BIOGRAFIA DI LENNART SKOGLUND

Vieni anche tu, riserva, ma stai pronto. George Raynor deve ribaltare la Svezia che parte per Rio de Janeiro, mondiale del ’50, forte, anzi fortissima, ha tirato legnate in giro per l’Europa, è […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Nell’Inghilterra tardovittoriana e in quella edoardiana la figura di Joseph Chamberlain (1836-1914) fu molto popolare ma anche controversa. Quest’uomo che Winston Churchill avrebbe definito «il […] (FRANCESCO PERFETTI, il Giornale)(leggi) Paola Antonelli, classe 1963, è una delle voci più autorevoli in tema di design, e più in generale una figura di spicco nel panorama culturale internazionale. Milanese, dal 1994 è ai vertici del […] (PIERA ANNA FRANINI, il Giornale)(leggi) Maria Sorbi Forse non tutti si ricordano, ma fino a quindici anni fa varcare la soglia di un locale pubblico equivaleva spesso a entrare in una nuvola di fumo e uscirne con abiti e capelli intrisi di […] (MARIA SORBI, il Giornale)(leggi) «Questa pandemia è il tipico incidente della Storia. Un precedente, per capirci, è stata Sarajevo: un luogo remoto, un fatto inaspettato, improvviso e in sé drammatico ma non percepito subito […] (ANDREA INDINI, il Giornale)(leggi) L’ osteria di Gorgonzola è a sei miglia dall’Adda, lì dove finisce il ducato di Milano e comincia la repubblica di Venezia. È, per qualcuno, il confine della libertà. Lo è di sicuro per un […] (VITTORIO MACIOCE, il Giornale)(leggi) Indifferenti alle regole della quarantena, untori senza scrupoli, smaniosi di tornare in strada? A guardare il nostro popolo da una prospettiva molto peculiare non sembra proprio che sia così. […] (ELISABETTA AMBROSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) E cosa succederà domani? Che ne sarà di noi alla fine di questo tempo sospeso? Marino Niola insegna antropologia al Suor Orsola Benincasa di Napoli. Osserva, studia, analizza i comportamenti e i […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Celebrare la messa equivale a “comprovate esigenze lavorative”. Venerdì 27 marzo – lo stesso giorno della preghiera solinga ed epocale di Francesco in piazza san Pietro – il ministero […] (FABRIZIO D’ESPOSITO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Solo il tempo dirà quanto sono profondi i cambiamenti indotti dal coronavirus. Ma sappiamo da subito che dovremo conviverci a lungo. Abbiamo perso la fiducia in molte cose che davamo quasi per […] (CARLO STAGNARO, Il Foglio)(leggi) Guardo e riguardo estasiato l’anatroccolo con i suoi pulcini che entra in una farmacia vuota, godo l’idea felice dei delfini tornati nel mare di Trieste a ricattarci e attirarci come sirene […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) C’è un assente importante nelle discussioni in Europa: il realismo. Si continua a confondere pericolosamente i concetti di “solidarietà” e “manovra espansiva”. I Paesi mediterranei […] (ROBERTO PEROTTI, la Repubblica)(leggi) La caccia ai tesori delle navi perdute è vecchia come la marineria. Ma un altro tipo di pirateria sommersa minaccia alcuni dei più famosi vascelli affondati nella Seconda guerra mondiale: la […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) Dentro, il dopo non è ancora arrivato e domani resta lontano. «Mai viste – dice il dottor Massimiliano De Vecchi – tante barelle piene di corpi nei corridoi e tanti malati morire senza dire una […] (GIAMPAOLO VISETTI, la Repubblica)(leggi) Ben prima di Mattia e non a Codogno. Il paziente uno potrebbe essere un anziano ammalatosi di Covid a gennaio, ricoverato in una clinica privata di Piacenza e poi portato via da personale che […] (ALESSANDRA ZINITI, la Repubblica)(leggi) È inevitabile che questo viaggio nei luoghi simbolo dell’Italia 2020, partito scendendo a una stazione (di Bologna) e imboccando una strada (di Roma), porti ora a un ospedale (di Napoli). […] (GABRIELE ROMAGNOLI, La Stampa)(leggi) I parchi e le strade di Stoccolma sono più tranquilli del solito, ma comunque pieni di gente. I ragazzi stendono le coperte sull’erba per i pic-nic, gruppi di amiche si godono l’happy-hour nei […] (MONICA PEROSINO, La Stampa)(leggi) D onnarumma ricorda più Zoff di Buffon nei gesti. Opinione personale. Buffon è sempre stato straripante, il vero spettacolo del portiere. Zoff e Donnarumma si muovono il minimo, giudicano […] (MARIO SCONCERTI, Corriere della Sera)(leggi) Studioso, competente, aziendalista, impegnato nel sociale, in pratica un dirigente con i pantaloncini corti: il rischio, quando si parla di Giorgio Chiellini fuori dal campo, è quello di farne un […] (PAOLO TOMASELLI, Corriere della Sera)(leggi) È ben noto che, negli anni Trenta del Novecento, gran parte dell’Europa occidentale fu governata da dittatori nazional-fascisti. L’Italia di Benito Mussolini dal 1922, la Germania di Adolf […] (FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Corriere della Sera)(leggi) Papa Luciani, non certo un progressista, lo chiamava «il mio Gennarino». Il resto della Chiesa, o quasi, «comunista», «eretico», «sovvertitore della fede», «negatore del catechism0», […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) GENOVA Quarant’anni dopo il blitz dei carabinieri del 28 marzo 1980 a Genova in cui furono uccisi quattro brigatisti, Riccardo Dura, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli e Annamaria Ludmann, […] (ERIKA DELLACASA, Corriere della Sera)(leggi) Da quando è scoppiata la pandemia, finalmente sono riuscito a immaginare la mia morte. Non che non ci avessi provato prima, ma ogni volta che mi coricavo, chiudevo gli occhi e cercavo di figurarmi […] (ETGAR KERET, Corriere della Sera)(leggi) Rocco Casalino, portavoce del presidente Giuseppe Conte e capo della Comunicazione di Palazzo Chigi, respinge le critiche e racconta l’impegno del suo ufficio per informare gli italiani […] (MONICA GUERZONI, Corriere della Sera)(leggi) «Ora cercherò in Toscana… l’Emilia è piena, ho chiesto a Ferrara, a Bologna, nulla… stessa cosa in Piemonte, anche se hanno dissequestrato il forno di Biella ma lì ci mettono quelli di […] (ANDREA PASQUALETTO, Corriere della Sera)(leggi) Il 22 gennaio – ossia ben 28 giorni prima del caso Codogno – il ministero della Salute scrive, e dunque sa, che il personale sanitario che dovrà occuparsi di casi di Covid-19, oltre ad adottare […] (MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) Sperando che non sia un eccesso di ottimismo ma invece un tentativo di prevedere gli ostacoli futuri, l’ultimo mese di pubblicazioni e di studi medici ha visto diversi contributi dedicati a una […] (MARCO IMARISIO, Corriere della Sera)(leggi) Ernest Hemingway nel 1932 era già un autore affermato: aveva scritto Addio alle armi ed era noto per il suo carattere senza mezze misure. Quando, il 19 novembre del 1932, si accinse a scrivere al […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) Come cambia la fede ai tempi del Coronavirus? Gli italiani pregano di più o di meno, sentono Dio più vicino o più lontano? Come reagisce il paese alla decisione della Chiesa di annullare le […] (FRANCO GARELLI, Il Messaggero)(leggi)