ATTENZIONE ALLE APP GRATUITE. SE VE LE REGALANO È PERCHÉ IL PRODOTTO SIETE VOI

ATTENZIONE ALLE APP GRATUITE. SE VE LE REGALANO È PERCHÉ IL PRODOTTO SIETE VOI

Fossi in voi, farei molta attenzione a tutti quegli strumenti (smartwatch, cardiofrequenzimetri, smartphone) e a quelle applicazioni che sono distribuiti quasi sotto forma gratuita, o del tutto gratuita, ma che raccolgono informazioni sensibili sulla situazione di salute personale, anche solo sul numero di chilometri camminati al giorno (vedi alla voce Google Maps) o sulla vostra attitudine a certi tipi di rapporti umani o al consumo di certe sostanze (ad esempio la frequenza con cui parlate di sigarette o alcol sui social) o di certi farmaci. Sono prodotti che molti ritengono utili e, certe volte, lo sono davvero. Ma non scordate mai che questi strumenti, soprattutto quando vi vengono offerti gratuitamente, sono creati perché consentono di raccogliere i vostri dati, i vostri comportamenti, i vostri rischi. I vostri dati sanitari, nel grande calderone globale, servono a creare modelli di rischio sempre più analitici e invasivi. Anche a livello sanitario. Se ve li “regalano” è perché il prodotto siete voi. Immaginate se in una situazione di emergenza sanitaria li usassero insieme ad altri dati personali mentre fanno il triage su di voi, per decidere se curarvi o no. Secondo voi è possibile o no che sia ciò che è già successo, magari in Cina? In Cina non c’è Gdpr che tenga. Il Partito decide se e quando tutto ciò che fate dite scrivete può essere utile.