NON SOLO CHERNOBYL E FUKUSHIMA, I SEGRETI SPORCHI DEL NUCLEARE

NON SOLO CHERNOBYL E FUKUSHIMA, I SEGRETI SPORCHI DEL NUCLEARE

Nucleare non come modo per produrre energia elettrica, su cui il mondo si divide. Oggi cerchiamo di svelate qualcuno dei segreti che circondano anche in nucleare civile, troppo legato a quello militare. Gli incidenti noti rispetto alle menzogne che certamente ancora ci ingannano. 130 gli incidenti nucleari negli ultimi 50 anni, denuncia Greenpeace, e noi forse ne conosciamo uno o due. I più importanti tra quelli svelati, da Giovanni Punzo.Come per i terremoti e gli uragani, anche per gli incidenti legati all’energia nucleare esiste una scala di valutazione dell’evento basata sulla pericolosità e sulle eventuali conseguenze. Al settimo livello della scala Ines (il massimo) si collocano Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), ma – scendendo progressivamente – si fanno anche altre scoperte, a cominciare dal fatto che il primo incidente censito e valutato al 4° livello dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica avvenne il 21 agosto 1945 a Los Alamos e provocò una vittima… CONTINUA SU REMOCONTRO: