IL BANCOMAT NELLE PARROCCHIE
Cambiano i modelli di consumo ma, se entrano in chiesa, innovazioni come la carta di credito fanno più rumore. Specie in un Paese come l’Italia legato ai contanti, ultimo nella classifica UE per […] (LAURA DELSERE, Avvenire)(leggi) Si chiama Gianmarco, ha 26 anni, ed è un nuovo acquisto di casa Milan. E fino a qui nulla di strano, se non fosse che Gianmarco è il figlio di Stefano Pioli e da due giorni è entrato a far parte […] (SERGIO ARCOBELLI, il Giornale)(leggi) Il caso Bibbiano, tra le altre, gravissime conseguenze, rischia di azzerare anche il sistema affidi. Anzi per quanto riguarda l’Emilia Romagna, il danno è già pesantissimo. E mentre l’inchiesta […] (VIVIANA DALOISO – LUCIANO MOIA, Avvenire)(leggi) Un ragazzino di Ponte di Nona che si allena a parte, fuori rosa con gli Allievi della Lazio. Tiri in porta con le sagome a fare da scudo, qualche gioco di prestigio col pallone, tanta rabbia da […] (PAOLO TOMASELLI, Corriere della Sera)(leggi) «Mi sento un marinaio che naviga a pedali per 35 mila chilometri l’anno. In bici vedo il mondo sempre più soffocato dalla plastica. Sto con i ragazzi che manifestano per l’ambiente perché […] (MARCO BONARRIGO, Corriere della Sera)(leggi) La prozia di Natalia Goncharova era una delle donne più belle di Mosca e il poeta nazionale russo, Alexander Puskin, morì in duello per lei, sfidando quello che credeva il suo rivale, un immigrato […] (ROBERTO SCORRANESE, Corriere della Sera)(leggi) LOS ANGELES «Mi affascinava il tema del doppio affidato a un umano e a un alter ego digitale. Tutti viviamo ormai una doppia realtà: la nostra quotidiana e quella dei computer». Il regista […] (GIOVANNA GRASSI, Corriere della Sera)(leggi) L’argine è rotto. Anche in Italia le banche possono applicare tassi negativi sui conti correnti. L’ha annunciato Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit e presidente della Ebf, […] (ALESSANDRA PUATO, Corriere della Sera)(leggi) Alanis Morissette lo chiama «il mostro dai mille tentacoli» e il mostro, ovvero la depressione post partum, è tornato a trovarla per la terza volta, ora che l’8 agosto è nato Winter Mercy, […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) CITTÀ DEL VATICANO «Vede, credo sia anzitutto una questione di giustizia. È giusto che ogni persona che lo desideri possa leggere la Parola di Dio nella sua lingua del cuore, la lingua madre, […] (GIAN GUIDO VECCHI, Corriere della Sera)(leggi) Lo ha aspettato per quattro anni, senza averne alcuna notizia. Andava ogni giorno a vedere l’elenco dei soldati uccisi affisso in stazione Centrale: «Il suo nome non c’era». Lui, tenente degli […] (STEFANIA CHIALE, Corriere della Sera)(leggi) Ha conquistato 20 titoli italiani su pista, ma a un passo dalle Olimpiadi di Tokyo Maila Andreotti, 25 anni, abbandona il Keirin per ritirarsi dopo 17 anni di attività (ha cominciato a 6). Fatica e […] (GIUSEPPE GUASTELLA, Corriere della Sera)(leggi) Dopo otto anni di conflitto, la Siria rappresenta la più grande crisi di rifugiati al mondo, con 5,6 milioni di siriani che vivono come rifugiati nella regione. La Turchia da sola ne ospita più di […] ( La Stampa)(leggi) Nella sanità sempre alle prese con problemi di bilancio ogni anno il 20% dei fondi, oltre 20 miliardi di euro, se ne vanno in spese che non portano alcun beneficio ai pazienti. Circa 6,5 miliardi si […] (PAOLO RUSSO, La Stampa)(leggi) Ha sbattuto contro l’ultima porta chiusa della sua vita: quella della sinagoga piena di ebrei che solo per caso non è riuscito a massacrare. Stephan Balliet si è però trasformato nel mostro di […] (GIAMPAOLO VISETTI, la Repubblica)(leggi) • Che cosa prevede l’accordo tra Europa e Turchia sui migranti?L’accordo fu firmato il 18 marzo del 2016: l’anno precedente circa un milione di migranti erano entrati in Europa passando per […] (GABRIELLA COLARUSSO, la Repubblica)(leggi) Sette partite di campionato e due di coppe europee sotto lo sguardo di Zeman: il nuovo avanza o il calcio è sempre lo stesso? «Ormai non si inventa più niente. Questo sport è più fisico e più […] (UGO TRANI, Il Messaggero)(leggi) «Sono senza parole per la gioia e l’emozione», il primo commento, a caldo della Nobel per la letteratura, Olga Tokarczuk. «So di essere una brava scrittrice, ma non pensavo proprio di vincere». […] (GIORGIO BIFERALI, Il Messaggero)(leggi)
