IL MURO DI TRUMP METTE IN PERICOLO LE FARFALLE

IL MURO DI TRUMP METTE IN PERICOLO LE FARFALLE

Tagliate fuori. Tra le prime vittime del muro che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende costruire lungo la frontiera con il Messico ci potrebbero essere le farfalle. In particolare, […] (ANNA MUZIO, il Giornale)(leggi) La cosa che mi sorprende di Silvano Tagliagambe – prestigioso allievo di Ludovico Geymonat – è il modo in cui fa convivere scienza e teologia. Sembra un prestigiatore: qua il cilindro e là il […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) Svetlana, la mamma, era l’unica figlia di Stalin, il «Gengis Khan che ha letto il Capitale» come lo chiamava Lenin. Era intelligente, per niente arrogante, le piacevano Dostoevskij e i concerti […] (MASSIMO M. VERONESE, il Giornale)(leggi) Una strada del quartiere semi centrale di Grácia nella città capitale della Catalogna, ha il record di ristoranti. Nemmeno un cocktail bar per universitarie o un salone di bellezza per signore. E i […] (ROBERTO PELLEGRINO, il Giornale)(leggi) «Mi può richiamare tra tre minuti, ché sto preparando le inalazioni a mio marito con 40 di febbre?». In questa richiesta sta tutta la cifra umana di Iva Zanicchi, l’anti-diva per eccellenza, […] (GIANLUCA VENEZIANI, Libero)(leggi) Si sente il fruscìo dei sacchetti della spesa dall’altro capo del telefono. Francesco Narmenni, quando risponde, è appena uscito dal supermercato. Ha speso poco. Pochissimo. Ha soppesato ogni […] (MIRIAM ROMANO, Libero)(leggi) Per rispondere meglio alla domanda sulla musica del suo maestro – il compositore tedesco Wolfgang Rihm – la londinese Rebecca Saunders usa la metafora della lingua parlata: «È sempre preciso e […] (HELMUT FAILONI, La Lettura)(leggi) Due enormi templi in roccia, ricavati nel fianco della montagna. A costruirli, sul confine meridionale del regno, fu il faraone Ramses II nel XIII secolo avanti Cristo. Sulla facciata del Tempio […] (CECILIA BRESSANELLI, La Lettura)(leggi) Per i viaggiatori del Grand Tour era d’obbligo una visita a Paestum, l’antica Poseidonia fondata dai coloni greci nel 600 a.C. I disegni di Giambattista Piranesi l’avevano resa famosa in […] (MARCO NESE, La Lettura)(leggi) L’imprenditore di New York, il futuro presidente degli Stati Uniti, viene salvato dalla bancarotta grazie a capitali russi. La sua prima moglie, nome in codice «Kingfisher», è una «rondine», […] (GIUSEPPE SARCINA, La Lettura)(leggi) Dal formaggio ricavato da batteri umani alla «Salsiccia del Futuro»: è pieno di sorprese il viaggio multisensoriale attorno al cibo che prende il via a maggio al Victoria and Albert Museum di […] (LUIGI IPPOLITO, La Lettura)(leggi) Un piccolo inserto di tartaro dentale colorato di blu illumina la storia culturale di un continente, secondo lo studio di un team di archeologi e antropologi guidato da Anita Radini […] (IDA BOZZI, La Lettura)(leggi) Anche solo a sentirla nominare, la parola fallimento crea un blocco emotivo e mentale. Il termine, che deriva da «fallo», cioè errore, richiama il concetto di vagare, abbandonare la retta via, o […] (JESSICA CHIA, La Lettura)(leggi) Parag Khanna vive a Singapore, probabilmente il luogo migliore dal quale osservare l’Asia del XXI secolo. Così come chi vive a Parigi, Berlino o Roma rischia di avere un’idea del mondo […] (DANILO TAINO, La Lettura)(leggi) Ombrelli aperti su Sanremo: nuvole grosse, tempesta in arrivo. Il Festival dell’armonia (definizione baglioniana) minaccia di trasformarsi in tormenta se non in tormento. Non è una novità, […] (MARCO MOLENDINI, Il Messaggero)(leggi) L’ha studiata, l’ha interpretata, l’ha anche vissuta, Mia Martini. Ma non le è bastato. Sul palco dell’Ariston, giovedì 7 febbraio – terza serata del Festival in cartellone dal 5 al 9 – […] (ANDREA SCARPA, Il Messaggero)(leggi) «Ai miei», diceva Holden Caulfield nel libro più famoso di J.D. Salinger, «verrebbero un paio di ictus a testa, se andassi in giro a raccontare i fatti loro». Allo stesso modo, per mezzo secolo […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi)