IL MITO ROUSSEAU
Dico Rousseau per indicare qualunque software piattaforma programmato per consultare gli utenti. Un referendum, un sondaggio, qualunque domanda può essere risolta con un click. Ma per favore, non parliamo di democrazia diretta. Democrazia diretta nasce dalla compartecipazione alla definizione di contenuti e organi direttivi. Da dibattito sul territorio, dalla conoscenza degli argomenti, dalla verifica delle possibili scelte in conformità e coerenza con il programma votato. È faticosa la democrazia e sinceramente, non esiste da tempo in nessun partito.Da Berlusconi a Salvini, sinistra o destra, il popolo ha scelto di tifare il personaggio, anziché partecipare e confrontarsi. E scelto i personaggi, li difende finanche alla negazione dei contenuti per cui li ha votati . Ciò succede con un click perché il 5 stelle non offre altro modo : la piazza per osannare e il click per confermare. Ma badate, succede anche nei partiti dove si svolgono iniziative, assemblee decisionali sui contenuti. Scarsa la partecipazione, tante le critiche dopo. Eppure il popolo dovrebbe essere più istruito, più colto, avere ben più strumenti di una volta per capire che solo la partecipazione e il controllo garantisce democrazia. Invece dilaga un’ignoranza spaventosa sulla Storia che pregiudica la maturazione di un proprio pensiero al di là del leader! Al riparo dagli slogan e dall’immagine mediatica. Un’ignoranza anche sullo strumento offerto per stabilire un sì o un no. Perché se c’è una cosa semplice per un informatico bravo è cambiare le carte in tavola. Ben più difficoltoso contare a propria convenienza schede o mani alzate. Russeau era troppo intelligente, non avrebbe mai affidato le sue scelte a una intelligenza artificiale programmabile ad personam . Ed invece questa viene chiamata democrazia della rete. Ora, sia chiaro che non insinuo nulla sul voto. Sapevo bene che il popolo grillino, da tempo ama più Salvini di Giggino, grazie alla questione migranti, ma non parliamo di democrazia. Quella è altra cosa. Quando un si o un no vanno ad impedire o ad accettare un percorso della giustizia, la consultazione deve essere trasparente e di massa.
