EBOLA IN CONGO, E’ EMERGENZA MA ANCHE UN GRANDE AFFARE
Ebola in Congo. L’epidemia diventa sempre più grave e rischia di espandersi. Il quadro sanitario è segnato da questioni di sicurezza e culturali. Problema maggiore, vere e proprie fake news che minano la fiducia negli operatori sanitari. Assalti ai centri di cura e attacchi di milizie armate. Ebola è anche un grande affare per l’entità delle risorse che sposta nelle regioni colpite e sono in molti a volerle controllare. Ebola in Congo. «L’emergenza sanitaria più complessa della storia». Per John Johnson di Medici senza frontiere (Msf), l’epidemia di Ebola in corso nella Repubblica democratica del Congo è entrata in una fase che desta grandi preoccupazioni. I morti accertati, da quando si è scoperto il primo focolaio 11 mesi fa, sono arrivati a 1500, ma le persone che hanno contratto il virus hanno superato abbondantemente le 2000.L’epidemia attuale è la seconda più grave della storia, il tasso di mortalità riguarda il 67% dei malati, e a rischio sono soprattutto donne e bambini. Si teme dunque che si possa ripetere la epidemia che tra il 2013 e il 2016 colpì tre Paesi dell’Africa occidentale, Sierra Leone, Liberia e Guinea, con 28600 casi e 11300 morti… CONTINUA SU REMOCONTRO:
