LE RAVIOLE AI TEMPI DELL’AUSTERITY
Fino al 1977 in Italia erano feste nazionali il giorno dell’Epifania, quello di san Giuseppe, l’Ascensione, il Corpus Domini e il giorno dei santi Pietro e Paolo. Si trattava naturalmente di feste religiose, anzi erano le feste diunareligione, ma siccome allora il nostro era un paese semi-laico – o semi-confessionale, fate voi – non ci facevamo troppo caso.Quelle feste cadevano quasi tutte in primavera, dal 19 marzo al 29 giugno, erano occasioni per fare piacevoli gite e, nell’Italia delboom, grazie al sapiente uso dei “ponti”, anche delle prime vacanze di massa. E poi si trattava di feste fortemente radicate nella tradizione, dal nord al sud del paese. Per tutte queste ragioni l’abolizione di queste feste è stata vissuta con molte polemiche: il motivo di questa scelta, voluta dal terzo governo Andreotti – il cosiddetto governo “della non sfiducia” – è stata essenzialmente di natura economica. L’Italia non si poteva più permettere tutti quei giorni in cui si fermavano le attività produttive e industriali. Di queste cinque feste, come è noto, negli anni successivi è stata reintrodotta solo la Befana, non per una riscoperta di questa antichissima tradizione pagana né per ossequio alla chiesa cattolica, ma solo per “allungare” le vacanze natalizie e sostenere una nuova realtà economica, quella del turismo, che nel frattempo è cresciuta, mentre diventava più debole l’industria.
