LA REGOLA DELLA SOTTOMISSIONE

La pandemia come pretesto per un maggiore controllo sociale, e per una stretta delle libertà individuali. È una tesi che circola sempre più spesso – mano a mano che si protraggono le misure […] (MICHELA SERRA, la Repubblica)(leggi) Il governo italiano si muove per contrastare le fake news sul coronavirus Sars-Cov-2. Ieri il sottosegretario Andrea Martella ha firmato il decreto che istituisce una task force di otto esperti […] (RICCARDO LUNA, la Repubblica)(leggi) Incrociano silenziosi, inabissandosi per mesi. Sono gli equipaggi dei sottomarini nucleari. Russi, francesi, americani, britannici e cinesi sono dappertutto sotto i mari. Solcano le profondità degli […] (FRANCESCO PALMAS, Avvenire)(leggi) È dalla metà del secolo scorso che Franco Ferrarotti, uno dei padri della sociologia italiana (nel 1961 fu il primo a ottenere una cattedra, alla Sapienza di Roma, dove è ancora Professore […] (ELEONORA BARBIERI, il Giornale)(leggi) Giorni difficili per Hun Sen, da 35 anni capo indiscusso del Partito del Popolo e vero «padre padrone» della piccola Cambogia. Gli strategici settori del tessile, del calzaturiero un fatturato di […] (MARCO VALLE, il Giornale)(leggi) «Non c’è prezzo per una vita umana», ha detto Andrew Cuomo, sindaco di una New York colpita al cuore dal Covid19. Non esistono soldi che ripaghino una vita. Non c’è prezzo. E non esiste un […] (LODOVICA BULIAN, il Giornale)(leggi) La vista del mare di Montecarlo, il caldo della primavera che entra dalle finestre, un appartamento attrezzato a palestra, il simulatore di guida e un’ora d’aria per allenarsi all’aperto: il […] (STEFANO MANCINI, La Stampa)(leggi) Hans-Ulrich Obrist è il direttore artistico delle Serpentine Galleries di Londra. È nato nel 1968 e ha organizzato la prima mostra nella cucina di casa nel 1991, quando studiava politica ed […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Ho scoperto il lavoro di Marina Abramovic con grave ritardo, grazie alla performance The Artist is Present, organizzata al MoMA nel 2010. Devo confessarlo, per molto tempo sono stato scettico, e […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) L’Istiklol ha battuto il Khujand 2-1, primo atto della stagione calcistica del Tagikistan e per qualche strano motivo un pallone che rotola nell’Asia centrale provoca struggimento nel cuore […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Nessuna tregua per la Libia che ieri, nel primo anniversario della guerra civile, ha registrato un altro attacco ai danni della popolazione civile di Tripoli. Una donna e una guardia di sicurezza […] (FRANCESCO SEMPRINI, La Stampa)(leggi) In Medio Oriente il fervore religioso si è rivelato finora il miglior alleato dell’epidemia di coronavirus. Prima i santuari sciiti in Iran tenuti aperti anche quando il Covid-19 stava già […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) Ascolto, ore diciotto, la quotidiana litania dei numeri delle vittime; legge, l’addetto, pronunciandoli con ottusa indifferenza burocratica, un pezzo di carta esiguo e insignificante. Nella […] (DOMENICO QUIRICO, La Stampa)(leggi) Il Milan non è più la squadra per Ibrahimovic. Lo sente anche lui. Il progetto è di contenimento, si cercano giovani ubbidienti. Lui non c’entra niente con quel progetto. Non vogliono faccia il […] (MARIO SCONCERTI, Corriere della Sera)(leggi) La finale senza baci e abbracci per rispettare la distanza richiesta dal coronavirus. «Ho festeggiato in sordina: una birra in solitudine, le chiamate con la famiglia e gli amici. Ho provato a […] (ANDREA LAFFRANCHI, Corriere della Sera)(leggi) Un effetto collaterale dei cambiamenti climatici è stato osservato sugli usignoli. Agli uccellini dal canto armonioso le ali stanno diventando più piccole, rendendo più difficile la migrazione […] (P. VIRT., Corriere della Sera)(leggi) «Mi basterà andare a fare una passeggiata in centro a Brescia. Sogno le vacanze in via Lamarmora. Oppure un luglio stupendo a Orzinuovi, a Castenedolo: la nuova frontiera è tornare in vacanza nei […] (RENATO FRANCO, Corriere della Sera)(leggi) C’è una storia di sesso e alambicchi dietro la rivalità sul coronavirus che oppone i ricercatori dell’università di Oxford a quelli dell’Imperial College di Londra. Nelle scorse settimane i […] (LUIGI IPPOLITO, Corriere della Sera)(leggi) Sarà un evento eccezionale per tempi eccezionali. Questa sera la regina Elisabetta comparirà sugli schermi della tv britannica per un messaggio alla nazione: una cosa successa prima solo per […] (LUIGI IPPOLITO, Corriere della Sera)(leggi) Giovanni Bazoli, come sta passando questi giorni? «Vivo anch’io questa angosciosa sensazione di essere tutti esposti all’insidia di un male mortale. Un mostro subdolo, non […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) MILANO La salma della signora F. E., 79 anni, morta il 24 marzo nel suo appartamento alla periferia Nord di Milano, è stata portata a Domodossola. Sono passati 12 giorni. Quando tornerà […] (GIANNI SANTUCCI, Corriere della Sera)(leggi) «Possiamo metterla ai voti, questa scelta di partire?», ha chiesto infine una delle figlie. No, ha risposto lui, «sennò anche i nipotini dovrebbero votare e a quel punto…» A quel punto sarebbe […] (GIAN ANTONIO STELLA, Corriere della Sera)(leggi) I virus oggi in giro per il mondo sono due. Per uno, il Covid-19, speriamo che prima o poi una cura e un vaccino si trovino (e chissà se quel giorno i «no vax» si scuseranno). L’altro è un […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Cosa ci fa una canzone d’amore italiana ne La casa di carta, la serie spagnola che parla di un gruppo di criminali che fanno irruzione nella zecca di Spagna e stampano migliaia di banconote, per […] (MATTIA MARZI, Il Messaggero)(leggi)