IN TUTTA EUROPA E’ IN CORSO UN SENICIDIO
È questione di mentalità dominante, non di magistratura democratica che ora indaga e ispeziona le case di cura dell’Italia del nord. È una sorta di eutanasia sociale, di senicidio, di triage su […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Una conseguenza da molti osservata durante la quarantena per il coronavirus è la difficoltà a ricordarsi che giorno sia. Rimaniamo in casa tutta la settimana, non abbiamo più molti degli […] ( Il Post)(leggi) Io mi aspetto da un momento all’altro un’insurrezione, una vera jacquerie degli Immuni, forconi e slogan di “Basta coi vecchi. Ma ne riparliamo domani. Oggi di Giuseppe De Rita. Sono stato a […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) La libreria 1, la piccola libreria da cui abitualmente mi servo, è rimasta chiusa (il mio libraio si offre di portarmi i libri a casa ma io ho buone gambe, una bella bicicletta, tanta voglia di […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Buonasera, sono una tartaruga. Aspettate un attimo. Ieri sono uscita a fare quattro passi; niente di che, un giro attorno all’isolato del palazzo in cui abito, a Centocelle. Quanto potrò […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Le parole di Elio Lannutti sui nipotini di Hitler mi suonavano familiari. Non tanto perché le aveva usate lui stesso, in forma perfino più truce, in un libro del 2013, “Cleptocrazia” […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Nel 2020 avremo bisogno di plastica, e tanta. Per questo, il governo dovrebbe abbandonare la criminalizzazione di un materiale (a partire dalla plastic tax) e, semmai, cercare di colpire i […] (CARLO STAGNARO, Il Foglio)(leggi) La Svezia non è in quarantena come il resto d’Europa, ma è falso sostenere che in Svezia non sia stato fatto niente per mitigare i contagi, come suggerito dalle maggiori testate giornalistiche […] (DARIA FINOCCHIARO FEDERICA ROMEI CHIARA RUFFA, Il Foglio)(leggi) L’India, la cosiddetta «farmacia del mondo» con le sue 10 mila imprese farmaceutiche, è tornata, il 7 aprile, ad esportare i medicinali prodotti nei propri stabilimenti, dopo aver congelato le […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) Circolano auguri selvaggi, aug aug. Dino Basili. Uffa news. Direbbe ancora al verde Mauro Paissan che è «una checca con le unghie laccate di rosso?». «Nooo! Fu un errore colossale. Mauro è bravo […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) L’ultimo saluto è un emoticon che piange. Con i familiari dei defunti che seguono i funerali in diretta streaming. Le esequie, con l’emergenza legata al coronavirus, vengono celebrate e […] (GAETANO COSTA, ItaliaOggi)(leggi) Abbattere gli egoismi nazionali e rifondare un’Europa basata sulle persone: c’è anche Dacia Maraini tra le firmatarie dell’appello ai governi lanciato nei giorni scorsi dalle donne di Se non […] (SILVIA D’ONGHIA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Glitterate, floreali, sgargianti. Rétro e futuribili, classiche o superpop. La tendenza della fase 2 che verrà? Le mascherine anti-coronavirus personalizzate, di moda, very cool. Si abbineranno al […] (MAURIZIO DI FAZIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Caro Alessandro Sallusti, anche se qualcuno si sorprenderà, io ho per te stima umana e professionale. Sentimenti che, credo, siano reciproci visto che per quattro volte mi proponesti di venire al […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Barili di caffeina riversati nelle fogne. Stragi di San Valentino (o di Pasquetta?) per una partita di chicchi di caffè. Tipacci con le ghette ai piedi pronti ad accoltellarsi per un cappuccino in […] (LORENZO GIARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Gli italiani si stanno comportando mediamente bene, al netto di un’infima minoranza riottosa alle regole che, quando furono annunciate, si temeva molto più numerosa. E i partiti? Almeno quelli di […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) «Mi sono avvicinato a un mondo sconosciuto, quello della finanza» dice Alessandro Borghi, «non l’ho mai sfiorato anche perché non m’interessa la politica. Le due cose sono molto legate». […] (ARIANNA FINOS, la Repubblica)(leggi) «Finalmente è uscito il sole», dice alle 5 del pomeriggio Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura, che ha appena compiuto 84 anni. «Questo solleva un po’ lo spirito». Lo scrittore […] (JUAN CRUZ, la Repubblica)(leggi) Come quarantena, sicuro che c’è di peggio. Abitare in un edificio patrimonio dell’umanità Unesco è privilegio di pochi, e così lo vive Ana Viladomiu, nel suo enorme appartamento al quarto […] (ALESSANDRO OPPES, la Repubblica)(leggi) Signor Quammen, dunque questa è la grande epidemia, la “Big One” di cui lei aveva scritto?Francesca M.«Sì, il Covid-19 è il tipo di epidemia per cui avevo lanciato l’allarme. È la prima con […] (STEFANIA DI LELLIS, la Repubblica)(leggi) Il caso più clamoroso è stato nei giorni scorsi a Grugliasco, hinterland di Torino. Oltre 30 morti su 87 ospiti, uno su tre non ce l’ha fatta. Non se n’è accorto nessuno fino a quando, un fine […] (PAOLO GRISERI, la Repubblica)(leggi) Se non bastasse il resto, è il mercato che sta dicendo che il tempo adesso stringe davvero. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a salire di più di sessanta punti negli ultimi […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) A 12 anni si è pieni di sogni. Però Christian Li sta vivendo il suo dal vero. «Suonare i grandi concerti in teatro, con orchestre vere». Lo sta vivendo da un paio di stagioni (anche con le […] (ENRICO PAROLA, Corriere della Sera)(leggi) Arriva una supplica da uno dei maggiori epidemiologi del mondo. «La mia preghiera è di procurarsi i dati migliori», dice John Ioannidis. Una delle caratteristiche della pandemia è la confusione […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Mettere a frutto la lettura dei classici è un esercizio sempre utile. Forse ancora di più in questi momenti. Non solo i narratori di peste Boccaccio e Manzoni, Defoe e Jack London. «Il classico […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Soffrono a essere confinati in casa, inattivi, lontani da campi di gara e allenamento come tutti i 4,5 milioni di sportivi italiani. Ma i 32.180 cavalli tesserati alla Federazione italiana sport […] (MARCO BONARRIGO, Corriere della Sera)(leggi) Me l’hanno chiesto in tanti, domande dettate dal buonsenso fatte da persone attente e con un certo spirito critico: «Perché sono così pochi i pazienti di colore al pronto soccorso?». «E i neri […] (GIUSEPPE REMUZZI, Corriere della Sera)(leggi) I Paesi che hanno resistito meglio al coronavirus hanno una cosa in comune: sono governati da donne. Le magnifiche sette. Quattro sono i soliti nordici, che fanno sempre tutto bene, Islanda, […] (ANTONIO POLITO, Corriere della Sera)(leggi) Sipario. Fine degli investimenti milionari, e degli svenimenti alle aste di Sotheby’s quando l’opera Girl with Balloon di Banksy si autodistrusse dopo essere stata venduta. Anche sulla […] (EMANUELA MINUCCI, La Stampa)(leggi) Ai 104 militari russi impegnati a Bergamo nella missione concordata da Giuseppe Conte e Vladimir Putin si sono aggiunti fin dall’inizio 50 italiani dell’Unità specialistica dell’Esercito […] (JACOPO IACOBONI PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) Se per caso sono riusciti ad evitare la recessione del 2008 innescata dal crac di Lehman Brothers, che magari li ha solo appena sfiorati, certamente lo choc del coronavirus li prenderà in pieno. E […] (PAOLO BARONI, La Stampa)(leggi) Oggi non c’è argomento più dibattuto (e digitato) delle fake news. Tutti ne parlano, ovviamente per dirne peste (ecco, appunto…) e corna (idem…). Eppure, anche le «bufale» sono qualcosa di […] (DANIELE ABBIATI, il Giornale)(leggi) Fino ad oggi, il maggior contribuente dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono stati gli Usa: infatti, nel biennio 2018-2019, il finanziamento americano ha rappresentato quasi il 15% del […] ( Agi)(leggi) Alle prime Olimpiadi moderne, Atene 1896, le donne erano ancora un oggetto misterioso nella galassia sport, anche se negli Stati Uniti, un’eroina della lotta per i diritti civili , Susan Brownell […] (MASSIMILIANO CASTELLANI, Avvenire)(leggi) Per Elisa la bicicletta è sorella e compagna, mezzo e strumento, simbolo e manifesto. Per Elisa la bicicletta è anche fratello, da seguire, emulare e inseguire. Per Elisa Longo Borghini, figlia […] (PIER AUGUSTO STAGI, Avvenire)(leggi) Michelangelo Merisi non avrebbe mai messo piede a Palermo: fuggitivo da Malta, si ferma a Siracusa e a Messina, e vi lascia almeno tre opere; dopo il 10 giugno 1609, se ne va direttamente a Napoli, […] (FABIO ISMAN, Il Messaggero)(leggi)
