DEL CONCETTO “EUROPA”

DEL CONCETTO “EUROPA”

Dell’Unione fanno parte, dopo il Brexit, 27 paesi dei quali 19 hanno adottato la moneta unica, l’Euro. Le regole (parola non simpatica per troppi) furono decise insieme. Sono state firmate al momento dell’adesione. E’ come un grande condominio. A nessun paese e’ concesso di non rispettare le regole, se non per una decisione comune dei condomini: essendo la cassa del condominio comune, la Bce, nel quale CdA la Germania conta quanto il Malta – un voto.E purtroppo una questione di “principio” – altra parola avversata molto. Perche’ la stabilita’ della moneta dipende dal rispetto volontario di tutti in condomini.Vi do un esempio semplice. Nel mio condominio a Roma un condomino non paga la bolletta del gas, ma vuole lo stesso il riscaldamento. O tutti al freddo, oppure gli si paga la bolletta.Per non esser frainteso: finora Roma ha sempre pagato la bolletta. La sua contravvenzione massiccia agli accordi firmati dai governi precedenti e la sua insistenza a voler negare l’esistenza del problema crescente del debito, del costo crescente del denaro mettono a rischio, pare volutamente, l’intero edificio.La Comunita’ pagherebbe certamente nel caso di un default italiano un prezzo anche suo. Non sarebbe indolore – pero: gli altri 18 coinquilini, tutti i 26 Paesi UE, si sono gia premuniti e la Bce potra’ all’istante stampare infinitamente denaro, nel programma Omt – per paesi sotto attacco. E se quell’attacco venisse da un membro del Club, ancora piu facile. Prima che Roma capira’ che l’arma del ricatto e’ spuntata, meglio e’. Perche’ il conto pesantissimo ne pagherebbero esclusivamente i cittadini italiani. Gia adesso le performance di questo governo hanno ridotto la ricchezza nazionale di 135 mld di Euro, come ha detto Bankitalia. Pinzilacchiere? Quisquilie? Non credo. Se Roma volesse uscire dall’Euro, lo dovrebbe dire chiaramente. E pagare il conto ( lo ha ricordato Mario Draghi in gennaio 2017) anche quello interno, in relazione agli scoperti di conto tra le banche centrali dell’Euro, del nome di “target2”, ora ca 450 mld di saldo negativo, accanto ai debiti esteri in Euro..Un salasso catastrofico. Gli italiani nella loro maggioranza non ci credono. Al 70% vogliono mantenere l’Euro, ma solo al 44% sono d’accordo con le regole europee, come ha rilevato l’Eurobarometro. E’ ora di chiudere questa forbice, “la moglie ubriaca e la botte piena” nella realta’ non esiste.