IL CROCIFISSO E’ UN SEGNO DI FEDE NON UNO STENDARDO POLITICO

IL CROCIFISSO E’ UN SEGNO DI FEDE NON UNO STENDARDO POLITICO

In una società libera la#religioneè un fatto privato in cui lo Stato non deve entrare. in Italia ci sono cristiani che non accettano le immagini sacre, ci sono cristiani che le venerano, ci sono atei ed agnostici, ci sono musulmani e buddisti ed ebrei. L’imposizione del#Crocifissonei luoghi pubblici a fargli acquisire il ruolo di vessillo dell’occidente, usarlo per “segnare” il territorio, oltre che inopportuno (visto che non tutti gli occidentali sono cristiani) che senso ha per i credenti? “Non nominare il nome di Dio invano” e cioè non nominarlo se non per rivolgerti a Lui, o per parlarne con altri per convertirli o consolarli. Non per imporlo. Per legge. Il Crocifisso è un segno di fede e portarlo addosso è una forma di preghiera. Metterlo in alto come stendardo politico. per dire ai sofferenti là fuori che questa è casa nostra, a me pare blasfemo.