SANREMO E’ SANREMO. CON I SOCIAL DI PIU’
Tema: Marco, Sanremo e la musica.Il mio Sanremo è quello del 1993, quando la mia coetanea Laura Pausini cantava Marco se n’è andato e non ritorna più.Facevo terza liceo e l’autobus mi lasciava dall’altra parte del centro storico di Alba, così in quella passeggiata preziosa verso la scuola la mia amica Monica, che studiava musica, mi faceva cantare.Marcoseneeandatoenonritornapiù-uuuuuu – cantavo, ma lei diceva: No, riprova.Marcoseneeandatoenonritornapiùuu-uuuu – No, non va. Rifallo.Marcoseneeandatoenonritornapiùuuuuu-u – No, fa schifo. Non è così, mannaggia sei una sega!Pensa che mia mamma voleva farmi studiare fisarmonica – dicevo.E meno male che ha risparmiato i soldi – Era sincera, Monica.Alle medie, con il flauto, l’unica cosa che mi era riusciva era la musica della pubblicità della pasta Barilla. Con la clavetta avevo imparato era l’incipit di Per Elisa. E stop.Allo stadio, in curva Nord, sbagliavo il coro.Dai-ragazzi-tutti-insieme-Zi-nedìn-Zidàn! – urlavano marziali gli ultrà. I miei amici dicevano che la cantavo a metà tra i nani di Biancaneve: Andiam-andiam-andiamoalavoràr! e gli gnomi della pubblicità Loacker: Scendiamo giù dai monti, i monti del Tirolo!Mi usciva una cosa del genere: Dairaga-zzituttiinsie-meZinediZidàn!Manco i cori ti vengono – dicevano.Pensate che mia mamma voleva farmi studiare fisarmonica – dicevo.E meno male che ha risparmiato i soldi – Erano sinceri, i miei amici.Quindi riconosco i plagi. È una mia convinzione. Capisco quando le canzoni ricalcano e riprendono tonalità e cadenze.Non è vero, dice Olga, che invece canta bene.Così guardiamo Sanremo e io so dire esattamente a quale canzone del passato corrisponde quella in gara.Certo, ne conosci tre in tutto, tutte ti sembrano uguali – dice.Io rimango della mia idea, e provo a cantare il plagio e la plagiata. Effettivamente sono uguali. O mi escono uguali.Chissenefrega, Sanremo è Sanremo. Con i social è pure più bello. Sembra bella anche la Liguria! [Scherzo,Laura]
