PROSTATITE SOLIDALE

Hanno proposto l’acquisto dipastiglie galleggiantida buttare nel wc prima di iniziare a fare pipì. Poi con il getto dell’urina bisogna cercare di colpire la pallina galleggiante che a contatto con l’acido urico diventa effervescente. Vinci se riesci a scioglierla completamente. Ho ordinato via web una confezione di queste palline prostatiche e sono veramente divertenti. Peccato che costino un botto. Lo scopo dei medici inglesi non è in effetti quello di convincere milioni di maschi a svenarsi economicamente per rifornirsi di palline. L’idea era di lanciare un messaggio curioso e virale per far circolare l’idea di fondo che è rivoluzionaria. Esiste una stretta relazione tra i disturbi alla prostata e quel che pensi mentre fai pipì: se stai mirando a qualche cosa mentre urini ci metti l’intenzione, quindi mobiliti la parte del cervello che controlla la minzione e impegni imuscoli della vescicaper rendere più potente il getto e quindi alleni questi muscoli, li tonifichi, migliorando così la circolazione del sangue… Si tratta di una serie di azioni muscolari e mentali che cambiano “l’intenzione urinaria” il che riduce l’ipertrofia prostatica e il numero di volte che ti devi alzare di notte per fare pipì. Non si tratta di ottenere la piena guarigione, certo, ma si ottiene un sensibile miglioramento. Quindi cari maschi dateci dentro, si possono usare palline di carta igienica, mozziconi di sigarette, all’aperto si può allenarsi a pisciare più lontano (mai controvento!) oppure colpire un filo d’acqua che sgorga da un impianto dall’irrigazione. Qualunque bersaglio va bene. Che la forza pisciante sia con te! PSVedi i link qui sotto dove trovi esercizi utili anche per la prostatiteEmorroidi Solidali(respirazione corretta e rilassamento di lingua e labbra)Cistite solidale(respirazione corretta e rilassamento mandibolare)Muscoletti vaginali solidali(esercizi del pubococcigeo) PPSUna serie di malanni hanno spesso come causa primaria o concausa un uso errato della muscolatura. Contrazioni o collassamenti muscolari provocano cattiva circolazione e quindi cattiva nutrizione delle cellule e possono poi dare origine a infiammazioni e addirittura favorire l’instaurarsi di infezioni, danni articolari, crolli del derma eccetera.Mal di schiena, mal di testa, cistiti, emorroidi, dolori mestruali, incontinenza dopo la menopausa, gastrite, sono tra i malanni che spesso vedono il modo di muoversi e respirare e la postura tra le cause scatenanti.