COLPISCE PIÙ LA RETORICA DEL MALESSERE CHE LA MAFIA
Colpisce più la retorica del malessere che la mafiaRAGA, IL SUD STA COMUNQUE MEGLIORizzo e Stella fotografano una situazione tragica, ma… Rizzo e Stella del Corriere scrivono:Due giovani su tre affogano senza lavoro e la Regione Sicilia butta 15 milioni per 18 apprendisti fantasma. Ci sono treni che marciano a 14 km l’ora e i fondi Ue vanno a sagre, sale bingo e trattorie “da Ciccio”. Quattrocento miliardi di fondi pubblici speciali spesi in mezzo secolo e il divario col Nord è maggiore che nel dopoguerra. I vittimisti neoborbonici ce l’hanno con tutti a partire da Ulisse e intanto il Meridione si fa sorpassare anche dalla regione bulgara di Sofia. Figurano più braccianti disoccupati a Locri che in tutta la Lombardia ma i soldi vanno ai mafiosi che incassano contributi anche sui terreni confiscati. La Calabria ricava in un anno da tutti i suoi beni culturali 27.046 euro ma i Bronzi di Riace restano per anni sdraiati nell’androne del Consiglio regionale. La Sicilia è la regina del Mediterraneo con 5 siti Unesco ma le Baleari hanno 11 volte più turisti e 14 volte più voli charter. Undici miliardi buttati per l’emergenza rifiuti ma la Campania muore di cancro e a Bagnoli sono avvelenati anche i parchi giochi. Municipalizzate che non girano al fisco le tasse trattenute ai dipendenti ma si prendono il lusso di non sfruttare patrimoni immobiliari enormi. Alti lamenti sugli investimenti esteri ma a Messina una procedura fallimentare si chiude in media dopo 25 anni. Sovrintendenze cieche davanti alla devastazione delle coste e vincoli paesaggistici sul pitosforo di un giardino privato.Fine della citazione di Rizzo e Stella Occhio però, perché il sud non è solo quello efficacemente descritto da Stella e Rizzo. La Sicilia, per esempio, è con la Toscana, la regione più bella d’Italia. Nelle trattorie “da Ciccio”, in genere si mangia divinamente e si spende poco, i veri ladri sono al nord, nel centro di Roma, a Venezia. Reggio Calabria ha il lungomare più bello della Penisola e forse d’Europa. I turisti sono ricchezza ma anche distruzione. Magari domandate a Barcellona (Spagna). Se la Campania muore di cancro provate a vedere i dati di Figino e del nord in genere, che nel complesso è messo peggio. Così come l’aspettativa di vita al sud è nettamente superiore. Al sud è stata risparmiata l’industrializzazione, che è un processo tagico, non la festa di zia Maria. Il sud è la parte di paese che sta meglio, che vive di più, la parte più intatta, la meno inquinata, dove l’alimentazione è la più buona e salubre del mondo. Ed è, tutto sommato, la più ricca nell’area del Mediterraneo o del Sud Europa. Però è vero: il nord dovrebbe impegnarsi di più e investire sulle sue risorse, ma senza alterare l’ambiente meraviglioso del Mezzogiorno. Perché se il vostro obiettivo, cari miei felici terroni conterranei che invidio tantissimo, sono i grattacieli, allora vi dico che sbagliate strada. Detto con tutto l’amore possibile: non fate cazzate.
