LA NUOVA DIVISA DI SALVINI PER SENTIRSI ‘SARDO’ TRA I SARDI
Un Salvini a tutto campo nel tour elettorale#quattromoridi qualche giorno fa:Cagliari, Quartu, Oristano e Alghero, le città visitate.Le promesse, manco a dirlo, sconfinate.Una in particolare: “Per gli altri vengono prima gli immigrati, per me vengono prima i sardi e poi il resto del mondo”. I punti snocciolati, gli stessi di sempre: lavoro, economia, sicurezza, scuole e soprattutto sbarchi.Con l’aggiunta della metanizzazione (assente nell’isola) che “è una delle mie priorità e anche del governo”. In Sardegna, a febbraio si vota per il rinnovo del consiglio regionale e per la Lega, questa è un’occasione troppa ghiotta per mettere radici nell’isola. Dove il problema più impellente è il lavoro. Troppi i paesi dell’interno a rischio spopolamento per il continuo esodo dei giovani in cerca di un futuro vivibile. Lui, il Capitano, nel suo mini-tour non ha mancato di indossare una divisa nuova di zecca, dei ‘barraccelli’, per sentirsi sardo in mezzo ai sardi.Divisa che si va ad aggiungere a quelle delle polizia, dei carabinieri e del vigili del fuoco che ama sfoggiare nelle sue uscite ufficiali.Divisa che si indossa solo ed esclusivamente nell’isola poiché Le Compagnie Barraccellari sono un’istituzionepubblica di polizia locale, urbana e rurale tipicadella Regione Autonoma della Sardegna e rappresentano la più antica forza di polizia d’Europa. Furono istituite nel lontano 1897per cooperare coi servizi di sicurezza pubblica,per reprimere l’abigeato ed il pascolo abusivo nell’isola. Ma le loro competenze e funzioni oggi sono di gran lunga maggiori e più specifiche e spaziano dalla prevenzione e repressione degli incendi alla salvaguardia del patrimonio idrico, boschivo, forestale, silvo-pastorale, compresi i pascoli montani e le aree coltivate.Una divisa da indossare con orgoglio. Ma soprattutto da rispettare.
