E’ SU INSTAGRAM L’ULTIMO MISTERO DEI REALI INGLESI
Fra tutti gli espedienti che il genere umano adopera per darsi un’illusione di sicurezza, il più vitale per la famiglia reale britannica è la gerarchia. Che succede, allora, quando l’ordine […] (CAITY WEAVER, la Repubblica)(leggi) Christian Louboutin, prima di disegnare le scarpe delle star, è stato un ragazzo di questo lembo del 12° arrondissement, nel Sud di Parigi, figlio di un ebanista («da lui, dal modo in cui lavorava […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Il pubblico del venerdì televisivo di La7 ormai lo conosce bene. Ha imparato ad apprezzarlo come il Poiana, lo spietato leghista sovranista di Propaganda Live. Sono pillole di teatro in tv. Perché […] ( La Stampa)(leggi) L’Università di Londra s’adegua alle febbri perbeniste e vieta, com’è vietato in molti atenei americani, i rapporti amorosi fra docenti e allievi. I filarini sono ammessi soltanto se i due […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) C’è un solo mestiere più ambìto del ct della Nazionale e del virologo: il premier. Fior di editorialisti, comodamente assisi sulle rispettive poltrone, insegnano ogni giorno a Conte cosa si […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Un po’ come Achille Lauro alla prima serata del Festival, anche Enzo Miccio in Pechino-Express si è spogliato dei panni inamidati e incravattati e all’improvviso ha esplicitato una grinta, una […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Trent’anni di prigione per omicidio, attualmente scontati, sette. Sara del Rosario Rogel aveva 22 anni il 7 ottobre 2012 quando viene arrestata a seguito di una brutta caduta e in sofferenza […] (ALESSIA GROSSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) I cinesi hanno messo in quarantena il cane di un uomo malato di Coronavirus a Hong Kong. La notizia è mitigata dalle stesse autorità che parlano di un test «lievemente positivo» e avanzano […] (OSCAR GRAZIOLI, il Giornale)(leggi) «Tutto iniziò con una telefonata di Carlo de Benedetti». Giorgetto Giugiaro non vive di ricordi, anzi, con la sua GFG Style fondata assieme al figlio Fabrizio dopo l’uscita da Italdesign nel […] (SAVINA CONFALONI, Libero)(leggi) Gli italiani amano investire nel mattone. È il bene rifugio più sicuro, perché difficilmente presenta brutte sorprese anche in periodi di crisi economica, e può tramutarsi in una fonte di […] (EMILIA URSO ANFUSO, Libero)(leggi) Le storie di riscatto personale non lasciano mai indifferenti. Vuoi perché talora ci ritroviamo imprigionati in gabbie mentali che rispondono all’inflazionata espressione di negligenza “no, non […] (MARIACHIARA ROSSI, Libero)(leggi) La musica ai tempi del Coronavirus. Tra dischi posticipati, concerti annullati, e la filiera creativa musicale che chiede al Governo lo stato di crisi, la Rete resta la via più sicura per diffondere […] (SIMONA ORLANDO, Il Messaggero)(leggi) «Da Stettino sul Baltico, a Trieste sul Mediterraneo, una cortina di ferro è scesa attraverso il Continente. Dietro quella linea stanno tutte le capitali dei vecchi stati dell’Europa centrale e […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Non ci sono più ostacoli: dopo l’estate, una volta terminata la mostra del centenario in programma dal 7 marzo al 29 giugno, nella villa di Alberto Sordi affacciata sulle Terme di Caracalla […] (GLORIA SATTA, Il Messaggero)(leggi) Fra chi segue settimanalmente i sondaggi si sta facendo strada una sensazione, se non una previsione: il Pd gode di una discreta salute, i Cinque Stelle stanno perdendo consensi settimana dopo […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi) Ma allora non c’è speranza! Mi sono sempre chiesto perché uno debba voler diventare scrittore e mi sono sempre risposto con la strategia dei traguardi intermedi. Sarebbe: uno inizia a scrivere […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Che la colpa sia sistematicamente di altri, con i quali perciò posso prendermela, è già facilmente verificabile nelle spicciole quisquilie domestiche, laddove se, per esempio, urto un […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) Nei giorni scorsi qualcuno mi ha imputato un ricorso melodrammatico a metafore facili, cinciallegre e albicocchi precocemente fioriti. Intanto, non sono metafore. Una vera cinciarella – a volte una […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Se le chiese vengono usate per diffondere l’apostasia, stiano pure chiuse. È un bene che oggi pomeriggio nella chiesa bolognese di Santa Maria della Carità non si tenga la prevista […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Prendete delle arance. Molte arance. Ora fatevi una spremuta. Fatto? Bene. Accumulate le bucce delle arance, fino a farne un chilo. Fatto? Aggiungete sette cucchiaini di zucchero e un litro […] (VALERIO VALENTINI, Il Foglio)(leggi) In Italia è tornato il momento dello Stato imprenditore, ma quello cinese. Palazzo Chigi ha ingaggiato come consiglieri per contrastare gli effetti economici del coronavirus, e più in generale per […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Codogno. Alcuni dati statistici, molto belli, dalla “zona rossa”. Le risse tra ubriaconi sono diminuite del 71 per cento da quanto è in vigore la quarantena. I motivi sono vari. Anche la […] (MAURIZIO MILANI, Il Foglio)(leggi) Aldo Buzzi è un intellettuale che ha attraversato il Novecento cimentandosi in molti campi: e lo ha fatto con una grande propensione per l’originalità unita a un’altrettanto forte […] (STEVE DELLA CASA, Tuttolibri)(leggi) C’era una volta l’idea che le macchine avrebbero portato felicità e benessere. Paul Lafargue, genero indocile di Karl Marx, a metà Ottocento elogiava la pigrizia perché era convinto che lo […] (GIANFRANCO MARRONE, Tuttolibri)(leggi) Non v’è storia di automi, robot e simili ove non compaia un fantomatico androide costruito da Alberto Magno, dottore della Chiesa e santo patrono dei cultori di scienze naturali. Talora si afferma […] (ANDREA VACCARO, Avvenire)(leggi) Fra il 1961 e il 1964 in Italia si consumano due morti ancora misteriose (Enrico Mattei e Mario Tchou, collaboratore di Olivetti); e due arresti clamorosi (Felice Ippolito del Comitato nazionale per […] (GIORGIO FONTANA, Tuttolibri)(leggi) Rare volte la vita di uno scrittore ha influenzato così tanto la sua opera come nel caso di Patrick McGrath. Ossessionato dalle ossessioni, McGrath ha una notevole famigliarità con la […] (CATERINA SOFFICI, La Stampa)(leggi) L’orsetto nero Kumamon, mascotte della prefettura di Kumamoto, in Giappone, è una vera macchina da soldi. I prodotti commercializzati con il suo simpatico faccione nel 2019 hanno incassato la […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Frottole. Definirle con un aggettivo usato da Beppe Grillo: «Disfunzionali». Dino Basili, Uffa news. Sembra che al sindaco Sala importi soprattutto di tutelare il buon nome di Milano come prima […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) A trentasette anni, nonostante le cure che dedicava al proprio corpo, a cominciare dalla attenta toilette mattutina dopo il bagno freddo che gli era stato prescritto per i nervi, Cajkovskij – […] (GIORGIO MONTEFOSCHI, Corriere della Sera)(leggi) Chi di spada ferisce, di spada perisce. O in latino: Qui gladio ferit, gladio perit, dice il proverbio derivato direttamente dalle parole di Gesù: «Omnes qui acceperint gladium, gladium peribunt» […] (PAOLO PANERAI, Italia Oggi)(leggi) Dana Giovanna e Fabio. Da quando Giusi Fasano ci ha raccontato la loro storia sul Corriere, per me quei nomi sono diventati un mantra della gratitudine. Dana Giovanna e Fabio. Erano i tre infermieri […] (MASSIMO GRAMELLINI, Corriere della Sera)(leggi) Potremmo chiamarle le comunità silenziose. Sono quei segmenti della nostra società che pur non particolarmente coccolati dalla politica dimostrano nelle circostanze avverse una tenuta che non era […] (DARIO DI VICO, Corriere della Sera)(leggi) Una nuova definizione di fair play potrebbe essere quella offerta dalla giornalista del New York Times Lindsay Crouse, 35 anni, redattrice e maratoneta (così la sua bio sui social): […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) «Bruciamo Amber. Anzi, prima la anneghiamo e poi la bruciamo. Poi mi occuperò del suo cadavere». Il matrimonio fra Johnny Depp, oggi 56 anni, e l’attrice Amber Heard, 33, è durato meno di 15 […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) Fin dall’infanzia, il fisico Roberto Cingolani, primatista italiano nell’intelligenza artificiale e nei robot, aveva ben chiaro che cosa non voleva essere da grande: un brocco. «A 10 anni […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) «Uno psichiatra mi iniziò alle teorie sulla follia quando avevo otto anni. Era mio padre». Così comincia Writing Madness, splendido testo autobiografico di Patrick McGrath sull’infanzia […] (JOYCE CAROL OATES, La Lettura)(leggi) Non fosse già appannaggio di Georges Perec, La vita, istruzioni per l’uso poteva essere il titolo adatto a Tutte le opere di Aldo Buzzi, ora proposte da La nave di Teseo a cura di Gabriele […] (PAOLO MAURI, la Repubblica)(leggi) PARIGI «Strette di mano sconsigliate» in Francia, dove secondo il ministro della Sanità Olivier Véran «siamo passati a una tappa superiore dell’epidemia». Fino a mercoledì i casi erano […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) ROMA – In un mercato pubblicitario in flessione del 5,1%, il gruppo Gedi – proprietario anche dei quotidiani la Repubblica, la Stampa e Secolo XIX – chiude il bilancio 2019 con un margine […] ( la Repubblica)(leggi)
