GERMANIA, CAPITALISMO DETESTATO

GERMANIA, CAPITALISMO DETESTATO

Sono trascorsi trent’anni e una decina di settimane dalla caduta del Muro, lo storico evento, la vittoria del capitalismo sul paradiso rosso. Tra Ddr e Repubblica Federale vinse il Deutsche Mark […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) In Europa, ambiva a raggiungere il primato di primo Paese cashless, senza denaro contante, ma ora la Svezia ha fatto marcia indietro sul progetto di eliminare completamente banconote e monete. Ci ha […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) Crescono le citazioni rubate, anzi fagocitate. Dino Basili, Uffa news. Il futuro del nuovo Pd è con i 5 stelle. «Neanche più un male minore da poter votare». ElleKappa. la Repubblica. Nicola […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Quanto ci mancano Fruttero e Lucentini! Forse solo loro potrebbero commentare degnamente non solo la transizione acrobatica di Giuseppe Conte dalla versione Conte 1 alla versione Conte 2, ma anche […] (SALVATORE SETTIS, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’uso di segnare la pagina, marcandola (marque-page è infatti il nome francese dell’oggetto, detto bookmark in inglese e lesezeichen in tedesco) è consustanziale all’atto della lettura. […] (SILVIA STUCCHI, Libero)(leggi) Novembre 2017, New York, Rockefeller Center: all’asta da Christie’s, il lotto 9B – quello con il Salvator Mundi di Leonardo – raggiunge la cifra di 450 milioni di dollari. Un record, abbiamo […] (NICOLETTA ORLANDI POSTI, Libero)(leggi) Un business regolare da 6,9 miliardi di euro, un altro parallelo e sommerso, dove girano altrettanti soldi. In tutto fanno una quindicina di miliardi di euro, un volume di affari che oggi coinvolge […] (LUNA MANCINI, Libero)(leggi) Il principe Carlo è volato col suo jet privato in Svizzera, al Forum di Davos. Una volta arrivato però ha incontrato l’attivista Greta Thunberg e dalle nevi svizzere ha chiesto l’introduzione […] ( Libero)(leggi) Quando si dice che l’Italia – scusate il francesismo – sta andando a puttane, forse non è soltanto una battuta. Internet ha reso il numero delle prostitute autoctone -in media 70mila, con […] (FRANCESCO SPECCHIA, Libero)(leggi) Domenica scorsa Charles Penn, 31 anni, impiegato alle Poste a Kansas City, ha visto da casa la partita che, vinta poi 35-24 sui Tennessee Titans, ha qualificato i suoi Chiefs al Super Bowl per la […] (ROBERTO GOTTA, il Giornale)(leggi) Ricordate il J-Ax degli anni Novanta, considerato il maranza arricchito con gli Articolo 31? Scordatelo. Oggi Alessandro Aleotti detto J-Ax è uno dei pochi cantautorap che parlino chiaro e che […] (PAOLO GIORDANO, il Giornale)(leggi) Si potrebbe dire che Giuseppe Gioachino Belli ha innalzato un monumento alla plebe di Roma e Davide Pettinicchio ha innalzato un monumento a Giuseppe Gioachino Belli, solo che i materiali di […] (CAMILLO LANGONE, il Giornale)(leggi) Quando ha terminato la laurea in Conservazione dei Beni Culturali si sentiva spaesato. Non aveva pensato al dopo. Il suo ultimo obiettivo era laurearsi. Una vita la sua, cresciuta in mezzo alla […] (SERENELLA BETTIN, il Giornale)(leggi) Diciotto miliardi di dollari.Tanto è costato alle case automobilistiche il super-rally del palladio nell’ultimo anno. I rincari dei metalli per le marmitte catalitiche – tra cui anche il rodio, […] (SISSI BELLOMO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Più fibre, una leggera crescita delle proteine nel food mentre restano sostanzialmente stabili i consumi sia i grassi che i grassi saturi. In flessione invece il consumo di carboidrati e […] (ENRICO NETTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) L’ultimo annuncio lo si è letto sulle pagine di cronaca dei giornali friulani: entro febbraio chiuderà la gelateria Grom di Udine. Centralissima, proprio di fronte alla Galleria Bardelli, e si […] (MICAELA CAPPELLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Mentre Donald Trump minaccia dal palco di Davos nuovi dazi contro il Vecchio continente, l’Europa si trova in mano una potenziale arma negoziale nei confronti degli Stati Uniti che però è quasi […] (MORYA LONGO, Il Sole 24 Ore)(leggi) La coda sul marciapiede di viale Fulvio Testi – periferia nord di Milano, a pochi chilometri da Bresso – non è per l’inaugurazione di un ristorante o per i saldi. Le trenta persone in fila […] (CHIARA BALDI, La Stampa)(leggi) Svaniti nel nulla. Caricati su un aereo e riaccompagnati in Libia nottetempo, poche ore dopo il ferimento di un connazionale. È una spy story che ha i contorni di un intrigo internazionale. Un […] (MONICA SERRA, La Stampa)(leggi) C’è un mistero che la scienza non è riuscita a svelare. Non si nasconde nel cuore degli atomi o in qualche galassia lontana, ma nella tazzina di caffè del bar sotto casa. Nonostante […] (LUCA FRAIOLI, la Repubblica)(leggi) I più anziani erano già sulla Terra dalla fine dell’età del Bronzo. Chissà quante ne hanno viste. Al contrario di tutti gli organismi viventi, molti alberi non sentono il peso degli anni. […] (FABIO MARZANO, la Repubblica)(leggi) La qualità dell’aria è discreta. Lo dice il sensore, comunicandolo attraverso la app. Il bello? Che parla di quella esterna, analizzata l’ultima volta che è stata aperta la finestra. Lui […] (JAIME D’ALESSANDRO, la Repubblica)(leggi) «Dolcissima Maria, non voltarti più», cantava la Premiata Forneria Marconi. Forse Maria Sharapova farebbe bene a seguire il loro lontano consiglio e magari ascoltare quella magnifica canzone che […] (ENRICO SISTI, la Repubblica)(leggi) Che strano paese quello in cui si legge poco e i pochi libri letti sono per un quarto rubati. I ladri di libri – tantissimi, troppi, un italiano su tre dai 15 anni in su – non coprono il volto […] (SIMONETTA FIORI, la Repubblica)(leggi) Dalle stelle alle stalle e di nuovo alle stelle, ma sempre a bordo di una Tesla. La storia di Elon Musk, il visionario imprenditore sudafricano che ha cofondato PayPal, SpaceX e per l’appunto […] (GIOVANNI PONS, la Repubblica)(leggi) FIUMICELLO — C’è una foto inedita che racconta una famiglia, un figlio che non c’è più, e la resilienza di una battaglia di verità e giustizia per le responsabilità dei suoi […] (CARLO BONINI E GIULIANO FOSCHINI, la Repubblica)(leggi) Era quasi la fine di settembre del 2017 e il palco issato non lontano dal mare di Rimini. Quando, al termine di elezioni on line così scontate da meritarsi il nomignolo di “Gigginarie”, Luigi Di […] (FILIPPO CECCARELLI, la Repubblica)(leggi) In quei tempi, la regina era la casa. Estate 1981, quella in cui il calcio italiano liberalizzò gli sponsor sulle maglie. Lontani ormai i tempi pionieristici degli abbinamenti, fu la vittoria degli […] (LORENZO LONGHI, Avvenire)(leggi) Merluzzo e salmone tra i fiordi: a queste prelibatezze va il pensiero parlando di Norvegia. Ma il Paese scandinavo, visto da vicino, colpisce per altre particolarità – e paradossi – in tema […] (PAOLO PITTALUGA, Avvenire)(leggi) Aumentano gli immigrati irregolari. E crescono lavoro nero, prostituzione, manovalanza criminale. A fine 2020 in Italia i decreti sicurezza – voluti dall’allora ministro dell’Interno Matteo […] (LUCA LIVERANI, Avvenire)(leggi) C’è un altro modo di porre la questione del razzismo, dell’antisemitismo e dello Sterminio, ed è questo: odiare, perseguitare e sterminare alcune razze, per consegnare il dominio del mondo alle […] (FERDINANDO CAMON, Avvenire)(leggi) Si compra, si vende, soprattutto si paga o, meglio, si pagherà. Il calcio naviga e forse affogherà in un mare di soldi. Nel 2019 il mercato dei calciatori ha mosso 7,3 miliardi di dollari, al […] (GUIDO DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Le leggi razziali del novembre 1938 ebbero un forte impatto sui beni patrimoniali ebraici, poiché la normativa impose di non possedere immobili, terreni o beni di valore superiore a un limite […] (PIERLUIGI PANZA, Corriere della Sera)(leggi) Anche lei delusa da Amadeus? «E come faccio a dire no?».  Si sarà chiesta perché non è in gara.  «Ormai c’è una certa incompatibilità tra me e il Festival di Sanremo. Non arrivo […] (ELVIRA SERRA, Corriere della Sera)(leggi) Perché il rango internazionale dell’Italia ha subito il tracollo drammatico di cui è testimone così evidente in queste settimane la crisi in Libia? Perché la nostra politica estera è sempre di […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e Piacenza, figlio di un nipote di papa Paolo III e di una figlia naturale dell’imperatore Carlo V, grande generale per gli spagnoli, muore improvvisamente […] (FABIO ISMAN, Il Messaggero)(leggi) ROMA Quasi 400 mila pensioni pagate dall’Inps all’estero, per una spesa complessiva di 1,3 miliardi. Che nasconde però fenomeni molto diversi. Da una parte la tendenza recente di molti italiani […] (L. CI., Il Messaggero)(leggi) Quando si parla di archeologia, di solito il giornalismo si limita a raccontare. Il «Progetto Plinio», invece, è nato grazie a un articolo su questo giornale e ha prodotto una ricerca scientifica […] (ANDREA CIONCI, La Stampa)(leggi) Dalle sfilate di Parigi una indicazione di stile alle donne: rivestitevi. La moda sembra voler ricomprendere il valore, o semplicemente il concetto di pudore? È questa la domanda che non parte certo […] (MARIA CORBI, La Stampa)(leggi)