E ALLORA BIBBIANO? È SOLO CACIARA SALVINISTA

E allora, cosa bisognerebbe dire su Bibbiano? Sono giorni, anzi settimane intere, che sotto ogni post o articolo si trovano decine di commenti che non c’entrano niente con l’oggetto delle notizie diffuse. “E allora Bibbiano?” è diventato una sorta di refrain senza senso. Senza senso perché è chiaro il tentativo di strumentalizzazione che si nasconde dietro le centinaia, anzi migliaia, di commenti pretestuosi. Ci manca solo che a un saluto per strada la gente inizi a rispondere “Perché non parlate di Bibbiano?”, anziché ciao. Non si può scrivere di niente, solo di Bibbiano. Secondo alcuni non bisognerebbe parlare altro che di Bibbiano. Bibbiano e basta. Per i bambini? Forse alcuni pensano davvero all’orrore, ma per molti i bambini sono solo un corollario. Si deve parlare di Bibbiano perché è indagato un sindaco del PD (per abuso d’ufficio che con gli abusi contestati agli psicoterapeuti non c’entra nulla), semplice. Lo si capisce dal tono dei commenti, da quel Pdofili scritto ovunque e che ha poco a che fare con la richiesta di verità e chiarezza, visto che si fonda su un insulto ben poco aderente alla attuale realtà dei fatti. Il Movimento 5 Stelle, che tramite Di Maio ha rinfocolato le polemiche e le accuse contro il Pd, ha donato decine di migliaia di euro proprio alla onlus implicata nell’inchiesta di Bibbiano. Ma attaccare il M5S per questo dettaglio, così come si sta facendo con il Pd per il sindaco indagato per abuso d’ufficio, sarebbe bieco perché chiunque abbia un minimo di sale in zucca sa bene che quella donazione non ha nulla a che fare con un’ipotetica collusione. E allora la domanda nasce spontanea: che cosa pensate di ottenere commentando “E allora Bibbiano?” in ogni dove senza un minimo di argomentazione e approfondimento? Delle 300 pagine di ordinanza si sa tutto da settimane, di Bibbiano si ha notizia perché tutti i giornali e telegiornali ne hanno parlato il 27 giugno scorso, quando sono arrivate le notizie degli arresti. Ci sono state delle denunce, la magistratura ha aperto un’inchiesta, ha ordinato delle misure di custodia cautelare per una serie di persone e sta andando avanti a indagare. Sarebbe interessante capire questo, come sarebbe interessante capire chi starebbe insabbiando cosa dato che di articoli sulla vicenda ce ne sono a iosa. Che cosa volete sapere di più, se al momento la procura è ancora nella fase di indagini preliminari? Preferite che i giornalisti si inventino dettagli e novità per assecondare la sete di conoscenza? Nessuno dice che non si debba parlare dell’argomento, ma questo è il modo peggiore. È solo caciara, e a me questa caciara continua ha rotto il cazzo.