LE PAROLE CHE NON USIAMO PIÙ

L’italiano si rinnova, il che è un bene perché è segno di vitalità, di una lingua elastica e curiosa, e nemmeno ha molto senso scandalizzarsi per le importazioni di parole dall’inglese, […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Un rallentamento economico non è sinonimo di crisi economica. La Germania preferisce vedere il bicchiere mezzo pieno, nonostante la produzione industriale dello scorso novembre abbia deluso tutte le […] (ISABELLA BUFACCHI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Che cos’hanno in comune i topi californiani, la rana Ranitomeya imitator del Nord del Perù, il pesce Xenotilapia del lago Tanganica, un comune uccello europeo chiamato Anthus spinoletta e dei […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) Caro direttore,so già che mi dirai: «Che barba, Elisabetta!», ma il trend è il pelo e ti chiedo di farci luce nella foresta pelosa di uomini e donne. Venerdì sera ti ho sentito alla trasmissione […] (ELISABETTA DE DOMINIS – VITTORIO FELTRI, Libero)(leggi) Con la voce arrochita dalle 60 sigarette al giorno, la risata che gli abita dentro come fosse un inquilino fisso, l’odio per i piccolo borghesi e l’amore furioso per la conoscenza, Flavio Bucci […] (KATIA IPPASO, Il Messaggero)(leggi) Tra pochi giorni, il 18 e il 19 gennaio, la Fondazione Luigi Einaudi commemorerà a Praga il cinquantesimo anniversario della morte di Jan Palach. La cerimonia si concluderà con la deposizione di […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) La Cina si avvicina a un nuovo picco storico della sua popolazione, ma Pechino guarda già oltre, alla china demografica, e con non poche apprensioni. Un studio inserito nel Libro verde della […] (STEFANO VECCHIA, Avvenire)(leggi) Il Campidoglio taglia un milione e mezzo di euro ai poveri della Capitale. Dal 1° aprile le monete dei turisti, lanciate nella Fontana di Trevi, non saranno più destinate alla Caritas diocesana di […] (LUCA LIVERANI, Avvenire)(leggi) È già stato acquisito dagli investigatori della Corte penale internazionale dell’Aja l’ultimo rapporto con cui l’Onu aggiorna il campionario degli orrori sui i migranti in Libia: […] (NELLO SCAVO, Avvenire)(leggi) Non siamo ancora a metà gennaio e credo che, per molti di noi, alcuni dei «buoni propositi» che siamo soliti farci al passaggio dell’anno si siano già evaporati: sono soprattutto quelli che […] (ENZO BIANCHI, Tuttolibri)(leggi) Alla fine di  Visioni di robot, il racconto che dà il titolo alla raccolta di Isaac Asimov appena ripubblicata dal Saggiatore, l’anonimo narratore che, per una quindicina rocambolesca di […] (ANDREA MORSTABILINI, Tuttolibri)(leggi)