MADURO INCRIMINATO NEGLI USA PER TRAFFICI DI DROGA

MADURO INCRIMINATO NEGLI USA PER TRAFFICI DI DROGA

https://www.linkedin.com/pulse/addio-cari-giornali-di-carta-vittime-del-virus-marco-bardazzi Dieci anni fa in questi giorni giravo l’Italia con il collega Massimo Gaggi per […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Quando la crisi sarà finita, Atac rischia di trovarsi di nuovo a un passo dal crac: per evitarlo servono quasi 200 milioni di euro. Questo è l’importo calcolato nelle ultime ore […] (LORENZO DE CICCO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) “Sono stati segnalati all’autorità giudiziaria i comportamenti tenuti dal sindaco di Messina perché censurabili sotto il profilo della violazione dell’articolo 290 del […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) (ANSA) – L’Austria boccia i cosiddetti Coronabond. “Respingiamo una mutualizzazione generalizzata dei debiti”, ha detto il cancelliere austriaco Sebastian Kurz durante una conferenza […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Una delle misure più sbandierate del decreto Cura Italia si rivela un amaro bluff. Si tratta dell’articolo 15, rubricato «Disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine […] (FRANCESCO GALIETTI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) C’è un solo continente ancora libero dal coronavirus. È l’Antartide, dove ventotto nazioni hanno installato basi per ricerche scientifiche. Circa 4 mila residenti tra tecnici, scienziati, […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) I guai del Manchester City non finiscono mai. Escluso dall’Uefa dalle coppe europee delle prossime due stagioni (con tanto di multa da 30 milioni di euro), adesso si muovono otto dei dieci club […] (SALVATORE RIGGIO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Dal 18 al 22 gennaio a Rimini si è svolta la fiera del gelato Sigep. “Sigep è l’unica fiera al mondo nella quale si presenta tutta la filiera del gelato artigianale, che va […] (SELVAGGIA LUCARELLI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) In queste settimane durante le quali il virus si è diffuso in modo preoccupante nel mondo, mentre registra un vistoso calo in Cina (oggi nell’Hubei la situazione sembra tornare piano piano alla […] (SIMONE PIERANNI, il manifesto)(leggi) Negli anni Settanta del secolo scorso non esistevano i voli low cost e in India non sbarcavano plotoni di turisti del lodigiano con coronavirus al seguito. Di agenti infettivi ce n’erano […] (RICCARDO CHIABERGE, Linkiesta)(leggi) Il silenzio della reclusione domestica (per i fortunati che l’hanno silente) è propizio alla lettura e all’ascolto della musica. Da non sovrapporre, ché invece di sommarsi si elidono a vicenda. […] (PAOLO ISOTTA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Chissà se è davvero un buon momento per scrivere, e soprattutto per leggere, come ci ripetono tutti chiamando a testimoni Boccaccio, De Maistre, Manzoni, Camus, Saramago (ma Il Decameron venne […] (NANNI DELBECCHI, il Fatto Quotidiano)(leggi) “Non è il tempo delle polemiche” usano dire quelli a cui le polemiche fanno paura perché con le polemiche arrivano le domande. Lo dicono perché vogliono dare l’impressione di essere quelli […] (SELVAGGIA LUCARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) I numeri dell’epidemia sono spaventosi, ma le migliaia di vittime che si contano a livello globale non bastano ancora per convincere alcuni capi di Stato ad intervenire e mettere in atto misure […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) È il momento degli spacciatori di facili entusiasmi. Fausto Carioti. Libero. Noi diciamo messa tutti i giorni. Non possiamo farlo con il popolo, ma lo facciamo per il popolo. Monsignor Beschi, […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) A molti italiani è venuto un colpo al cuore quando su molti siti Internet è stata pubblicata la bozza dell’ennesimo decreto governativo: lì si citava uno stato di emergenza fino al prossimo 31 […] (FRANCO BECHIS, Il Tempo)(leggi) L’unica cosa certa è la morte, si dice (qualcuno, i soliti riduzionisti, aggiungono le tasse). Più modestamente, è certo che la pandemia corrente sia una inaudita occasione per imparare cose e […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) C’è una vecchia barzelletta – credo circolasse negli anni Settanta – sulla cronica instabilità politica di certi paesi sudamericani, funestati senza tregua da guerriglie, insurrezioni, […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Bel pensiero, da parte del Saggiatore, mettere a disposizione gratis gli ebook. Più per creare l’abitudine al digitale (molti ancora sono gli irriducibili) che per il bene dell’editoria. […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Quando mia moglie mi chiama tesoro, ridiamo insieme». Giuseppe Salerno infatti un “tesoro umano vivente” lo è per davvero, con tanto di patente dell’Unesco. Questo medico radiologo […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) È la carica delle ragazze del rap. In prima fila c’è Anna, spezzina, 16 anni: da tre settimane guida la classifica dei singoli con Bando, elettro- rap cadenzato in cui mette in fila […] (CARLO MORETTI, la Repubblica)(leggi) Alberto Arbasino, che ci ha appena lasciato, con mio grande dolore, era nato il 20 gennaio 1930: io esattamente un mese dopo, il 20 febbraio 1930. Questa vicinanza ci piaceva molto. Lui era nato a […] (PIETRO CITATI, la Repubblica)(leggi) I lingotti di piccola taglia, quelli preferiti dai piccoli investitori, sono introvabili per la serrata di tre grandi raffinerie svizzere. Le miniere del Sudafrica hanno chiuso per tre settimane i […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Ma perché? Era proprio necessario fare un film su Alberto Sordi solo perché ricorre il centenario della nascita? Nessuno si è posto il problema della inimitabilità? E poi non c’era periodo […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Viaggio nell’Italia della resistenza, del dolore e della speranza. Raccontare per immagini la pandemia. «Cerchiamo testimonianze dirette, filmati girati da casa, dalla finestra, materiali inediti […] (PAOLO BALDINI, Corriere della Sera)(leggi) La sua «miriade di colori brillanti sotto acque azzurrine», segno di una «biodiversità senza pari sul pianeta», è tra le principali motivazioni con cui la Grande Barriera Corallina australiana, […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) I virus sono come gli umani: hanno una loro personalità. O carattere, che dir si voglia. Ci sono i buoni e i cattivi, i furbi e gli ingenui, gli opportunisti e gli altruisti (magari per obbligo). Di […] (ADRIANA BAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Le previsioni del tempo sono un argomento classico di discussione. In giorni normali vorremmo sapere se a Pasqua si potrà andare al mare. Oggi ci chiediamo se il tepore primaverile e poi il caldo […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) Le Olimpiadi spostate al 2021, Parigi che si giocherà forse a ottobre, persino Wimbledon a rischio. Adriano Panatta questo momento terribile anche per lo sport lo sta trascorrendo a Treviso, dove […] (STEFANO SEMERARO, La Stampa)(leggi) «Il mio film preferito di Sordi? È anche quello meno conosciuto: Il diavolo con il quale Sordi vinse il Golden Globe. È una storia di emancipazione, girato in Svezia e molto moderno. Partirono […] (MICHELA TAMBURRINO, La Stampa)(leggi) Al calendario di Google, nessun ha detto che il coronavirus sta devastando il mondo. Con stolida efficacia, lunedì mattina l’assistente digitale mi ha informato che era venuto il momento di […] (FRANCESCO GUERRERA, La Stampa)(leggi) «Contagion», spettacolare film di Steven Soderbergh, 2011, con Matt Damon, Gwyneth Paltrow e Kate Winslet, immagina un’epidemia che, trasmessa dai pipistrelli di Hong Kong allo chef di un […] (GIANNI RIOTTA, La Stampa)(leggi) Prima confessione: «Non sono neppure un vero artista – sappi che sono una sorta di impostore – della specie che scrive dai visceri del disgusto, quasi sempre», lo scrive nel dicembre 1954 a […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) Negli anni Settanta lo dicevano spesso: «un certo tipo di discorso». Era il mantra, la formula magicamente condivisa da un certo tipo di parlanti e/o di scriventi che induceva gli altri, quelli […] (DANIELE ABBIATI, il Giornale)(leggi) In principio al cinema erano visti come degli eroi, i dottori, pronti a sacrificare se stessi e i propri affetti per il bene degli altri, come nel cortometraggio muto Il medico di campagnarealizzato […] (ALESSANDRA DE LUCA, Avvenire)(leggi) In questi tempi di epidemia nuova, la storia religiosa ci ricorda di quelle straordinarie personalità del mondo religioso che si impegnarono in prima persona per curare, assistere, i malati di peste […] (SERGIO DI GIACOMO, Avvenire)(leggi) Adesso non succede più che questo o quell’amico muoia, succede che “si muore”. Non c’è la morte singola, c’è la morte continua. Abbiamo visto centinaia di bare in una chiesa, allineate […] (FERDINANDO CAMON, Avvenire)(leggi) Quanto coraggio serve per mettersi a nudo sulla pagina? Il recente successo di Joker al cinema e ancor prima le teorie di Franco Basaglia, hanno aperto dei varchi culturali ma ai nostri occhi, […] (FRANCESCO MUSOLINO, Il Messaggero)(leggi) «Io ho lasciato Ferrara, molti anni fa, con un bagaglio di affetti e di immagini che ho portato sempre con me, ovunque sono andato». Così Michelangelo Antonioni, classe 1912, trasferitosi a Roma […] (VALERIA ARNALDI, Il Messaggero)(leggi) “Il Principe Filippo è morto. Ma la Regina Elisabetta è costretta al silenzio“. È questa l’indiscrezione che nelle ultime ore sta facendo il giro dei tabloid […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) L’economia del Kenya si regge sull’esportazione di fiori e té, e sul turismo. L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova una di queste tre spine dorsali, come dimostra la foto, che […] ( La Stampa)(leggi) Devo averla già raccontata, ma è il momento di ripeterla. Viene da un bel romanzo svedese. C’è la regina che decide di imparare ad andare a cavallo. Monta in sella. Poi chiede sprezzante al […] (ALESSANDRO BARICCO, la Repubblica)(leggi)