INTERVISTA AL DIRETTORE DEL LOUVRE

Come cambiano i libri di storia quando includono nel racconto i cambiamenti climatici, le eruzioni vulcaniche, i cicli solari, i virus devastanti? Anche in Italia la storiografia si tinge di verde […] (SIMONETTA FIORI, la Repubblica)(leggi) La legittimità di uno Stato democratico a essere riconosciuto come tale e a esigere ubbidienza dai propri cittadini si fonda su un patto e si affida a uno scambio. Lo Stato, cioè, garantisce […] (LUIGI MANCONI, la Repubblica)(leggi) Passavamo i pomeriggi da Consorti, come si chiamava quel negozio che vendeva dischi in viale Giulio Cesare, a Roma. In quelle cabine con sottili pareti di vetro si stava ore, seduti a terra, ad […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) E la Salomè di Richard Strauss? E la Madina di Fabio Vacchi? E il concerto di Pollini? E il Turco di Rossini? La Milano della Musica si è immalinconita nel vuoto che le è stato imposto dalle […] (NATALIA ASPESI, la Repubblica)(leggi) Avevamo bloccato i voli dalla Cina per difenderci da un’epidemia distante novemila chilometri, e ora veniamo respinti come untori all’aeroporto di Tel Aviv. Ci illudevamo di essere al sicuro — […] (SEBASTIANO MESSINA, la Repubblica)(leggi) Il guaio inizia quando, nella situazione d’emergenza in cui stiamo vivendo, qualcuno dice: «Dobbiamo metterci in mano agli esperti». Ovviamente stiamo parlando di quello che succede in tv, solo […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Quando la critica si colloca a pieno diritto nella categoria «piacere». Ecco il primo pensiero che ispira nel lettore il nuovo libro di Piergiorgio Bellocchio, Un seme di umanità, pubblicato […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Si apre la stagione della dichiarazione dei redditi in America e, come ogni anno, è sfida da guardie e ladri: il Fisco cerca di scovare chi evade o elude mentre i contribuenti si danno da fare per […] (MASSIMO GAGGI, Corriere della Sera)(leggi) Non deve essere facile per tutti i creativi di oggi trovare sempre la chiave nuova per portare avanti lo stile dei padri fondatori di tanti marchi storici. È una sfida infinta e una responsabilità […] (PAOLA POLLO, Corriere della Sera)(leggi) A passeggiare per Latina con Antonio Pennacchi si rischia la pelle in vari modi. Perché a un passante che impreca per fatti suoi lui indirizza un «ma vaffa’ tu» o perché si ferma in mezzo […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) Soltanto quattro anni fa l’avvocata Amal, sposata Clooney, invitava gli italiani a boicottare le Maldive per le vacanze, finché non fosse stata ripristinata la democrazia.  Anche in quel caso […] (ALESSANDRA MUGLIA, Corriere della Sera)(leggi) Limitazioni ai prestiti dei calciatori, premi per la formazione e un freno alle partite di campionati nazionali giocati all’estero. La Fifa accelera sul piano di riforme del calcio. Le novità […] (GUIDO DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Questa volta ci mette la sua (vera) faccia. Dopo aver imitato Maria De Filippi e Belén, Monica Bellucci e Simona Ventura, Francesca Manzini si mostra così come è: da lunedì condurrà Striscia la […] (RENATO FRANCO, Corriere della Sera)(leggi) La letteratura verdiana si divide in due fronti: quella nostrana e quella straniera, per lo più anglo-americana. In quella nostrana, a fianco di grandi scrittori come Mila, Conati e Della Seta, […] (PAOLO ISOTTA, il Giornale)(leggi)