BOMBA A BRINDISI, 54MILA PERSONE EVACUATE
Alle 11,10 è stata disinnescata la bomba a Brindisi. Dalle 8 di questa mattina gran parte della città è stata evacuata per il disinnesco di una bomba del 1941. Non si sono registrati ingorghi o problemi di traffico. I 41 varchi di accesso alla città sono stati chiusi. 54.000 persone hanno lasciato le proprie abitazioni. In molti hanno scelto di dormire fuori già da ieri. Sono stati più di 1000 gli operatori delle Forze dell’ordine impegnate nelle operazioni, circa 250 i volontari di protezione civile. Gli artificieri dell’undicesimo reggimento Genio Guastatori di Foggia dalle 9 hanno avviato le loro attività per la messa in sicurezza e poi lo spostamento dell’ordigno. La bomba, di fabbricazione inglese, pesa 500 libbre, è lungo un metro e contiene 40 chili di tritolo L’ordigno bellico era stato trovato il 2 novembre e si trovava all’esterno del maxicinema Andromeda. Quindici artificieri dell’undicesimo reggimento Genio guastatori di Foggia hanno operato sull’ordigno. Due di loro hanno smontato le spolette utilizzando una chiave a razzo, altri due uomini erano a breve distanza e monitoravano le operazioni con una telecamera in remoto. Bloccato fino alle 12 anche il traffico aereo e quello ferroviario. Si è trattata della più grande evacuazione urbana in Italia. Per far defluire il traffico, i navigatori con sistema Waze e Google maps erano stati aggiornati in tempo reale, dalla polizia locale di Brindisi, con la segnalazione dei 41 varchi che hanno blindato la zona rossa all’interno della città.
