ENERGY DRINK E ALCOL PER 3 ADOLESCENTI SU 10: UN MIX PERICOLOSO

ENERGY DRINK E ALCOL PER 3 ADOLESCENTI SU 10: UN MIX PERICOLOSO

Alcolici e superalcolici mescolati con energy drink sono il modo “giovane” di consumare l’alcol: il gusto per lo più fruttato e dolce di queste bevande energetiche, infatti, spesso si mescola con l’alcol fino a creare un gusto invitante, permettendo anche ai meno “esperti” in fatto di consumo di vino e simili diassumere importanti quantità di alcol senza accorgersene. Tutto questo favorisce inoltre ilbinge drinkingo abbuffata alcolica: si tratta di problema che riguarda il 23% degli adolescenti italiani e che consiste nell’assumere elevate quantità di alcolici in un tempo breve e solitamente lontano dai pasti per raggiungere rapidamente la sensazione di ebbrezza. Una pratica che, come si legge in un recentestudio italiano, può portare all’alcol dipendenza. Il circolo vizioso che sperimenta chi beve alcol mescolato a energy drink è spiegato dalla rivista “I profili dell’abuso“, giornale scientifico a cura dell’Onap, l’Osservatorio nazionale abusi psicologici, su cui si legge che mentre da una parte la caffeina e le altre sostanze stimolanti presenti nelle bevande energetiche (come la taurina) danno l’illusione dicombattere gli effetti sedativi indotti dall’alcol, inducendo la sensazione di reggere l’assunzione di alcolici meglio di quanto si sia in grado di fare, dall’altra la mancata percezione degli effetti dell’alcol porta a bere di più e a sottovalutare il proprio livello di intossicazione alcolica, aumentando il rischio di trovarsi insituazioni pericolose per sé e per gli altri. Come, ad esempio, mettersi alla guida dopo una notte brava… CONTINUA SU: