PER ROMA ERA QUASI MEGLIO LA MAFIA

PER ROMA ERA QUASI MEGLIO LA MAFIA

Dopo la sentenza della sesta sezione penale della Corte di Cassazione esultano i giornali romani e quelli più legati al mondo romano, un po’ meno i quotidiani del nord, compresi i notoriamente […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) «Ogni secondo vissuto lì dentro è stato molto più penoso dell’acqua del mare che entrava nel gommone nella traversata dalla Turchia, molto più impegnativo di qualsiasi camminata notturna nei […] (FRANCECSA GHIRARDELLI, Avvenire)(leggi) Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo la prefazione del saggio di Claudia Gualdana «Storia culturale di un fiore» (Marietti Editore) in libreria da oggi.  Crediamo di conoscere […] (CLAUDIA GUALDANA, Libero)(leggi) Sei italiani su dieci soffrono di «cervicale», come viene impropriamente chiamata la cervicalgia, il dolore al collo che si protrae per un periodo di tempo variabile, uno dei disturbi […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) Non era Piccola. Cioè, era Piccola, bassa, molto brutta, e geniale. Ma la vita di Anne Marie Tussaud, la Signora delle cere, è stata tutt’altro che Piccola, così come tutt’altro che Piccola è […] (ELEONORA BARBIERI, il Giornale)(leggi) Milano come Parigi e Copenaghen. Purtroppo si tratta di un triste paragone giocato sul consumo di cocaina, definito «medio» dai ricercatori dallo Score network, rete di gruppi di ricerca europei […] (MARTA BRAVI, il Giornale)(leggi) Da Saronno a Mazara del Vallo da Torino a Ferrara, dal miraggio dei grandi minareti ai piccoli centri di provincia. È un flusso ingente e capillare quello che ha attraversato la penisola. Un flusso […] (ALBERTO GIANNONI, il Giornale)(leggi) Attivi di bilancio che in parte, improvvisamente, scompaiono nel nulla. E società di revisione pagate per controllare ma “distratte”: pur avendo accesso alla contabilità interna delle società, […] (ALESSANDRO GRAZIANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il 24 ottobre 1929 era un giovedì, come oggi. Anche allora le informazioni finanziarie viaggiavano velocissime, e in tutte le Borse vi era molto nervosismo: e alla Borsa di New York divenuta la più […] (MARIO DEAGLIO, La Stampa)(leggi) 1Perché il Copasir ha chiesto al premier Giuseppe Conte informazioni sui due incontri tra il procuratore generale americano William Barr e la nostra intelligence?Perché non è ammissibile che un […] (GRAZIA LONGO, La Stampa)(leggi) Le cronache del maltempo di questi giorni si assomigliano tutte: cambiano solo la collocazione geografica e le cause metereologiche che le provocano. Quanto s’è visto non è che l’anticipo […] (CESARE DE SETA, la Repubblica)(leggi) Non era un Paese per vecchi, almeno fino a poco fa. Da quando gli svedesi Silver Snipers, i “Cecchini d’Argento”, hanno prima vinto il torneo Battle of the Nordics e poi il Dream-Hack nel videogame […] (JAIME D’ALESSANDRO, la Repubblica)(leggi) Fisicamente non somiglia alle cattiverie che dice. Dunque non è facile prendere sul serio Giorgia Meloni e anche noi, per troppo tempo, non l’abbiamo fatto. Quando, per esempio, grida che bisogna […] (FRANCESCO MERLO, la Repubblica)(leggi) «L’Esperto è venuto a casa con me per insegnarmi. Abbiamo scelto il cortile posteriore, per la privacy, e ci siamo messi all’opera. La mia non era una bicicletta adulta, ma solo una puledra, da […] (GIAN ANTONIO STELLA, Corriere della Sera)(leggi) Il 23 gennaio scorso Luigi Di Maio si è fatto ritrarre seduto al tavolo di lavoro mentre sbuccia un’arancia. Era un messaggio al Paese attraverso il Blog delle Stelle, l’organo ufficiale di M5S. […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Martedì 29 ottobre torna in edicola (e online) il quotidiano Il Riformista che negli anni ha fatto parlare di sé sotto le direzioni autorevoli di Antonio Polito, Paolo Franchi, Stefano […] (DINO MARTIRANO, Corriere della Sera)(leggi) Nasce, e la madre abbozza scuse alla suocera perché è femmina. Va a scuola, si diploma, trova lavoro e marito; lascia il primo, tiene, con sofferenza, il secondo, quando è chiaro che la maternità […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) Vincenzo Paparelli. Basta il nome per far calare il silenzio e far virare nuovamente il cielo di Roma al grigio. Al grigio piombo. Quello degli anni bui di una Italia in lotta con sé stessa. […] (EMILIANO BERNARDINI )(leggi) Mi sono scandalizzato quattro volte per la vicenda del sacerdote padovano che ha inviato una foto sconcia nel gruppo Whatsapp coi genitori dei cresimandi. Primo, perché il prevosto ha spedito […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi)