SULLA FRAGILE TREGUA IN AFGHANISTAN
Il documento che gli americani e gli afghani hanno firmato negli scorsi giorni in un albergo di Doha non è il trattato di pace che metterà fine al lungo conflitto iniziato nell’ottobre 2001 […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Nell’Olimpiade in bilico (meno 137 giorni ma il coronavirus avanza minaccioso alla faccia delle rassicurazioni del numero uno del Cio Thomas Bach), la più giovane sarà una bambina. Giochi non […] (GAIA PICCARDI, Corriere della Sera)(leggi) È stato venduto all’asta da Bonhams a New York per 5.075 dollari (quasi 4.500 euro) un archivio con circa 60 lettere autografe di Philip Roth (1933-2018), tutte indirizzate a Joel Conarroe, un […] ( Corriere della Sera)(leggi) Fu quella che si consumò in Germania, tra la fine di aprile e i primi di maggio del 1945, un’ondata di suicidi che non aveva avuto precedenti nella storia. Nessuno ha potuto fare un conto preciso, […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) «Come festeggerò i miei 90 anni? Terrò un concerto qui a Parigi il primo aprile, il giorno in cui mi cadrà addosso questo enorme numero di anni che odio e che trovo scandaloso». Cosa […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) Ha dimostrato che nello Spazio si possono ascoltare onde gravitazionali che sulla Terra non si possono catturare, aprendo la possibilità di un balzo nell’esplorazione dell’universo altrimenti […] (GIOVANNI CAPRARA, Corriere della Sera)(leggi) C’è anche una finanza che scommette sui virus: è quella dei «pandemic bond», le obbligazioni sulle pandemie. Non c’è niente di complottistico: è uno strumento creato dalla Banca Mondiale […] (FABRIZIO MASSARO, Corriere della Sera)(leggi) Berel Lazar è un rabbino ebreo ortodosso hassidico Chabad-Lubavitch. Nato in Italia, ha studiato in America, ha iniziato il suo servizio in Russia nel 1990 ed è diventato rabbino capo nel 2000.Come […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Oggi Bianca Guaccero non si risparmia più. Come accendi la televisione, la vedi. Ieri sera, conduttrice e cantante per la fortunata serie Una storia da cantare questa volta dedicata a Morandi, («Un […] (MICHELA TAMBURRINO, La Stampa)(leggi) Sin da bambina Cindy Sherman ha scelto di dedicare la propria vita all’arte, e prima di esprimersi come fotografa aveva pensato di diventare una pittrice. Sia il padre Charles, un ingegnere […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Il Libano è in bancarotta e non potrà ripagare l’enorme debito pubblico accumulato. La notizia era nell’aria da settimane ed è stata confermata ieri dal nuovo primo ministro Hassan Diab, in un […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) La creazione nel cuore dell’Italia del Nord di una zona rossa che include Lombardia e 11 altre province è una decisione drammatica con cui il governo Conte tenta di arginare il contagio del […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Francesco Montanari ha lo sguardo in cinemascope. Quando parla o ascolta sul volto gli si disegna una fascia ben delineata, che va dalle sopracciglia a metà naso, e all’inizio della conversazione […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il centrodestra si riunisce nelle trasmissioni di Barbara Palombelli, idillio tra amore, lavoro e politica: dopo il “signor Meloni”, il compagno della leader di Fratelli d’Italia che è uno […] (LORENZO VENDEMIALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Distratti da questo fottutissimo coronavirus (che, detto fra noi, o si sta accanendo sui politici e i loro entourage più ancora che sugli anziani cronici, o ci nascondono qualcosa), abbiamo […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) «I miei nonni, Gino e Maddalena, vivono a Lodi, sono isolati, non possono uscire di casa. Li ho sentiti anche prima della partita. È una situazione difficile, strana. Non so se qui hanno capito […] (MATTEO BASILE, la Repubblica)(leggi) Pallavolo in tv, sabato: Cisterna-Verona. Niente pubblico. Dopo ogni palla a terra, favorevole o contraria non importa, i giocatori si stringono in un abbraccio collettivo, si toccano con le […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Quando lo chiama Giuseppe, il figlio la corregge: «Joe, mamma». «Per me sei Giuseppe» risponde Lidia Bastianich, 73 anni, e si capisce che anche se sorride, è meglio non contraddirla. Regina […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) Delle due amanti “ufficiali” la più famosa è stata Claretta; l’altra, Margherita, nelle cronache postume quasi scompare. Per Claretta Petacci, Mussolini – giocando sul doppio senso lo […] (CORRADO AUGIAS, la Repubblica)(leggi) Le notizie di ora in ora sono sempre più preoccupanti e l’unica consolazione anche per i contagiati è una sola: muoiono quasi esclusivamente i vecchi! I quali, soprattutto i vecchissimi, non […] (NATALIA ASPESI, la Repubblica)(leggi) Anche l’America ha il suo “appestato”. E da prima che dilagasse il coronavirus. Il suo nome è Woody Allen. Era sembrato che la quarantena per lui fosse finita con la mancata distribuzione in […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) LUSSEMBURGO — «Fuori servizio», recita in quattro lingue la macchinetta che la rivoluzione dei trasporti ha mandato in pensione. Niente più biglietti da vidimare: dal primo marzo qui si […] (STEFANIA DE LELLIS, la Repubblica)(leggi) Tutto è caro in questa città, tranne l’aria da respirare, peraltro fra le più inquinate d’Europa. Ma c’è almeno una cosa che a Londra si può fare spendendo poco e niente: una nuotata negli […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) Il coronavirus si indebolirà con la stagione calda? «Nessun segnale indica che in estate sparirà come la normale influenza», avverte l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alcuni indizi però […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi)
