LA LIBRA NON PUÒ ESSERE BLOCCATA

LA LIBRA NON PUÒ ESSERE BLOCCATA

Sventolando le gambe, la cubista del night mi passa davanti, si ferma e chiede: «Ce la fai in quindici minuti, poi salgo sul cubo a spiegarmi cosa sono le criptovalute, cosa è Libra, quella di […] (ROBERTO MOTTA, ItaliaOggi)(leggi) Oggi è il settantacinquesimo anniversario di un gesto nobile e sfortunato, che avrebbe potuto dare alla Storia un corso diverso e risparmiare molte vite. Il 20 luglio 1944, infatti, Claus von […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Un’azienda di trasporti, che inizia per flix e finisce per bus, pubblicizza le proprie tratte rivelando al telespettatore che costano meno di quanto pensi. È un nuovo tipo di pubblicità […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Hanno perso la fiducia l’uno dell’altro, si pugnalano alla schiena, votano questo all’opposto di quello, si minacciano reciprocamente di non tirar troppo la corda, hanno culture largamente […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) Santa Teresa del Bambin Gesù, proteggi i tuoi devoti Anita Baldisserotto e Giuseppe Signorin. Proteggili innanzitutto dal titolo del loro ultimo libro: “Mienmiuaif cake. Il libro che non ti […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Se una giovane donna non incontra l’avventura nel proprio villaggio, dovrà cercarla altrove. Jane Austen   Jane Austen non è stata una viaggiatrice, non ha esplorato paesi e foreste, non […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) Roma. L’aria di guerra attorno a uno dei principali nodi geopolitici globali, lo Stretto di Hormuz, porta l’attenzione sulla contesa commerciale per il controllo del mercato petrolifero, che, al […] (GABRIELE MOCCIA, Il Foglio)(leggi) Che ci crediate o no, 50 anni fa Neil Armstrong, astronauta della Nasa, poggiò i piedi sulla Luna prima che lo facessero i russi. La corsa alla luna terminò il 24 luglio del 1969 quando la missione […] (PAOLO GALATI, Il Foglio)(leggi) Quando un governo si trasforma in un circo e i suoi protagonisti si comportano da pagliacci diventa difficile prendere sul serio le dichiarazioni impegnative, gli ultimatum risolutivi, le […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) L’edificio più caro del mondo è la nuova sede sociale di Apple. Almeno a giudicare dalla stima che l’amministrazione fiscale californiana ha fatto del complesso, paragonato da Steve Jobs a un […] ( ItaliaOggi)(leggi) Come cronista, poi da inviato speciale, ho dovuto assistere a scene di violenza, ma una che ricordo tra le più crudeli, anche perché gratuita, l’ho vissuta a Roma, molti anni fa, nel tranquillo […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) Blindare, che noia. Lasciare libero l’assaggio. Dino Basili. Uffa news.Spesso mi mettevo a guardare a lungo il cortile vuoto della scuola: esiste qualcosa di più vuoto di un cortile di scuola […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) I senza tetto per le strade di Helsinki non si vedono praticamente più. La capitale della Finlandia, circa 650 mila abitanti, negli ultimi dieci anni ha abbattuto il numero degli homeless di circa […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Il 4 luglio 1939 si spegneva a Praga il più grande artista del Liberty. Aveva trascorso una vita di intenso lavoro, ma anche di successi inauditi e di diffusa ammirazione. Ma la sua morte, a 79 […] (GIANFRANCO MORRA, ItaliaOggi)(leggi) I grandi giornali non pubblicano le fake news (che sarebbero le balle colossali) perché sarebbero facilmente presi in castagna con grosse conseguenze sulla loro credibilità. Il nostro collaboratore […] ( ItaliaOggi)(leggi) Biagio Conte, missionario, è nato a Palermo. La prima volta che sparì, nel 1990, voleva rendersi invisibile al mondo, tanto che dopo un anno dovette intervenire Chi l’ha visto? a consolare i […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) Alessandra Amoroso è nata a Galatina (Puglia). Una maglietta bianca con un volto di una donna. E una scritta, dal significato immediato: «Niente è facile, nulla è impossibile». Si presenta così […] (RITA VECCHIO, Il Messaggero)(leggi) Marisa Laurito è nata a Napoli. “Era la mezzanotte di un Capodanno a casa mia. Giro con un piatto di lenticchie, gliene offro: ‘Lucià, ne vuoi un po’ che porta bene?’. Mi guarda con […] (SILVIA D’ONGHIA, il Fatto Quotidiano)(leggi)