LA LOTTA FRA CINA E USA È ORMAI A TUTTO CAMPO

LA LOTTA FRA CINA E USA È ORMAI A TUTTO CAMPO

✔️L’arresto di Lady Huawei non ha turbato la cena fra Trump e Xi, Xi ha volutamente sorvolato, perchè sapeva già che era stata arrestata, per non rovinare la cena. Questa cosa non ha scosso più di tanto i cinesi e i comunicati, successivi all’arresto, sulla trattativa commerciale sono stati molto rilassati, perciò non credo che questo arresto abbia influito sulle discussioni in corso. ✔️La lotta fra Cina e Stati Uniti è a tutto campo: economica, politica, militare e tecnologica. Il tema centrale è sicuramente l’AI, che aumenta anche la capacità cerebrale di chi la gestisce, quindi un domani che la Cina sarò più avanti in questo campo, si potrà anche dire che sarà più intelligente degli Stati Uniti. E’ probabile che chi sarà leader in AI dominerà il mondo, lo dominerà in termini militari chiaramente, perchè sarà in grado di intercettare missili prima, abbattere i satelliti, cyber spionaggio… questo è il tema centrale. ✔️Huawei ormai è stata bannata in USA, Australia, India, Nuova Zelanda, di fatto in Inghilterra e verrà bannata in Giappone e probabilmente in Canada. I cinesi creando queste infrastrutture telefoniche possono spiare quello che viene detto e fatto nelle reti di un altro paese e non c’è dubbio che non ne approfitteranno, anche perchè non esiste la separazione Impresa/Governo in Cina, quindi… Niente di male, ma siccome i cinesi sono noti per essere ladri di tecnologia è chiaro che il mondo occidentale si deve tutelare. E’ vero che i cinesi sono stati piu bravi di America ed Europa nel creare queste infrastrutture, ma non vuole dire che gli altri debbano subire. Finirà che ci saranno due internet al mondo, uno basato sulla tecnologia cinese, e uno sulla tecnologia occidentale. ✔️L’accordo non è molto facile, le richieste americane sono molto pesanti, per me lo prorogano, potrebbe durare anche un anno… ma questo soddisfa Trump, lui non vuole fare cadere i mercati ed essere incolpato, e inoltre ci guadagna a creare un regime di incertezza, le multinazionali non investono in Cina ora perché non si sa come andrà a finire. Non chiudere è peggio per i cinesi, non per Trump. ✔️Su abbassamento della creazione dei posti di lavoro negli USA, posso dirvi che questo dato si accompagna ad un bel dato di aumento dei salari, e viene letto come lo strutturale disequilibrio fra offerta e domanda, ossia non è che non creano abbastanza posti di lavoro, li creano ma non trovano la gente che li possa ricopre. Quindi aspettiamoci aumenti di salario con spinta su inflazione che porterà ad un inevitabile aumento dei tassi della FED. ✔️Su Minkiolandia invece siamo alla barzelletta, una vergogna, rispetto a tutti questi argomenti 5g, AI ecc… vogliamo parlare di 3 buffoni… roba patetica…. cosa vuole dire… rimane un grande rischio, ma nessuno commenta più tutte queste robe… non c’è tempo!