LONGEVI PER SCELTA E PER DESTINO

Se dovessimo pensare al modo in cui il nostro corpo invecchia, potremmo immaginare che a 20 anni siamo come un’orchestra sinfonica in cui tutti suonano all’unisono. Con il tempo – anche […] (MARCO CAMBIAGHI, La Stampa)(leggi) Dopo tanti bla-bla sulla moda sostenibile, arriva finalmente chi sull’argomento bagna il naso a tutti: Stella McCartney. La stilista da 18 anni sfila con questa missione. Ieri, all’Opéra […] (ANTONELLA AMAPANE, La Stampa)(leggi) Le palme sotto il cielo di Los Angeles, i red carpet dei festival di Venezia, Cannes, Toronto, i flash dei fotografi. E poi le feste, gli applausi, i premi, i brindisi. Tutto l’oro di Hollywood, di […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Da oggi ho sessantanove anni e sono felice per la vita che ho vissuto, la famiglia che ho avuto, il pubblico che mi ha sempre dimostrato un amore incondizionato e il nuovo disco che già dal titolo, […] (LUCA DONDONI, La Stampa)(leggi) Che seratona. Un putiferio del genere non si vedeva dall’ultima Gazza ladra alla Scala, a suo tempo ribattezzata «Gazzarra ladra» e conclusa in gloria da un tizio che dalla prima galleria […] (ALBERTO MATTIOLI, La Stampa)(leggi) Negli Stati Uniti in cinque anni quasi trentamila bambini al di sotto dei dieci anni sono finiti in manette. Lo rivelano le statistiche dell’Fbi per un periodo che va dal 2013 al 2017. Il numero […] ( La Stampa)(leggi) Una malattia debellata ormai cinquant’anni fa che continua a colpire e, in alcuni casi, come nella vicenda drammatica di Alessandria, anche a uccidere. Nonostante l’Italia sia stata dichiarata […] (MARIA ROSA TOMASELLO, La Stampa)(leggi) Hanno visto passare per millenni le carovane dell’incenso dallo Yemen e i pellegrini che da Damasco scendevano verso la Mecca. Le pareti di arenaria rossa sono incise dai graffiti in tutti gli […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) A Massimo Cacciari l’identità europea importa eccome. Tanto che prima di ragionarne ci tiene a ricordare, senza falsa modestia, di aver scritto tre o quattro libri sulla metafora del vecchio […] (FRANCESCA PACI, La Stampa)(leggi) Si vendevano bambini, al 14 di Adisa street, Lagos, Nigeria. «Cinquecentomila naire nigeriane (equivalenti a 1.270 euro) per un maschio, trecentomila per le femmine », ha riferito un agente. Questo […] (PAOLO M. ALFIERI, Avvenire)(leggi)