QUANDO NEL 2001 BERLUSCONI E LA LEGA PERMISERO AI COMMERCIANTI DI RADDOPPIARE I PREZZI

QUANDO NEL 2001 BERLUSCONI E LA LEGA PERMISERO AI COMMERCIANTI DI RADDOPPIARE I PREZZI

La religione sarà anche l’oppio dei popoli, ma l’oppio piace tanto ai popoli. E lo stiamo vedendo nella cronaca quotidiana. Abbiamo dimenticato che nel 2001 fu il GOVERNO BERLUSCONI-LEGA a permettere ai commercianti di raddoppiare i prezzi con il giochino del bar e della pizzeria che stabilirono loro il cambio vero: quello che costava mille lire (“tutto a mille lire!”) costò un euro (“tutto a un euro!”), cioè 2000 lire. E la Confcommercio e Berlusconi brindarono, gli italiani un po’ meno. Abbiamo dimenticato il deficit a 5,8% del GOVERNO BERLUSCONI-LEGA, senza un solo punto di Pil in più, che ci è costato e ci sta costando dieci anni di austerity. Infatti ciò che divide davvero gli europei è la loro divisione tra cattolici e protestanti. Che non è altro che la divisione tra: “il denaro è lo sterco del demonio” CONTRO “la ricchezza è la prova che Dio ci ama e che ce lo meritiamo”. Per i cattolici lo sterco è un ottimo concime (così come il reddito di cittadinanza), per i protestanti il denaro te lo devi meritare col sudore della fronte. Pensate che queste divisioni ci sono solo tra europei e tra M5s e Lega? Sbagliato. Sono ovunque nel mondo. E furono una delle ragioni della fine di un sodalizio che avrebbe cambiato il mondo (e anche la storia di quelle nazioni): l’Unione tra Egitto, Siria e Yemen nel 1958, come Repubblica Araba Unita – الجمهورية العربية الممتحدة , al-Jumhūriyya al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, RAU. L’unione fallì appunto per divergenze politiche ed economiche (sounds familiar?) e guardate come stanno Siria e Yemen oggi. Nessuno ha imparato la lezione. Perchè abbiamo meno memoria dei cammelli.