IL CULTO DI FRANCO LOCATELLI
Luminare, termine che in archeologia designa un’apertura scavata nel tufo delle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli: così è il Professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio […] (LAURA FONTANA, RivistaStudio)(leggi) La marcia di Pasqua indetta dal Partito radicale sulla condizione delle carceri (“Per l’amnistia e la Repubblica”) si è svolta anche quest’anno. Disincarnata, niente corpi in cammino – era […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Viaggiare, che sia al mare, in città o in montagna, è per definizione movimento. Il coronavirus impone il dogma dell’immobilismo. Per il turismo il 2020 sarà ricordato come l’annus horribilis: […] (ANNALISA CHIRICO, Il Foglio)(leggi) È l’ora più buia, ma vinceremo anche questa guerra, grazie ai valorosi medici in prima linea, agli infermieri in trincea nei reparti di terapia intensiva e allo sforzo comune di noi civili, […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) lla mia età s’è fatta purtroppo irrimediabile la sproporzione tra l’infinito numero dei libri che avrei dovuto e voluto leggere e quelli che ho effettivamente letto, che pure non sono stati […] (GIAMPIERO MUGHINI, Il Foglio)(leggi) Un uomo corre su una spiaggia abruzzese, solitario, un carabiniere gli si affianca per fermarlo, multarlo e riportarlo a casa in applicazione di ordinanze di salute pubblica adottate dall’esecutivo […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) “Non voglio scotomizzare la domanda”, ma “permettetemi di dire”, ancora grazie per “l’opportunità di sottolineare” e quindi “se non vi dispiace…”. C’è una novità importante […] (CARMELO CARUSO, Il Foglio)(leggi) Il New York Times del 18 marzo scorso ha intitolato un articolo “The Era of Small Government is Over”. La pandemia ha davvero modificato o sta modificando stabilmente i rapporti Stato-economia? […] (SABINO CASSESE, Il Foglio)(leggi) Poiché è il prodotto degli studi classici e giuridici, delle scuole dove la parola è il vestito della cosa, del liceo come sartoria della vita, allora risponde evocando il pensiero di Max […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Concreto, deciso, quasi dogmatico Fabio Canino. “Sto cucinando il ragù”. In bianco o al pomodoro? «Scherziamo? Il ragù esiste solo rosso». Però… «No, solo al pomodoro; (silenzio turbato) […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Quello che è venuto a mancare in Occidente (la cui cultura ha ormai infettato anche civiltà millenarie a esso lontanissime e con una visione dell’essere e della sua ragione di esistere quasi […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) I pazienti guariti dal coronavirus potrebbero tornare positivi e riammalarsi. Lo ha dichiarato il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) di Seoul, Corea: due settimane dopo […] (LAURA MARGOTTINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non inganni la faccia sorniona e il tratto bonario: chi lo conosce bene sa che il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, è affidabile come i trattori che ama guidare nel tempo libero. Ma […] (ILARIA PROIETTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il sabato mattina svuotava le tasche del giaccone, e venivano fuori pezzi di giornale. Grazie a quelli Gianni Mura ha scritto i suoi “Sette giorni di cattivi pensieri” per 36 anni. Prima di […] (GIUSEPPE SMORTO, la Repubblica)(leggi) Solo fare l’amore. È l’unico rifugio. Ma arriva il momento in cui hanno finito di fare l’amore. Sono l’uno accanto all’altra nella penombra, e Mathieu parla, sottovoce: «So che non […] (EMMANUEL CARRèRE, la Repubblica)(leggi) L’andazzo era inaccettabile ben prima della pandemia. Ma dopo la durissima prova del Covid 19 sarebbe da irresponsabili non porre rimedio alla follia che va avanti da decenni nella colpevole […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Nessuna restrizione. Nonostante la pandemia, la Bielorussia ha mantenuto frontiere e scuole aperte e proseguito il campionato di calcio (l’ultimo in Europa su cui scommettere). Anche le chiese sono […] (ROSALBA CASTELLETTI, la Repubblica)(leggi) Brilla a Pyongyang la stella Kim Yo-jong. Il nome della sorella minore di Kim Jong-un compare nell’elenco dei membri del Politburo del partito dei lavoratori. C’è stato un rimpasto: 5 dei 13 […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) «Voglio avere certezza di ciò che si fa, non di ciò che si farà. Non voglio sentir parlare del futuro. È pieno di persone che non sanno come risolvere la giornata e dare da mangiare ai propri […] (VALERIO CAPPELLI, Corriere della Sera)(leggi) Il silenzio come il virus. È arrivato ovunque, perfino lungo lo svincolo autostradale che dalla Milano-Venezia porta nel territorio di Seriate, a Est di Bergamo. Con i finestrini abbassati si sente […] (GIUSI FASANO, Corriere della Sera)(leggi) «Sì, ho avuto paura. Specie la notte, quando senti ancora di più il peso dell’isolamento. Dormivo con il saturimetro al dito: era la mia coperta di Linus, che mi dava sicurezza sul livello di […] (CLAUDIO BOZZA, Corriere della Sera)(leggi) Come la Lombardia, e in questo periodo non si tratta di un complimento. Se esiste un caso Piemonte, passa anche attraverso una latente accusa di subalternità della sua nuova classe dirigente alla […] (MARCO IMARISIO, Corriere della Sera)(leggi) È ancora debole Michel Onfray, filosofo francese: come dopo una battaglia. «Con Dorothée, mia moglie, eravamo in Martinica quando Macron ha annunciato il confinamento. Abbiamo preso l’ultimo […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Garry Kasparov, 57 anni, è stato uno dei più grandi scacchisti di tutti i tempi, vincendo praticamente tutte le competizioni mondiali fra il 1986 e il 2005. Da quando si è ritirato dalle […] (GIANNI VERNETTI, La Stampa)(leggi) La lontra è tornata al confine tra Italia e Francia. La specie, considerata in via di estinzione, è stata avvistata sulle Alpi alle spalle della Costa Azzurra e di Ventimiglia.Una ricomparsa dopo […] (DANIELA BORGHI, La Stampa)(leggi) A maggio del 1348 le strade di Parigi avevano un’aria spettrale: le case erano tutte sbarrate e grandi fuochi ardevano ovunque. La peste nera venuta dalla Cina stava decimando l’Europa. Gli […] (MIRELLA SERRI, La Stampa)(leggi) Mussolini accettò di farsi fotografare assumendo spesso pose che ai nostri occhi sfiorano il grottesco. Durante il Ventennio, furono circa 2000 le sue foto ufficiali, alle quali vanno sommate quelle […] (GIOVANNI DE LUNA, La Stampa)(leggi) Anche in piena emergenza coronavirus la Corea del Sud non rinuncia alle elezioni. E ha definito una serie di strumenti per garantire la sicurezza candidandosi – come già avvenuto nella lotta al […] (CECILIA ATTANASIO GHEZZI, La Stampa)(leggi) La necessità quasi compulsiva del governo di creare delle task-force per fronteggiare il coronavirus ha già prodotto, in poche settimane, 5 squadre con centinaia di esperti al servizio di Giuseppe […] (FEDERICO CAPURSO, La Stampa)(leggi) La prima riunione si è svolta in settembre, l’ultima poche settimane fa, in febbraio. Nella sede dell’Itu di Ginevra, l’organismo che fa capo all’Onu e che stabilisce gli standard […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) Se repetita iuvant, ripetere cinquecento volta aiuta ancora di più. Ne sono convinti in India, dove hanno punito dieci turisti che, violando le misure di contenimento, sono stati sorpresi a farsi […] ( il Giornale)(leggi) Ha resistito per settimane. Ha fatto muro di gomma, rifugiandosi dietro l’emergenza sanitaria, il numero di morti, la priorità di tenere sotto chiave gli italiani. C’è chi racconta di vere e […] (LAURA CESARETTI, il Giornale)(leggi) Scusate, sto male, non respiro, ma non per colpa del maledetto virus, bensì dell’asfissiante conformismo statalista intorno al virus: ubbidite al governo e senza discussioni, soltanto così […] (CAMILLO LANGONE, il Giornale)(leggi) «Flevisse lego, risisse numquam »: il famoso detto medievale ben esprime un’idea codificata su Gesù. L’assunto in realtà – dovuto con tutta probabilità ad Ambrogio di Autperto, abate di […] (ROBERTO RIGHETTO, Avvenire)(leggi) Ha goduto di uno spazio di (relativa) libertà. Ora quello spazio sta per essere chiuso. La scienza cinese è costretta a fare un passo indietro. La rivelazione arriva dalla Cnn: le ricerche […] (LUCA MIELE, Avvenire)(leggi) Solo chi non è mai stato in Africa può pensare che anche a queste latitudini possano essere seguite alcune delle indicazioni fornite a livello internazionale contro la diffusione del coronavirus. […] (PAOLO M. ALFIERI, Avvenire)(leggi) Era iniziato l’11 febbraio, mentre l’Italia registrava i primi positivi al virus cinese e le battute sul nome del programma, Pechino Express, facevano ancora sorridere qualcuno. Dopo nove […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Corruzione o voglia di giustizia, fame di vendetta contro redenzione: astenersi perditempo e narratori improvvisati. Questi temi necessitano di uno scrittore con le spalle larghe. Qualcuno come Don […] (FRANCESCO MUSOLINO, Il Messaggero)(leggi) Supponiamo che a un certo punto, speriamo presto, vi siano buoni motivi per pensare di essere vicini alla meta di nuovi contagi-zero. In sostanza significherebbe che, con i sacrifici dei cittadini, […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)
