CHI E’ LAKSHMI MITTAL, IL CEO DI ARCELORMITTAL

CHI E’ LAKSHMI MITTAL, IL CEO DI ARCELORMITTAL

È l’uomo che sta dando del filo da torcere al governo Conte nella partita per l’Ilva di Taranto. Ma chi è esattamente Lakshmi Mittal, il paperone che viene dal Rajasthan? Classe 1950, […] ( https://www.lettera43.it/laksh)(leggi) Il 12 novembre 1929, novant’anni fa, nacque in un ospedale di Philadelphia Grace Patricia Kelly, che una ventina di anni più tardi sarebbe diventata una delle attrici più famose e richieste […] ( https://www.ilpost.it/2019/11/)(leggi) «Don’ t ask, don’ t tell» è la formula magica con cui la sfera militare statunitense gestisce le situazioni più imbarazzanti. E “non chiedere, non dire” […] (GIANLUCA DI FEO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) È un simil-terremoto quello che è avvenuto a Londra nello scintillate edificio in cristallo di Friday Street, che guarda la cupola della cattedrale di St. Paul, la nuova sede del […] (SIMONE FILIPPETTI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Nel 1919 Marcel Duchamp, in un impeto di dadaismo iconoclasta, realizza un ready-made rettificando con baffi e pizzetto una cartolina della Monna Lisa. Il titolo, che da Duchamp in poi servirà anche […] (FRANCESCO STOCCHI, Il Foglio)(leggi) Raccontano di muoversi sempre «alla luce del sole». Al tramonto si ferma tutto? Dino Basili. Uffa news.Sostiene Emiliano Fittipaldi che quando vado nei talk show faccio alzare lo share di due […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) È stato il suo grande amore e aveva fretta di raggiungerlo nell’aldilà. Quando, nel 1961, dopo 25 anni di vita insieme, morì suo marito, il più influente scrittore francese del XX secolo, Louis […] (MARTA OLIVERI, ItaliaOggi)(leggi) Potrebbe essere il tassello che mancava del puzzle il cui disegno si è delineato negli ultimi anni: quello del meccanismo che lega il sonno con la memoria e le malattie neurodegenerative, […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) «Jimmy Villotti ha in sé le stigmate del genio perché, abilità sovrumana, riesce a incrociare le gambe posando ambedue i piedi per terra…»: lo scrive Francesco Guccini introducendo il libro di […] (CARLO VALENTINI, ItaliaOggi)(leggi) Negli ultimi giorni si sta sempre più parlando di microtargeting e del ruolo decisivo che esso avrebbe nel decidere gli esiti delle elezioni. Il caso, manco a dirlo, è stato sollevato in America […] (MARTINO LOIACONO, ItaliaOggi)(leggi) Come ogni anno, anche quest’anno sono stati iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano i nomi dei dodici cittadini illustri del capoluogo lombardo scomparsi recentemente. Fra di essi […] ( ItaliaOggi)(leggi) La settimana scorsa la Fondazione Agnelli ha pubblicato la sesta edizione di Eduscopio, articolato studio sulle scuole superiori italiane che “offre gratuitamente informazioni oggettive e […] (MATTIA FERRARESI, Il Foglio)(leggi) Roma. “Il patriottismo è l’ultimo rifugio dei furfanti”, diceva il letterato inglese Samuel Johnson riferendosi al falso nazionalismo dei governanti dell’epoca. Nel precipitare della crisi […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Un’inchiesta del Wall Street Journal ha svelato che Google ha raccolto le informazioni sulla salute di milioni di pazienti statunitensi a loro insaputa, per conto di Ascension, la più grande […] ( https://www.ilpost.it/2019/11/)(leggi) Roma. Dopo aver chiuso la sua esperienza di governo con l’estrema destra dell’Fpö, Sebastian Kurz ha avviato i colloqui con il partito dei Verdi per formare il prossimo governo austriaco. Il […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) Sarebbe di oltre 1 milione e 200 mila euro il debito maturato in 12 anni dal Pd Roma: della cifra richiesta dall’ Agenzia delle entrate, come riferisce Il foglio online , si è discusso […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) L’intervista all’Economist di Emmanuel Macron non è stata presa bene: il solito presidente francese, s’è detto, che sputa sentenze – “la Nato è in uno stato di morte cerebrale” – e […] (PAOLA PEDUZZI, Il Foglio)(leggi) Giancarlo Giorgetti, in un dibattito cui partecipava anche il sindaco di Milano Beppe Sala, ha proposto un confronto tra le principali forze parlamentari per trovare un accordo “sulle regole del […] ( Il Foglio)(leggi) Facile profezia, quella che lo Stato islamico avrebbe rialzato la testa in Siria per colpa della guerra fra soldati turchi e milizie curde. Facile profezia e infatti si sta avverando. Ieri i fanatici […] ( Il Foglio)(leggi) In un periodo in cui gli odiatori hanno successo, non potevano non averne altrettanto gli odiatori di odiatori. È il caso di Chef Rubio, un personaggio televisivo che si occupa di cucina – in […] ( Il Foglio)(leggi) Condanniamo “con forza il golpe in Bolivia organizzato dall’opposizione di destra e dai militari”, hanno detto in un comunicato i senatori del Movimento 5 stelle della commissione Esteri. […] ( Il Foglio)(leggi) Senza alcun intento né piacere di polemica, bisogna dire che tutti i media italiani tra domenica e lunedì hanno incautamente deformato la notizia sull’esplosione che ha ferito i cinque militari […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) C’è qualcosa che non torna nel programma del convegno di terrapiattisti che si terrà fra qualche giorno a Milano. Non è la dimostrazione del fatto che il sole disti dalla terra 5.000 chilometri, […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata, a Battiato e Brunori preferisco due Campari. I due cantanti sono tornati con due brani invasionisti, ognuno nel proprio stile: il grande siciliano in […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Striscia la milizia. Il deputato Galeazzo Bignami – nome degno di Vamba – e il consigliere comunale Carlo Lisei, Fratelli d’Italia, hanno fatto una ronda tra le case popolari di Bologna per […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Reduce da una domenica pomeriggio televisiva e barricadera con gli operai dell’Ilva, ieri a Milano Lucia Annunziata ha cambiato tastiera ma non registro (la lotta dura senza paura è tornata di […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Roma. C’è voluta la presenza dell’ex premier Silvio Berlusconi, citato come testimone dalla difesa di Marcello Dell’Utri, per spingere i giornalisti a riempire di nuovo l’aula bunker del […] (ERMES ANTONUCCI, Il Foglio)(leggi) C’è stato un tempo lungo nella storia dell’uomo dov’era impensabile che nelle abitazioni private non ci fosse una stanza adibita ai libri, alla biblioteca privata del padrone di casa. Quando […] (GIAMPIERO MUGHINI, Il Foglio)(leggi) Roma. Durante la sua prima visita a Taranto venerdì scorso, Giuseppe Conte si è sentito chiedere dai cittadini fuori dai cancelli dell’Ilva “cosa farebbe Padre Pio?” perché il premier, come […] (ALBERTO BRAMBILLA, Il Foglio)(leggi) L’Ilva, oltre che acciaio, produce dividendi politici. È così fin dalla sua origine, nel 1959, quando Antonio Segni, presidente del Consiglio, per creare posti di lavoro nel Mezzogiorno, e contro […] (FRANCO DEBENEDETTI, Il Foglio)(leggi) Roma. Il governo non riesce a trasmettere un messaggio diverso dall’essere solo all’opposizione dell’opposizione? Il viceministro dell’Economia Antonio Misiani, del Pd, bergamasco e […] (RENZO ROSATI, Il Foglio)(leggi) Roma. Primo video: una ventina di ragazzi – si riconoscono perché indossano quella che è diventata ormai “la divisa” della prima linea, con i vestiti tutti neri– fronteggia tre, quattro […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Roma. “Chi è il capo dello stato in questo momento in Bolivia? Nessuno!”. A spiegarci cosa succede con le dimissioni di Evo Morales è Cecilia Requena Zarate, storica ecologista e senatrice di […] (MAURIZIO STEFANINI, Il Foglio)(leggi) Roma. Dice una fonte che si occupa in modo specifico di sicurezza in Iraq che fino a pochi mesi fa nella stessa area a sud di Kirkuk dove i soldati delle Forze speciali italiane sono stati attaccati […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Emmanuel Macron ha detto all’Economist cosucce di una certa importanza sulle quali si sta facendo finta di niente: la Nato è in coma cerebrale, e l’articolo 5 dell’Alleanza atlantica sulla […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Milano. Nel Parlamento spagnolo fa il suo esordio, con due deputati, la Cup (la Candidatura d’unitat popular), un movimento catalano anticapitalista, anarcoide e indipendentista. Questo non è […] (GUIDO DE FRANCESCHI, Il Foglio)(leggi) Franza o Italia purché se magna e purché se governi. I risultati delle elezioni spagnole di domenica scorsa, quarto voto nel giro di quattro anni, ci dicono che quando un paese vive una fase di […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Per 46 anni sono stati inseparabili. Silvio Berlusconi ama raccontare che l’amico Marcello Dell’Utri ha sempre avuto una buona idea da proporgli, al momento giusto. La prima, del 1973, […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Polistena, alba di un giorno nei primissimi anni Sessanta: “Con la mia famiglia ero in macchina, dopo tanto discutere diventavamo emigranti. Destinazione Torino. Ho ancora la sensazione di […] (ALESSANDRO FERRUCCI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Dal super nemico al Leone d’oro È stato uno dei film più visti dell’anno (con record mondiale per un film «R-Rated», già terzo in Italia per i […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Alle carneficine perpetrate in Messico dai narcotrafficanti, di cui le ultime nei giorni scorsi, contribuisce indirettamente anche il consumo crescente e massiccio di cocaina in Italia. La “guerra […] ( Agi)(leggi) Da ragazzo Federico Fellini credeva di “somigliare un po’ a Harold Lloyd, mi mettevo gli occhiali di mio padre, per assomigliargli di più, gli toglievo le lenti”. Del resto, prediligeva i […] (FEDERICO PONTIGGIA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Nei suoi disegni non è mai entrato: “Il rancore è un sentimento che non condivido. È contro la mia natura. Oggi, invece, è la linfa del dibattito politico. Anche quando nasce da problemi reali, […] (NICOLA MIRENZI, Huffington Post)(leggi) Centodieci milioni di euro di debiti finanziari netti in più in tre mesi. È il dato che balza agli occhi nei «principali risultati al 30 settembre 2019» approvati dal cda della Juventus venerdì […] (GIANNI DRAGONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) La Commissione europea e le Regioni lanciano l’allarme sul grande progetto Bul, la rete pubblica di tlc a banda ultralarga, oltre i 30 gigabit al secondo in download, destinata a coprire le aree a […] (ANDREA BIONDI – GIUSEPPE CHIELLINO, Il Sole 24 Ore)(leggi) L’allarme, a Francoforte, è già suonato. Perché per la Bce l’importante è che il sistema bancario europeo non si faccia cogliere impreparato dalla prossima recessione: e ora i segnali che il […] (ISABELLA BUFACCHI – LUCA DAVI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Chi non ha mai avuto mal di testa? Davvero pochi. Il 75% dei maggiorenni con meno di 65 anni, secondo l’Oms, ne soffre e nei più giovani la percentuale supera il 40%. Ma le forme (e le cause) sono […] (NICLA PANCIERA, La Stampa)(leggi) Il mondo dello shopping europeo aveva appena superato, a forza di sedute di psicoterapia per arginare gli acquisti compulsivi, l’idea di essere stato travolto dal «black friday» che è arrivato […] (LUCA FERRUA, La Stampa)(leggi) Fabio Capello, lei un giorno tolse Totti: e poi?«E poi si parla, tra persone intelligenti si chiarisce tutto. Francesco quella volta capì che lo avevo levato nell’interesse della squadra, […] (MAURIZIO CROSETTI, la Repubblica)(leggi) Quando andai a Mosca per la prima volta, la cosa che m’interessava di più era visitare il mausoleo di Lenin nella Piazza Rossa. Pensavo fosse complicato, che avrei trovato la fila e avrei dovuto […] (FRANCESCO BONAMI, la Repubblica)(leggi) «Lasciano presagire tutto» Achille Occhetto, allora segretario del PCI, rispondendo a un giornalista al termine del discorso della cosiddetta “svolta della Bolognina”, che tenne il 12 […] ( https://www.ilpost.it/2019/11/)(leggi) I l caso Ilva è un esempio di tre ostacoli allo sviluppo economico dell’Italia: mancanza di certezza del diritto e delle regole; troppe quantità di risorse (lavoro e capitale) investite […] (ALESSANDRO PENATI, la Repubblica)(leggi) «I primi risultati ci dicono di continuare, ci incoraggiano ad andare avanti». È entusiasta il preside dell’Istituto tecnico Industriale Majorana di Brindisi, Salvatore Giuliano, ex […] (LUCIA PORTOLANO, la Repubblica)(leggi) «Stai zitto». La regola numero uno è la discrezione: meno persone sanno quel che fai, meglio è per tutti. Non parlarne nemmeno in famiglia. Niente foto in pubblico, guai a dare il numero del tuo […] (MASSIMO CALANDRI, la Repubblica)(leggi) Il ritorno maledetto dell’Isis, ovviamente. E prima, lo stupefacente ritiro americano. L’offensiva cinica della Turchia. E le sconfitte continue, dolorose, dei curdi costretti a scoprirsi […] (MARCO ANSALDO, la Repubblica)(leggi) «Non userei la parola pericolo. Il cambiamento climatico indotto dall’uomo e la perdita di biodiversità minano però l’economia e compromettono il benessere umano. Lo fanno sul fronte della […] (ALESSANDRO SALA, Corriere della Sera)(leggi) All’entrata della Galleria c’è la solita folla di gente e il via vai dei turisti. Piove. Sotto la superficie c’è, invece, un reticolo di stanze legate da cuniculi. Un pezzo invisibile di […] (AGOSTINO GRAMIGNA, Corriere della Sera)(leggi) Pif, dopo la mafia hai deciso di occuparti, col tuo cinema, di uno degli altri flagelli del nostro tempo, lo sfruttamento del lavoro precario… «L’idea era immaginare come sarà il mondo del […] (WALTER VELTRONI, Corriere della Sera)(leggi) Una commedia furba dall’anima battutara, il cuore a Napoli e la confezione da horror comedy alla moda. Nona regia di Christian De Sica, che dirige e interpreta insieme a Gianmarco Tognazzi e Carlo […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Un destino nel nome, è proprio il caso di dirlo. Ancora adolescente, in Pennsylvania, Lara Prescott ha letto Il Dottor Zivago a ripetizione. Sua madre, battezzandola, si era ispirata alla […] (FRANCESCO MUSOLINO, Il Messaggero)(leggi) Vicenza, Lecco, Pavia, Pisa e Cuneo. Anche per il 2019 il podio dei migliori licei classici e scientifici italiani è tutto occupato da scuole del Nord della Penisola. Non si tratta di una vera e […] (FRANCESCO MALFETANO, Il Messaggero)(leggi)