenti sono al centro di […] (PAOLO GRALDI, Il Messaggero)(leggi)
