IL LIBRO SOSPESO, FUORI DALLE MODE, PER LA COMUNITÀ
Piccole azioni per cambiare il mondo. Per esempio occorre darsi da fare perché i nostri figli continuino a leggere su carta. Lontani dalla trappola dello smartphone. Perché siano liberi e mai schiavi.Non tutti i libri sono interessanti e belli.Non sempre comprare o leggere un libro contribuisce ad elevare sapienza o tasso di libertà nel cuore e nella mente del lettore. Basta guardare le classifiche dei più venduti.Però la carta ha un suo fascino. È materia bella. I libri si toccano, si annusano, si sfogliano. Ci si prendono appunti, si sottolineano con la matita, poi le sottolineature si cancellano. Volendo si fanno le orecchie alle pagine per tenere il segno e anni dopo resta il segno delicato. Oppure si usano segnalibri casuali che si dimenticano nel libro. Piccoli tesori che un giorno qualcuno troverà. Come una viola di campo, una foglia, un appunto, una frase d’amore.Il libro di carta è per sempre. Si tramanda generazione dopo generazione. Porta i segni del tempo e della storia, tracce delle mani che hanno aperto, letto, sfogliato, amato, fatto vivere i personaggi… CONTINUA SU REMOCONTRO:
