COSÌ È NATO UN SITO, SALVIAMO VALDEVAQUEROS
Tarifa, altri resti romani emergono a Valdevaqueros. Durante i lavori per aprire un “chiringuito”, un chiosco sulla spiaggia di Valdevaqueros a pochi km da Tarifa di fronte all’oceano Atlantico, ecco emergere un acquedotto romano. Forse apparteneva alla città romana di Mellaria.Il ritrovamento però avviene nel disinteresse archeologico delle istituzioni spagnole.Siamo in uno dei posti più belli della Spagna marittima. Le spiagge di Tarifa si allungano in direzione del promontorio che le separa dalla straordinaria spiaggia di Bolonia, a nord, corredata dai resti della città romana di Baelo di cui si possono ammirare i resti: il cardo, il decumano, l’agorà, il teatro e fronte mare i fondaci dove si produceva il mitico “garum” di cui andavano ghiotti i romani (succo della ventresca di tonno).Un posto straordinario, da vedere nella vita. John Hooper, giornalista inglese che ha soggiornato a lungo in Spagna, una volta mi ha detto di aver visto atterrare da queste parti sulla strada che va a Cadice un’aquila…Peccato che la tutela di queste meraviglie non interessi molto alle autorità spagnole.Così è nato un sito, Salviamo Valdevaqueros.
