RUSSIA, VODKA ADDIO

Dopo Stalin, ci hanno provato tutti a combattere la vodka che continua a mietere migliaia di vittime. Krusciov nel 1958, con la risoluzione del Comitato Centrale contro «ubriachezza e alcoolismo». […] (FABRIZIO DRAGOSEI, Corriere della Sera)(leggi) nAlla vigilia delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte, Vittorio Sgarbia porta in scena Raffaello Sanzio. Con le musiche di Valentino Corvino e con il contributo di sei giovani […] (NICOLETTA ORLANDI POSTI, Libero)(leggi) Il primo ottobre le cartoline hanno compiuto 150 anni, anche se sembrano molti di più. In quel giorno del 1869, infatti, le poste austriache inventarono la Correspondenz-Karte, una cartolina postale […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Sterilizzate per divenire produttive sul lavoro: è questo il tragico destino cui vanno incontro le raccoglitrici di canna da zucchero nella regione di Marathwada, in India. A renderlo noto è stata […] (FABRIZIO MARIA BARBUTO, Libero)(leggi) A luglio hanno fatto trent’anni dalla morte del Maestro Karajan. Ho ricordato che finì la mattina di un giorno nel quale, il pomeriggio, avrebbe dovuto dirigere a Salisburgo la prova generale di […] (PAOLO ISOTTA, Libero)(leggi) Ecco un libro da conservare gelosamente, nonostante sia un diario per gli studenti, con i mesi, le date e tutto il resto. Ma come, direte voi, un diario non esaurisce il suo scopo alla fine […] (ALESSANDRO GNOCCHI, il Giornale)(leggi) Q uando fu annunciato che il ticket sanitario sarebbe stato differenziato sulla base dei redditi (esigendo di più da quanti hanno entrate elevate), molti ebbero l’impressione di trovarsi di fronte […] (CARLO LOTTIERI, il Giornale)(leggi) A Los Angeles persino gli autobus dipinti di nero per l’occasione – portano enormi scritte «Joker» sulla facciata. L’operazione di promozione del film di Todd Phillips che vede protagonista […] (SARA FRISCO, il Giornale)(leggi) Sei anni fa il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti era quello che si direbbe «un cervello in fuga». Professore associato di Economia politica all’Università di Pretoria, in Sud Africa, […] (DOMENICO DI SANZO, Il Messaggero)(leggi) Tutt’intorno si vede il suo ricco abbigliamento sparso con un disordine che sa di peccato: un prezioso abito azzurro, una scarpa trapunta d’oro… Prostituta e santa, Maddalena giace sinuosa sul […] (PASQUALE CHESSA, Il Messaggero)(leggi) Le donne al supermercato, coperte dalla testa ai piedi. Le donne per strada, sempre qualche passo dietro al marito. Le donne allo stadio, in fila al bagno dei maschi prestato alle femmine per il […] (GAIA PICCARDI, Corriere della Sera)(leggi) Settant’anni di pace hanno reso l’Europa pacifista. Un’ottima cosa visti i cinquant’anni precedenti. In un mondo improvvisamente pericoloso, marcato da regimi autoritari e aggressivi, occorre […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Caro direttore, l’alfabeto della globalizzazione si fa ogni giorno più angoscioso: A come auto, il dinosauro industriale prossimo venturo; B come banche centrali, ormai […] (GIULIO TREMONTI, Corriere della Sera)(leggi) La scoperta riguarda certamente i fedeli cattolici, ma interesserà anche i tanti laici attenti alle radici storiche del francescanesimo. La tonaca di San Francesco d’Assisi, conservata ed esposta […] (PAOLO CONTI, Corriere della Sera)(leggi) È giusto che un professore sia giudicato da uno studente? O che per pubblicare un articolo scientifico debba subire la recensione di colleghi esperti, ma magari invidiosi delle sue idee, magari […] (GIANMARIO VERONA, Corriere della Sera)(leggi) Ci sono ragioni ben più importanti di quelle dei buongustai per continuare a ragionare intorno alla decisione di bandire la carne di maiale dalla preparazione dei tortellini in occasione della festa […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) «Le scarpe di Celine con le unghie? Sono nate da un’opera di Pablo Picasso, uno scatto di Man Ray e l’intuizione di Elsa Schiaparelli». Inizia così il racconto di Federica Rossi, direttrice […] (ISABELLA PRISCO, la Repubblica)(leggi) Le statue dei quattro evangelisti, i due arcangeli nell’atrio, i 39 santi che sulla cancellata circondano san Giacomo il Maggiore, gli angeli di bronzo in preghiera sotto la cupola rischiano di […] (EZIO MAURO, la Repubblica)(leggi) Il 6 giugno 1985 era una bella giornata ad Amburgo, anche se agli scacchisti non capita spesso di godersi il bel tempo. Mi trovavo in una sala angusta; camminavo su e giù tra i tavoli disposti in […] (GARRY KASPAROV, la Repubblica)(leggi) L’integrazione è quasi compiuta, parla la lingua di Internet e corre a passi da gigante. C’è un fronte nel quale tra italiani e stranieri le barriere sono cadute o stanno cadendo: la […] (MARIA NOVELLA DE LUCA, la Repubblica)(leggi) Qadir Hekmat è giovane, è nato negli Anni ’80. Forse ricorda appena le prime campagne dei Talebani a metà degli Anni ’90, quando il movimento portò in Afghanistan un ordine cupo e […] (JASON BURKE, la Repubblica)(leggi) Le strade sono vuote il sabato mattina, nella giornata elettorale. L’appuntamento è proprio nelle ore di massima allerta per il voto presidenziale, con l’impegno ad aspettare qualche giorno per […] (GIAMPAOLO CADALANU, la Repubblica)(leggi)