A RUBA LE MACCHINE DI DISINFORMAZIONE

A RUBA LE MACCHINE DI DISINFORMAZIONE

Anche l’imprenditoria italiana si mobilita nella controffensiva anti- Coronavirus. Le aziende del settore protezione/sanificazione, su input del Ministero della Salute, stanno verificando e […] (MARCO BIROLINI, Avvenire)(leggi) Il presidente del Consiglio ha appena messo questa dichiarazione su Facebook: «Negli ultimi giorni in Italia s’è compiuta una strage. Da nord a sud, dall’Alto Adige alla Sicilia, nell’arco di […] (FERDINANDO CAMON, Avvenire)(leggi) Tutti, ahimè, invecchiamo, ma non allo stesso modo: per dire, Lenny Kraviz e il premier Giuseppe Conte sono coetanei. Molto fa lo stress: è stato dimostrato scientificamente che fa venire a mazzi i […] (EMANUELA GRIGLIé, La Stampa)(leggi) Non tutti siamo piloti da Formula 1, ma possiamo ispirarci alle loro regole e trarre alcuni insegnamenti di salute e sicurezza dalla loro esperienza. Lo assicura Fred Fernando, responsabile sanitario […] (FRANCESCO RIGATELLI, La Stampa)(leggi) Prendete gli ultimi dati sui contagi da coronavirus, moltiplicateli per 10 e avrete un’approssimazione di ciò che sta avvenendo in Cina: 150 mila casi. Ma, per quanto contraddittorio possa […] (GABRIELE BECCARIA, La Stampa)(leggi) Durante l’intervento, potrà suonare alla tastiera i suoi brani preferiti. Non avrà creduto alle sue orecchie il paziente, insegnante di musica e appassionato di jazz, ascoltando le parole dei […] (MICHELANGELO BUONOCORE, la Repubblica)(leggi) È un rebus quello della vitamina D, fino a ieri consigliata a tutti, molto spesso alle donne in menopausa, e ora rimborsata solo in specifici casi. Lo ha stabilito l’Agenzia italiana del […] (TIZIANA MORICONI, la Repubblica)(leggi) L’ex presidente Barack Obama e la moglie Michelle si affacciano a Hollywood nel ruolo di produttori/distributori con il documentarioAmerican Factory, targato Higher Ground (la loro casa di […] (SILVIA BIZIO, la Repubblica)(leggi) È fatta. Un tripudio di accanite negoziazioni da parte di Theresa May e poi, perbreve tempo, di Boris Johnson, ha portato a compimento la più insensata e masochistica ambizione maiimmaginata […] (IAN MCEWAN, la Repubblica)(leggi) Matteo Salvini si è lanciato alla conquista dell’Emilia Romagna twittando come un forsennato sui temi dell’immigrazione: 30 tweet al giorno tra novembre e gennaio di cui un quinto dedicato […] (TITO BOERI, la Repubblica)(leggi) Non ragioniamo sempre correttamente, inciampiamo in errori che ci portano a credere, per esempio, che se uno straniero ruba allora tutti gli stranieri sono ladri. Tecnicamente, quello che certa […] (ILARIA VENTURI, la Repubblica)(leggi) Difficile fare un programma quando i primi a non crederci sono quelli che lo fanno, a cominciare da Diego Abatantuono, affiancato da Dino Abbrescia e Gianluca Fubelli, detto Scintilla. Enjoy – […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Una scelta d’amore. Moreno Longo desiderava, sognava da anni di poter allenare il Toro. Non ha esitato un attimo nella notte fra domenica e lunedì, quando Urbano Cairo lo ha chiamato per […] (MANLIO GASPAROTTO, Corriere della Sera)(leggi) SANREMO Morgan guarda il cielo. I gabbiani lo affascinano. Esterno notte sulla terrazza dell’hotel in cui il cantautore ha stabilito il suo quartier generale. Avvolto in una tabarro nero che […] (ANDREA LAFFRANCHI, Corriere della Sera)(leggi) Caro direttore, l’indecente fenomeno dell’aumento endemico delle ingiustizie sociali, che caratterizza l’attuale passaggio d’epoca – fenomeno di cui sappiamo ormai quasi tutto a livello […] (STEFANO ZAMAGNI, Corriere della Sera)(leggi) La buona notizia è che per la prima volta dopo dieci anni nelle case degli italiani si spreca meno cibo. Rispetto all’anno scorso si è verificato un calo del 25% degli alimenti buttati nella […] (PAOLO VIRTUANI, Corriere della Sera)(leggi) PARIGI I pescherecci francesi devono ormai stare lontani da Guernesey, Alderney e Sark, la convenzione di Londra che dal 1964 garantiva il loro accesso decade con effetto immediato, e le […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) Chiamano anche per sapere se «è un rischio aver tenuto un serpente a casa» o «aver acquistato magliette made in China». Sono le domande più strambe raccolte dal 1500, numero verde istituito dal […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) N eppure la miseria di una legge, e si dice una, sono riusciti ad approvare in trenta giorni. E a dicembre sono state cinque, ma quattro erano conversione di testi già approvati, tutte emergenze e […] (CARMELO CARUSO, il Giornale)(leggi)