LA VICENDA FORMIGONI E’ ANTROPOLOGICAMENTE INTERESSANTE
La vicenda di Formigoni è antropologicamente interessante perché lui incarna un cambiamento importante nell’eterno racconto della corruttela italiana. Tutta lapoco edificante vicenda di Tangentopoli riguardava infatti uomini politici che più che altro rubavano per il partito, non per sé. Craxi era ricco di famiglia, Forlani o Andreotti non avevano cupidigie personali che non fossero il potere. Con Formigoni invece il latrocinio serve per uno scopo ancora più volgare – segno dei tempi: i 61 o 80 milioni inguattati dall’ex presidente della Regione Lombardia se ne sono andati in costosissimi ed eccentrici vestiti sartoriali, in vacanze alle Barbados su yacht da favola, nella esibizione sfrenata del lusso. Il che è ancora più grottesco perpetrato da uno che sbandierava a destra e manca il suo cattolicesimo e il suo professar cristiano. Una specie di Anti-San Francesco che invece del saio indossava Lagerfeld da 100.000 euro. Un simbolo molto concreto di come la società italiana nel breve volgere di due decenni (1992-2012) si è trasformata.
